|
|
Risultati da 61 a 75 di 157
Discussione: Ekta Grande
-
15-03-2013, 08:08 #61
Per alemonifra e maxst67:
Non statevi troppo a preoccupare del fatto che il reflex sia davanti o dietro, alla fine per farlo lavorare bene bastano una decina di cm dal muro ed è già ok dal punto di vista dell'emissione; tutt'altro discorso è quello relativo al rinforzo della parete posteriore rispetto alle frequenze basse: è questo quello di cui dovete preoccuparvi.
Il ritorno più o meno in fase dell'onda emessa in ambiente va a rinforzare/indebolire la parte bassa dello spettro in una porzione di frequenze; questo a prescindere dalla posizione del reflex, perchè le frequenze al di sotto degli 80-100hz non sono direttive, ma si diffondono in tutte le direzioni.
Anzi, vi posso dire che un reflex anteriore rischia di fare più danni, perchè le frequenze medie si "infilano" nel tubo che essendo piazzato in faccia all'ascoltatore le sparerà in direzione di quest'ultimo sporcando notevolmente l'emissione complessiva, mentre con un'emissione posteriore questo avviene in maniera molto più attenuata.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
15-03-2013, 08:42 #62
Ciao Alfonso grazie per l'intevento tecnico e preciso,il problema è che adesso mi hai suscitato qualche dubbio in quanto ho sempre saputo che il reflex posteriore con diffusore posto presso la parete conferisce quasi sempre un amplificazione delle basse non sempre gradita,nel senso che il posizionamento e la resa sono diversi da ambiente e ammbiente quindi l'esito finale da quel poco che ho capito dipende da piu fattori .per esempio nel periodo natalizio avevo posizionato l'albero di natale a fianco di uno dei diffusori ed è cambiato tutto : non potevo alzare il volume perche' rimbombava tutto mentre sulla carta da novizio avrei potuto pensare che data la conformazione dell' albero avrei dovuto avere un assorbimento delle onde sonore .per rinforzo posteriore intendi spessore del legno?ho visto che hai costruito le jazzman che ne pensi dei progetti di troels? proprio oggi mi sono arrivati i driver la sensazione è che sono ben fatti ma sembrano piccoli
spero che per la mia stanza siano sufficienti che ne pensi.ciao e grazieUltima modifica di maxst67; 15-03-2013 alle 08:54
-
15-03-2013, 09:45 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
In effetti troels dice che il tubo può essere montato indifferentemente sia dietro che avanti, a dire il vero forse c'è anche un problema di estetica: un tubo da 100 sull'anteriore credo che non sia il massimo della bellezza, anzi mi sa che è orribile, forse ci ripenso e al di la dei problemi funzionali lo metto dietro.
per quanto riguarda la parete post. la mia è formata da 2 pannelli da 19mm incollati, tot. 38mm penso sia sufficiente...
Ciao
Francesco
Per maxst67 quale tw hai scelto di montare?Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E
-
15-03-2013, 10:08 #64
Ciao Francesco ho scelto l'83200 per due motivi uno perche' preferito da Troels secondo perche costa molto meno
-
15-03-2013, 10:16 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E
-
15-03-2013, 10:23 #66
sono indeciso sul reflex anteriore o posteriore, sulle casse che ho ora ne ho uno posteriore e uno anteriore ma non e' cosi osceno certo esteticamente se fossi sicuro del risultato preferirei dietro, chiedo lumi
-
15-03-2013, 12:31 #67
No, non intendevo rinforzo della parete posteriore del cabinet, ma di rinforzo dato alla risposta in frequenza data dalla parete posteriore alle casse. Questa è una cosa che imprescindibilmente da reflex anteriore/posteriore/cassa chiusa, ci sarà sempre, e dipenderà dalla distanza di questa dalle casse.
Di progetti di troels ne ho già relizzati 3, oltre alle jazzman ho costruito anche i viffa PL14+XT25, sia in versione MTM che due vie secco (e questi li ascolto per tutto il giorno mentre lavoro); devo dire che suonano piuttosto bene, anche se sono migliorabili (ed io sto cercando di attrezzarmi per farlo...).
In genere ho notato che il trollo tende ad esagerare con le quantità di fonoassorbente e su qualche esemplare l'incrocio tra le varie vie non è molto curato (stiamo andando un pò troppo avanti, ma ti dico solo che forse lui tende a privilegiare quella risposta in frequenza quasi piatta che pubblica sul sito, ma che è ottenuta solo in asse, mentre in realtà bisogna curare l'incrocio in funzione della dispersione dei componenti, anche a scapito di qualche imperfezione del grafico che ho detto prima); in ogni caso i risultati sono lusinghieri, e sono al di là di quello che si potrebbe acquistare con un investimento simile su prodotti commerciali.
Non stare a preoccuparti per la "grandezza" dei woofers, ti assicuro che due vifa da 13cm (che smuovono 1/3 dell'aria che muovono una coppia di Scan da 18cm) sono in grado di far tremere il divano difronte ai diffusori.
Ricordati però che diffusori come le Ekta hanno bisogno di moooolta corrente.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
15-03-2013, 13:02 #68
Grazie Alfonso sei stato chiarissimo e molto utile ,veramente!!! sono daccordo con te sul fatto che una cassa piatta non sempre e' ottimale all'ascolto.per quanto riguarda la corrente ho una catena Naim con cd5x con pre nac202 e nap200 che a dispetto dei 70 w dichiarati spinge bene.spero siano sufficienti !!!!? che ne pensi? ciao e grazie ancora
-
21-04-2013, 06:02 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
-
25-04-2013, 05:37 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E
-
25-04-2013, 06:09 #71
Ciao non so se ti sono arrivate le mie mail private,le ho mandate all'indirizzo che mi hai dato ,comunque se ti puo' essere di stimolo all'ascolto sono fantastiche ciao fammi sapere se ti sono arrivate altrimenti credo di averle mandate a qualcunaltro.
ah attenzione a quando costruisci il cross non fidarti dei collegamenti sul disegno dei componenti rispettane solo la disposizione
fidati solo dello schema elettrico ciao
-
25-04-2013, 08:09 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E
-
25-04-2013, 09:44 #73
nessun problema solo che non vi e' rispondenza tra lo schema elettrico e quello a blocchi dove sono raffigurati i componenti tutto qua
ciao
-
25-04-2013, 13:11 #74
stanno venendo proprio bene, complimenti.
-
27-04-2013, 18:33 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 163
Home theater: frontali : Autocostruiti Ekta Grande progetto originale - Centrale: Focal cc800- Rear: Focal Domè- Sub; Indiana Line- sintoamplificatore: onkyo tx nr5007- Lettore Blu Ray: Onkyo BD-SP 809- Impianto due canali: Finale Cambridge Audio 840W- pre: Cambridge Audio 840E