Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    10

    aiuto amplificatore e sub per filodiffusione


    buongiorno a tutti. mi presento essendo nuovo di questo forum. mi chiamo francesco e sono di cz.
    avrei bisogno di un aiutino da esperti in materia. tra un mese andrò ad abitare per casa mia e mi sono fatto installare dal mio elettricista un impianto per filodiffusione in stereo composto da 17 casse (non ricordo bene ma mi pare siano da 12 watt cadauna). vorrei sapere che tipo di ampificatore devo collegare per questo impianto e quale sub collegare. ecco una bozza della collocazione delle casse e del punto in cui arrivano i cavi per il sub. se possibile vorrei sfruttare l'amplificatore sia per la musica sia per collegare il tv che si trova nel salone con le relative 5 casse. grazie in anticipo. saluti a tutticasse.png

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non entro nel merito delle tue scelte circa il numero e la disposizione dei diffusori, per me un pochino "ridondante" oltre che pensato, ritengo, per una diffusione stereo del segnale negli ambienti che non sono il salone con il TV, cosa che, solitamente, non si fa per questi usi e, anche volendolo fare, la disposizione delle singole coppie di diffusori non sarebbe quella.

    Detto questo ci sono diverse soluzioni.

    La più semplice ed economica è quella di impiegare un normale ampli multicanela 5.1 per HT collegato normalmente ai 5 diffusori del salone più relativo sub, il tutto da usarsi in modo canonico per la visione di film o l'ascolto di musica, commutando eventualmente in stereo.

    Devi poi collegare all'uscita di potenza dei frontali una centralina di commutazione per diffusori cui collegare le varie coppie di diffusori degli altri ambienti.

    Durante l'ascolto di musica o visione di film nel salone lasci commutato il tutto sui diffusori frontali, quando vuoi ascoltare la musica nelle singole stanze commuti l'uscita sulla coppia di diffusori prescelta, magari commutando in mono l'ampli (con quella disposizione contrapposta dei diffusori sconsiglierei l'ascolto in stereo, non esistono i presupposti per una buona riproduzione della scena, meglio un suono omogeneo diffuso nell'ambiente.

    In questo modo puoi usare solo una coppia di diffusori alla volta, questo per ovvi motivi di sicurezza nei confronti dell'ampli, al massimo potresti usare due coppie contemporaneamente, partendo dal presupposto che tutti i diffusori abbiano una impedenza nominali di 8 Ohm, comunque è sconsigliabile; se la centralina è di quelle che permettono l'inserimento contemporanea di più coppie dovresti sempre fare attenzione a non inserirne più di 2 alla volta, una disattenzione potrebbe essere fatale.

    Ritengo che i cavi che hai fatto inserire abbiano almeno una sezione di 2x2,5 mm. quadri.

    L'altra soluzione, tecnicamente più corretta per questi casi, sarebbe quella di affiancare all'ampli HT, da usarsi solo per film e musica nel salone, un ampli appositamente concepito per distribuzione sonora, ossia dotato di "uscita a tenione costante", ad esempio 100 V, cui collegare tutti i diffusori tramite gli appositi trasformatore di cui dovranno essere dotati.

    Nei pressi di ogni diffusore si può inserire un interruttore per escluderlo o meno dal circuito, con questo tipo di collegamento non ci sono infatti problemi per il numero di diffusori in funzione contenporaneamente, si possono inserire o disinserire a piacare anche durante il funzionamento; gli ampli di tale tipo sono solitamente mono, proprio per il tipo di sonorizzazione cui sono delegati.

    Per quanto riguarda il sub va da sè che sarà in funzione solo durante il funzionamento 5.1 nel salone, d'altra parte non avrebbe senso farlo funzionare da solo in questo ambiente mentre sono in funzione i diffusori negli altri ambienti, sentiresti solo un rimbombo che non servirebbe a nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •