|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Help! impianto autocostruito malsuonante
-
04-12-2012, 19:38 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Help! impianto autocostruito malsuonante
Salve a tutti innanzitutto,
Mi presento su questo forum che trovo molto interessante e che coinvolge a 360° le mie passioni, cioè audio, cinema, ludico in generale
Spero saprete aiutarmi (e spero di aver azzeccato la sezione). Come scritto sopra, amo la musica ed il buon suono e poichè le tasche son quel che sono, ho cercato di raggiungere il miglior risultato possibile con la minima spesa. Ovvero, autocostruzione!
La mia catena è così composta:
Sorgenti: lettore brd Sony BDP s185 - PC - Decoder Unibox HD
Amplificazione: Aeron a2
Diffusori: kit Coral RS60+Coral RS14 (in sostituzione al coral RS10), crossover autocostruito su specifiche coral
Sub: Autocostruito Doppio Ciare HW203 in push pull, accordo in tripla camera con modulo di amplificazione Ciare Ysa 100
Cablaggio Monacor & Audison per il segnale, Monacor per i cavi di potenza.
In poche parole, trovo il suono di questo impianto decisamente gradevole, abbastanza neutro e per nulla sbilanciato su nessuna gamma di frequenze. La profondità, le proporzioni verticali ed orizzontali del soundstage lasciano un pò a desiderare, colpa soprattutto della collocazione dei diffusori in ambiente decisamente pessima (stanza rettangolare 5 metri x 3,5 circa, non trattata acusticamente, diffusori ai lati del televisore e praticamente attaccati alla parete di fondo, sub ad angolo). Insomma, come dicevo sopra mi piace molto la timbrica dell'impianto.... con musica acustica, classica e comunque con incisioni "rinomate". Ma se solo provo a far suonare altri generi, metal in primis, il tutto diventa quasi inascoltabile. Suono impastato, gamma media/ medio alta decisamente troppo in evidenza, chitarre elettriche fastidiosissime, tweeter che "friggono".
E mi è sorto un dubbio: il mio impianto fa cxxxare e suona decentemente solo con incisioni impeccabili, oppure al contrario il mio impianto suona decisamente bene e mette impietosamente in evidenza i difetti di registrazione?
Da premettere che quando acquistai questo tweeter ero entusiasta all'idea che fosse un prodotto di riferimento ( perlomeno a giudicare dal prezzo...), invece ora mi trovo un pò deluso.
Ed in ogni caso, anche con incisioni superbe (chesky, Hans Theessink, Elsiane, Katie Melua) sento che la "grana" della gamma alta ed altissima è un pelo metallica, cosa che nn mi sarei mai aspettato da questi tweeter.
Questo è quanto. Spero di essere stato più esaustivo possibile, e vi ringrazio anticipatamente, fosse solo per l'attenzione.
Daniele
-
05-12-2012, 07:38 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Beh, le motivazioni possono essere tante e parto ad elencartele:
1 - il cambio del tweeter è stato fatto "con coscienza", o semplicemente sostituendo l'RS14 all'RS10? Se la risposta è l'ultima, è una cosa che non si fa: come più volte detto, ogni combinazione di altoparlanti vuole il suo filtro; altoparlante migliore non significa suono migliore se semplicemente lo si prende e lo si sostituisce.
2 - questa, da quanto dici, è la causa più probabile (io direi certa, ma di certo c'è solo una cosa...): non è che chiedi un po' troppo al tuo Aeron? Da ciò che scrivi sembra proprio la classica descrizione di clipping selvaggio e questo, oltre a portare esattamente i problemi che descrivi, non è bene: rottura tweeter in agguato.
Ho ascoltato l'A2 tempo fa in una configurazione tutto sommato simile alla tua tra diffusori ed ambiente ed i limiti scaturiti furono proprio quelli: ad alto volume l'Aeron non ce la fa...
3 - questa è meno probabile viste le dimensioni dell'ambiente, ma comunque per ascoltare metal io avrei fatto qualcosa di diverso da un diffusore con due wooferini da 16cm.
Ce ne potrebbero essere altri, ma al 90% il problema è il punto 2 o, al limite la combinazione di 1 e 2...
Ciao
mau
-
05-12-2012, 11:04 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Grazie Faunt,
dunque in realtà non c'è stato un cambio. Anni fa avevo il kit completo ed originale con gli rs 10, poi li ho rotti e ho accantonato il tutto. Qualche settimana fa ho deciso di rifarmi i diffusori ed ho quindi cercato online e per negozi una coppia di rs10, appurando che ormai sono fuori produzione. Il mio spacciatore hifi mi ha dato questa coppia di rs14 in sostituzione, ed in rete ho trovato qualcuno che ha adottato lo stesso crossover degli rs 10 ottenendo ottimi risultati.
Per quanto riguarda l'aeron non metto in dubbio ciò che tu dici, difatti ho provato l'0impianto solamente con il t-amp, ed il risultato è stato sempre lo stesso, anche a volumi più contenuti.
Un ampli migliore dell'aeron, pur rimanendo in fascia economica, che abbia almeno un pre-out, se non proprio l'uscita sub dedicata?
-
05-12-2012, 11:47 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Mah!
Sono due tweeter piuttosto diversi...
Il Coral RS14 è più efficiente, ha una risonanza poco più della metà del 10 ed ha una risposta diversa dal lato basse frequenze; non so onestamente cosa possa venir fuori dalla semplice e brutale sostituzione.
Sicuramente non lo rompi, però da qui a dire che si ottengono ottimi risultati ci penserei un po' su...
Aeron A2, t-amp... ma non conosci nessuno che ti possa prestare un ampli vero?
Scherzi a parte; secondo me il problema grosso è l'ampli; fattene prestare uno da qualcuno; tieni presente che si ascolta bene con pochissimi watt, ma quando si vuole salire di volume diventano molti...
Ergo, se l'A2 non ti basta prova con qualcosa da 80-100W.
Per i consigli sull'amplificatore questa non è la sezione adatta ed inoltre lascio il campo ai più esperti.
Ciao
mau
-
05-12-2012, 12:01 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Caro Faunt,
Purtroppo non conosco nessuno con un ampli bensuonante e "muscoloso".
Intanto ho scritto ad audiokit chiedendo consigli su un eventuale altro crossover su misura per il mio rs14 (tra l'altro uguale identico al perlees HDS-104DT26, ma quest ultimo costa 60 euro in meno...mah...) in accoppiata con l'rs10.
Ps sto suonando ora un cd degli opeth, Damnation. Sui brani tranquilli è un vero piacere per le orecchie, alla prima chitarra distorta son convinto che salterò dalla scrivania
-
05-12-2012, 12:14 #6
Ciao, di dove sei? vediamo se esiste la possibilità di farti provare finali bensuonanti (a mio avviso ovviamente) e più muscolosi
-
05-12-2012, 12:21 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Marco sono di Roma. Che consigli?
cmq aggiornamento dell'ultimo minuto: ho semplicemente collegato l'aeron al gruppo di continuità del pc (in teoria corrente stabilizzata e + pulita). Ebbene, avverto un maggior senso di pulizia generale, il tweeter è un pelo meno metallico, diminuita (ma non annullata) la sensazione di suono impastato ad alti volumi e/o con brani ricchi di medie frequenze. MMMMMMMMMMMM........
-
05-12-2012, 13:18 #8
Sicuro sia sufficiente come potenza il gruppo di continuità del pc per un amplificatore? Non so, non credo comunque sia questa la chiave del problema, anche io sono del parere che ti converrebbe cercare qualcuno con altri amplificatori con i quali provare i tuoi diffusori, e poi anche il contrario, ossia usare il tuo Aeron su altri diffusori. Mi sarei offerto volentieri ma sto a Monza e vedo la cosa un pò improbabile.
Sappi che anche io quando mi trovo di fronte a pezzi rock molto veloci e per così dire magari un pò "caotici" avverto una sorta di affanno da parte dell'impianto, c'è da dire che spesso tante registrazioni (non ascolto metal, però mi sono tornati in mano i Faith no More, i Pearl Jam..) non sono proprio il massimo,anzi.. nel senso che sembrano offrire riproduzioni con una risposta in frequenza limitata, pochi bassi e pochi acuti e quello che ne risulta è una gamma media molto impastata e poco definita, e sia il finale in classe D che mi sto costruendo, così come i miei diffusori che hanno woofer con una sospensione praticamente rigida che non offre una grande escursione (i quali compensano alla poca escursione con una bella superficie grazie ai 15" di diametro) con dei bassi rapidissimi, senza mai alcuna coda, sono molto veloci
Tanto per farti un esempio, ho un dvd audio (solo stereo) dei Metallica, non ricordo il titolo ma ci sono tracce del Black Album ed è un registrazione con elevata risoluzione e qui il suono non ha niente da invidiare ai vari Chesky o simili.
Idem, ho un dvd audio dei Blue men Group, probabilmente la registrazione più bella che abbia mai posseduto, con brani esageratamente veloci e molto complessi, a confronto di altre registrazioni sembra di ascoltare tutt'altro impianto, di certo la qualità della sorgente (intesa come supporto non lettore) è probabilmente la chiave principale della qualità di ascolto, il primo anello della catena, se non tiene bene tutto il resto è superfluo..
Per cui, se trovi diffficoltà a reperire un amplificatore differente dal tuo, forse prima ti direi di provare un supporto diverso e qualitativamente decente, cosa che spesso i supporti hard rock o metal non sono. Ciao.
-
05-12-2012, 13:20 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Coral ha sempre rimarchiato altoparlanti Peerless rivendendoli a circa il doppio del prezzo.
Ricordo i sub della serie xl: 260 euro il Coral, 120 il Peerless...
Certo, il giochino gli è andato bene finchè internet non si è sviluppato...
Non esiste in commercio un crossover su misura: come ti ho già detto (e sarò più specifico) il crossover va calcolato sulla base del numero e tipo di altoparlanti montati in un diffusore, della loro posizione sul pannello frontale, del loro volume di carico, dell'altezza del punto di ascolto, più varie altre cose.
Pertanto ci può anche essere un crossover che sia adatto a quel tweeter, ma non è detto che sia adatto a quel tweeter più il woofer.
Purtroppo non è semplice.
O meglio, una volta capito come si fa lo è, ma la via non è breve ed è costellata di... tweeter bruciati!
Che potenza ha il tuo gruppo di continuità?
Se così fosse, rivedrei l'alimentazione dell'Aeron...
Ciao
mau
-
05-12-2012, 15:44 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Allora il mio gruppo è un 1000va, dovrebbe essere circa 600w. In teoria + del doppio del massimo assorbimento dell'aeron (una targhetta sotto riporta 250w) quindi dovrei starci alla grande. Ovvio che sò di non aver risolto ma già qualcosa è cambiato.
Per i crox so che non è semplice, difatti prima mi è balenata l'idea di reperire un crox elettronico magari due vie secco e due finalini stereo. Mi ricorda un pò la concezione di impianti car, ma credo sia una valida alternativa, anche se preferirei rimanere con un unico ampli e filtraggio passivo, per questioni di spazio e anche di spesa...Ultima modifica di dani3l3; 05-12-2012 alle 15:51
-
05-12-2012, 18:07 #11
Da cosa deriva questa affermazione?
Un UPS, salvo casi particolari e molto costosi, non svolge le funzioni che citi tu, ossia quelle del condizionatore di rete e stabilizzatore.
L'UPS interviene solo quando manca la tensione di rete ed allora fornisce una tensione, per lo più a onda pseudo-sinusoidale, ovvero a onda quadra corretta, che è tutto meno che pulita, anzi, potrebbe fare qualche danno all'alimentatore dell'ampli.
Durante il funzionamento normale la tensione che esce è esattamente quella che entra, con relative variazioni di valore, al massimo esiste un circuito, molto semplice, che protegge dalla sovratensioni improvvise (ma non stabilizza nulla), può esserci anche un normale filtro di rete passivo, di quelli che si trovano da qualsiasi grossista di materiale elettrico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2012, 18:15 #12
Non credo che cambiando crossover (scusa ma al massimo e' xover non crossx) otterrai chissa cosa
-
05-12-2012, 20:10 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Nordata affermo questo perchè ho sempre sentito e saputo così. I gruppi di continuità prendono corrente dalla rete elettrica che poi viene stabilizzata passa nella batteria e da lì esce. Son contento di aver appreso una cosa nuova, ma in ogni caso ribadisco che il suono cambia, in meglio. Non è una differenza abissale e l'ho anche precisato, ma cambia. Un minimo di orecchio l'ho affinato in questi anni.
Marco può essere ma a sto punto nn ci capisco + niente. Sopra è stato scritto che ogni altoparlante ha bisogno del suo crossover. Giusto. Io sto facendo suonare l'rs14 col crossover dell'rs10, con l'unica aggiunta di una resisteza da 2,2 in serie alla già presente 4,7, perchè il 14 è + sensibile del 10. Perchè pensi che non cambi nulla?Ultima modifica di dani3l3; 05-12-2012 alle 20:14
-
05-12-2012, 22:03 #14
Non fraintendermi, non penso che non cambierà nulla, probabilmente correggerrai e renderai ottimali la sensibilità dei tweeter ed eviterai che sparino troppo rispetto ai woofer ma in gamma medio bassa che ti cambia?
Sicuramente il mio consiglio è che il crossover sia quello corretto per ogni componente quindi questo lavoro fallo, ma non penso che sarà la risoluzione al problema. Ti ripeto, la cosa migliore da fare sarebbe provare supporti più performanti (dello stesso genere musicale ovviamente) perchè come già detto la maggior parte delle registrazioni di rock "duro" (quelle in mio possesso almeno) non sono quasi mai granchè e poi penso che il problema possa stare più che altro nella catena di ascolto che già possiedi, ossia diffusori ed amplificatore, che forse ormai non riescono a "stare dietro" al tuo orecchio che col passare del tempo e con l'aumentare delle ore di ascolto, si è allenato ed ora richiede quel qualcosa in più che forse solo un upgrade potrebbe dare. Prova anche a fare degli spostamenti dei diffusori per capire anche quanto possa incidere il posizionamento nell'ambiente di ascolto.
Prima di spendere soldi per migliorie che possono incidere solo minimamente sull'ascolto dovresti cercare di fare prove con altri "mezzi".Ultima modifica di marco00; 05-12-2012 alle 22:19
-
05-12-2012, 22:46 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 10
Hai indubbiamente ragione.
Per quAnto riguarda il posizionamento, come dicevo sopra posso solo dire una parola: agghiacciante.
Diffusori attaccati alla larete di fondo, assolutamente asimmetrici rispetto alle proporzioni della stessa (il diffusore sx ha una porta quasi dietro e due metri buoni al suo lato destro, il diffusore dx è quasi attaccato ad una libreria. Il sub è nell angolo del diffusore dx. D'altronde quando si convive si deve pur scendere a compromessi, e quanto ho faticato per ottenere questa porzione di parete!!
Vabbè, tornando a noi... Spostando più avanti i diffusori la scena acquisisce profondità ed ampiezza orizzontale (quella verticale rimane piccola e concentrata). Qui devo dire che il defeat sull'aeron si fa sentire. Difatti coi controlli di tono inseriti seppure in foat, la timbrica su per giù rimane quella ma il suono si chiude in una maniera spaventosa.
I bassi, come tutte le stanze non trattate, sono assenti al centro della camera e fin troppi e sbrodolosi ai lati e soprattutto in fondo. Ottimo per vedere un film ma pessimo per la musica. Intanto ho scritto direttamente a mamma coral, vediamo cosa avrà da dirmi...