|
|
Risultati da 1 a 15 di 475
Discussione: Montaggio Ciare H04.1 consigli...
-
06-02-2006, 01:33 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Montaggio Ciare H04.1 consigli...
Tra qualche gg, se avrò voglia e tempo, inizierò a montare questi due gioiellini, sono ben accetti consigli per quanto riguarda la costruzione l'insonorizzazione interna ecc ecc...
Premessa, per unire i pannelli di MDF userò viti e silicone tra un pannello e l'altro, non ho altri modi per farlo e cmq lo reputo il migliore
Tutto il resto che mi direte mi aiuterà.
Ciao e grazie
-
06-02-2006, 02:16 #2
Comprati dei morsetti, belli grandi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-02-2006, 07:22 #3
se posso aggiungere, io non userei silicone ma la classica vinavil da legno. Io ho usato quella e ti devo dire che una volta incollati due pannelli nemmeno prendendoli a martellate si staccano!!!!!
-
06-02-2006, 12:23 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Cosa sono i morsetti girmi?
-
06-02-2006, 12:31 #5
assolutamente NON usare il silicone !!! non centra niente con l'incollaggio dell'MDF ........... solo e sempre buona vinilica
-
06-02-2006, 12:42 #6
Originariamente scritto da FEd3ricO85
Clicca qui.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-02-2006, 13:54 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ma a cosa mi serve questa vinilica, questi morsetti, se utilizzo le viti?
-
06-02-2006, 18:01 #8
semplice serve ad INCOLLARE il legno e non a tenerlo con viti e silicone
a fare un bel lavoro dovresti incollare BENE e evitare di usare le viti !! parola di falegname............ se vuoi esagerare metti delle spinette ma credimi quando si incolla con la vinilica i pezzi NON si staccano (24/48 ore di essicazione con morsetti )
ciaooooooooooooooo
-
06-02-2006, 21:03 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ma l'uso di viti, intralcia in qualche modo la qualità audio?
-
06-02-2006, 21:11 #10
Originariamente scritto da FEd3ricO85
guarda il mio come esempio http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38936
vai a pegina 13 troverai le foto del sub finito SENZA NESSUNA VITE
-
06-02-2006, 22:22 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Lo so, che non sono il massimo le viti, diciamo che non sono sinonimo di professionalità
però proprio dato perchè non sono un professionista, preferisco fare con le viti, e magari usare un buon isolante come il silicone per evitare alcun passaggio di aria.
Ovviamente la svasatura e il foro di 1 mm di dimensione inferiore l'ho sempre fatto, almeno da quando mi successe che si aprì metà e metà un pezzo di mdf
Grazie per i preziosi consigli che mi state dando
Che ne dici come rivestimento la formica?
-
06-02-2006, 22:27 #12
Originariamente scritto da FEd3ricO85
non capisco perchè ti ostini ad voler usare il silicone che con il legno centra proprio poco !!!!!!!!!!!!!!!!!!
a questo punto non so più cosa dirti ...... invece del silicone (che puoi usare in seguito x ripassare gli spigoli interni) usa la colla vinilica( la trovi ovunque ) che ha la proprieta di essere il MIGLIOR collante x legno in commercio e costa come il silicone!!!....... usalaaaaa che problemi hai ??? non ti capisco proprio !!! il silicone usalo x fare l'acquario dei pesciolini rossi ! non x costruire i diffusori
-
06-02-2006, 22:31 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Ma la signorina della pubblicità non c'è???
allora potrei optare anche per altro:
la vinilica non è una colla liquida?
io il silicone lo uso negli angoli interni per sigillare il tutto
dimmi tu
ciao e grazie mille
-
06-02-2006, 22:35 #14
se vuoi usare le viti esale pure ....... (anche se non servono se usi dei morsetti) però incolla con la vinilica i pannelli .....
ti spiego un particolare , la vinilica penetra nelle fibre del legno e quando e secca è veramente dura .il silicone resta elastico anche dopo un'anno
se dopo questo periodo togli le viti , forzi i pannelli , riesci a rompere tutto senza fatica. ti sfido invece a disfare un mobile incollato con la vinilica anche solo dopo 3 giorni
-
06-02-2006, 22:45 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 921
Allora, dimmi se così è accettabile come cosa:
Tra un pannello e l'altro utilizzo la vinilica, poi all'interno della cassa, dove formano l'angolo i due pannelli uso il silicone e sigillo tutto, sono un fissato con il passaggio dell'aria, molte volte perchè non utilizzavo silicone mi è capitato di avere brutte sorprese
Però penso che così dovrebbe andare bene giusto?
Ciao