Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16

    Replicare cMoy a scopo didattico, aiutatemi con i componenti!


    Buongiorno a tutti, da un paio di giorni ho deciso di riprodurre fedelmente lo schema di una cMoy in mio possesso a scopo puramente didattico.
    Ho però delle difficoltà non tanto a capire come far funzionare il tutto ma a decifrare i componenti in quanto molti riportano sigle americane (credo) e dunque, per me, difficilmente comprensibili.
    In pratica vorrei chiedervi aiuto per a capire quali pezzi compongano il circuito, ad esempio i valori delle resistenze (purtroppo sono leggermente daltonico per cui mi riesce difficilissimo capire bene quali siano i colori), la forma del potenziometro (che ha incluso anche l'interruttore a "inizio corsa"), ecc

    Potreste confermarmi che:
    - le resistenze 1 e 5 siano da: 100KOhm 1% (da 3/5 di watt dovrebbe andare bene giusto?)
    - le resistenze 2 e 6 siano da: 3,3KOhm 5% (1/4W)
    - le resistenze 3, 4 e 7 siano da: 10KOhm 1% (3/5 W)

    Potreste confermarmi che il componente * sia il TLE2426CLP? La dicitura sul pezzo è la seguente:
    08MF JTE
    2426 C
    TI

    Il led # che valori dovrebbe avere?

    Come posso ricercare dei jack da 3,5 per circuito stampato che abbiano la disposizione dei pin a Y come illustrato nel disegno?

    I condensatori elettrolitici sono dei Nichicon gold e non sono riuscito a trovarli negli store italiani, sapreste dirmi con cosa sostituirli per mantenere più o meno inalterato il suono?

    I condensatori a film al lato del potenziometro sono dei WIMA MKS 4, il valore dovrebbe essere 0,47uF - 63V. Dovrei aver interpretato bene?

    Ma quello che più di tutti mi crea difficoltà è il potenziometro, di che tipo è? Sul corpo i codici riportati sono i seguenti:
    10 3B 02 0V
    Il problema sta nel fatto che la cMoy è americana, motivo per cui non capisco se la sigla B si riferisca ad un potenziometro lin o log. In più ho capito che è da 10KOhm ma non sono riuscito a trovare nessuno che vendesse un componente come quello che mi serve, ovvero con i sei pin davanti per la regolazione stereo più i due in fondo per regolare l'interruttore. Il potenziometro è visibile nell'immagine allegata e nel disegno sono riportati i pin .

    Img 2.jpg
    Img 1.jpg
    Img 3.jpg

    Vi ringrazio anticipatamente e vi auguro buona giornata!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I valori delle resistenze dovrebbero essere quelli, anche se preferirei averle "davanti".

    Il "componente" è un operazionale "special function", uno splitter per alimentazione, in parole povere serve e a ricavare una tensione duale con zero centrale da una alimentazione singola, ad esempio: si alimenta con 18 Vcc e lui ricava una tensione di +9 Vcc ed una di -9 Vcc.

    La sigla è quella: TLE 2426, le altre lettere identificano il package ed il range di temperatura, TI è il costruttore: Texas Instruments, ma lo producono anche molti altri.

    Se non lo si trova, in pezzo singolo credo sia difficile, prova su RS-Components o Farnell, si può sostituire con il classico schema con op-amp tradizionale e due resistenze (che poi è esattamente quello che ha dentro quel componente).

    Il potenziometro è un potenziometro da 10K logaritmico, doppio + interruttore.

    Non dovrebbe essere difficile trovarne uno, al limite i soliti RS e Farnell; probabilmente però sarà meccanicamente diverso magari senza interruttore e con piedinatura diversa, magari non da stampato.

    Dovrai pertanto riadattare il circuito stampato, inserire un interruttore separato, stesso discorso per lo splitter integrato se lo sostituisci con la realizzazione ibrida.

    Stesso discorso per il jack, difficilmente ne troverai uno meccanicamente uguale, ma ne trovi tantissimi che vanno ugualmente bene, montalo a pannello e poi vai allo stampato con dei cavetti.

    Per il LED non c'è un valore, la resistenza è già nel circuito devi solo metterlo dello stesso colore, se vuoi,(Rosso, Verde, Blu, Giallo, Bianco), se cambi il colore devi però variare il valore della resistenza in serie; non avrai sicuramente problemi a trovarne uno, forma o diametro non influiscono sulle caratteristiche elettriche.

    L'operazionale è un op-amp doppio, montalo su zoccolo.

    Mi sembra che gli elettrolitici non siano sul percorso del segnale, per cui non dannarti l'anima, oltre che spendere soldi per cercare questo o quel marchio particolare, quelli normalmente reperibili vanno benissimo.

    E' un banalissimo (pre)amplificatore, incuriosito ho fatto una ricerca ed ho trovato tantissimi link, ad esempio questo:

    http://electronics-diy.com/electroni...tic.php?id=797

    qui c'è una variazione sul tema:

    http://diy4fun.blogspot.it/2010/03/c...toids-box.html

    Mi meraviglio come un, ripeto, banalissimo ampli (in questo caso pilota un paio di cuffie) sia degno di così tante attenzioni, stranezze e potenza della rete.

    Per imparare a mettere assieme qualche componente elettronico, affrontando tutti i problemi che possono sorgere con una realizzazione pratica, e realizzare anche qualcosa che poi può essere utile può però andar bene.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 30-10-2012 alle 10:59
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16
    Grazie mille, come sempre completissimo!
    Più che altro lo ritengo utile come esercizio pratico visto che mi sto addentrando a piccolissimi passi nel mondo dell'elettronica.
    Volevo chiederti un altro paio di cose: non ho problemi a riadattare il circuito, anzi direi che è la cosa più semplice, quello che però non vorrei sbagliare è il cambiamento di valore della resistenza in serie (in questo caso mi pare di capire r4) per poter cambiare il colore del led. Come posso regolarmi per trovare il giusto valore di r4? Da quale parametro riesco a capirlo?
    Inoltre ho un dubbio sull'alimentazione: ho notato che in molti altri siti gli schemi vengono alimentati con una sola pila a 9v, quale differenze si possono ottenere aumentando il voltaggio dell'alimentazione?
    Rinnovo il fatto che sono totalmente ignorante e l'unica mi fonte di conoscenza sono le varie discussioni reperite in rete e un vecchio librone in tedesco (lingua che non parlo minimamente) che ho a casa. Ovviamente del libro guardo solo le figure :P
    I condensatori (in questo caso) non influiscono per niente sulla qualità del suono? Non vorrei sembrare il classico tipo che dice "se ce li hanno messi ci sarà una ragione" però non riesco a spiegarmi il motivo per cui condensatori scadenti non influiscano minimamente sulla qualità (sulla pelle ho esperienze di amici che hanno cambiato condensatori su ampli ben più imponenti con pezzi scadenti e il suono era peggiorato, dici che può dipendere da una sorta di effetto placebo o dal fatto che il loro unico scopo, nel mio caso, sarebbe quello di modulare la corrente ma non il segnale audio?)

    Grazie ancora tantissimo e buona giornata.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non voglio entrare nella diatriba dei componenti esoterici, però, se rileggi il mio intervento, ho scritto che gli elettrolitici non erano sul percorso del segnale, infatti sono quelli di filtro dell'alimentazione, quindi il loro scopo è quello di filtrare l'eventuale residuo di alternata e altre eventuali interferenze, oltre che fare da serbatoio per livellare meglio la tensione stessa.

    Questo in un alimentatore alimentato dalla rete di casa, nel caso in questione mi pare che il tutto vada alimentato tramite pila, per cui con i residui di alternata siamo a posto, non ci sono proprio.

    In ogni caso i soliti elettrolitici, quelli neri che trovi in tutti le realizzazioni elettroniche (oppure azzurro più o meno chiaro) non sono schifezze o prodotti di scarto, per quell'uso vanno più che bene.

    Il segnale passa in quelli rettangolari rossi, i Wima mkv vanno benissimo, pensa che esistevano già 40 anni fa, erano ottimi e li usavamo tranquillamente, non pensavamo che fossero così "esoterici" .

    Quanto all'unica pila da 9 V, va bene, tramite quell'integrato viene splittata in + e - 4,5 V e zero centrale, come richiesto dal circuito.

    Se aumenti il valore non cambia nulla, sempre se si rimane nei valori massini sopportati dall'op-amp, aumenterebbe il livello max. del segnale disponibile in uscita, ma si dovrebbe anche aumentare il guadagno dello stadio variando il valore delle due resistenze apposite, ma non porterebbe ad alcun vantaggio, bisognerebbe anche vedere il valore dell'impedenza di uscita ed il rumore.

    Per quanto riguarda il valore della resistenza in serie al LED va calcolata in base alla Tensione Diretta tipica del LED ed alla tensione di alimentazione disponibile (prima della resistenza).

    Ogni tipo di LED, mi riferisco al colore, ha una tensione diretta tipica ed un assorbimento max. da non superare e che può arrivare per alcuni tipi anche a 30 mA, in altre parole:

    Colore ROSSO: 1.8 Volt
    Colore GIALLO: 1.9 Volt
    Colore ARANCIO: 2.0 Volt
    Colore VERDE: 2.0 Volt
    Colore BLU o BIANCO (freddo): 3.5 Volt
    Colore AZZURRO: 3.0 Volt

    (i LED Bianchi sono in effetti dei LED Blu con inserito un fosforo che emette quel "colore").

    Pertanto la formula da applicare, in base alla Legge di Ohm, è:

    R = (Vcc - Vd) / I

    R
    è il valore della resistenza da inserire in serie al LED,

    Vcc
    è il valore della tensione continua di alimentazione disponibile (prima della resistenza)

    Vd
    è il valore tipico per ogni tipo di LED, come indicato prima

    I
    è l'assorbimento tipico di quel tipo di LED e si ricava dai data sheet, così, come il valore esatta di Vd, per i LED Rossi il valore max. è di 20 mA, ma 10 o 15 mA vanno benissimo.

    Esempio applicato ad una tensione di 4,5 Vcc e LED Rosso: (4,5 - 1,8) / 0,015 = 180 Ohm.

    Siamo fortunati perchè è un valore standard, ma si può usarne anche una da 220 Ohm, il LED sarà un po' meno brillante, ma più che sufficiente, oppure una da 150 Ohm, ma forse sarebbe troppo luminoso; per la potenza della resistenza non c'è da preoccuparsi, basta una resistenza da 1/4 W
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16
    Grazie ancora, stavo facendo qualche calcolo e, a meno di non essere diventato totalmente incapace a spingere i tasti sulla calcolatrice, non mi trovo con i risultati.

    Ho fatto un esempio cercando di calcolare il valore che avrebbe dovuto avere una resistenza da mettere in serie ad un led verde (come quello presente nella mia cmoy) con un potenziale di 18V.
    Il led ha caratteristiche (le riporto dalla scheda tecnica): 2,2V e 20mA.
    Dunque il calcolo è:

    R= (18-2,2)/0,02 = 790Ohm

    Il problema sta nel fatto che il resistore messo all'interno del circuito invece è da 10KOhm, un valore più di 10 volte superiore a quello teorico da me ricavato...sono perso!
    Ultima modifica di doppioghengher; 30-10-2012 alle 10:49

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16
    sono due giorni che cerco di capire il valore della resistenza da associare al led ma purtroppo non ne ho cavato nulla: ho provato tutti i calcoli possibili, variando tutti i parametri dell'equazione ma niente, mi viene sempre 790Ohm e non 10Kohm.

    possibile che il valore ricavato da me guardando i colori delle resistenze (quelli visibili nelle immagine postate nel primo post) siano completamente sballati?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao ti stai perdendo in una bolla di sapone, la corrente che passa in un led dipende da quanta luce vogliono che emetta. Tu hai fatto il calcolo con la massima potenza.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    16

    immaginavo fosse una cosa del genere, per cui posso tranquillamente lasciare una resistenza da 10kOhm per qualunque led colorato io vada a posizionare con l'unica particolarità che alcuni saranno leggermente più brillanti (quelli la cui resistenza è più alta, tipo il verde) e altri meno brillanti (il rosso ad esempio), ma comunque ognuno sarà molto al di sotto della sua soglia di potenza massima, giusto?

    comunque grazie infinite perché sto imparando tantissimo!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •