Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53

    Autocostruire un MegaMegafono, quali accorgimenti?


    Ecco il grande megafono che si trova non molto distante dalla Grand Place a Bruxelles.
    Secondo voi questo strumento può realmente amplificare la voce?
    Se si, come si può calcolare quanto può amplificare?


  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Questa è una tromba, il suo funzionamento è già stato studiato, trovi anche online tutta la letteratura di cui hai bisogno.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53
    secondo te non consente amplificare la voce come un megafono?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il "megafono" è semplicemente l'evoluzione elettronica della tromba in cui l'amplificazione della voce di chi parla all'estremità più stretta viene amplifcata e resa molto direttiva dalla forma della tromba stessa.

    Nel megafono è stato inserito un piccolo amplificatore collegato ad un altoparlante "caricato" con la tromba suddetta.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53

    Ringrazio molto per i chiarimenti, spero di essere perdonato per l'utilizzo improprio di termini tecnici che non conosco approfonditamente.

    Desidero avviare un progetto per donare uno "strumento" come quello della foto sopra esposta ad una Scuola Primaria ubicata in collina per consentire ai bambini di poter "parlare" o "gridare" nello "strumento" che sarà rivolto verso la città.

    Vorrei comprendere in via preliminare se è possibile prevedere che la "voce" dei bambini risulterà diffusa (solo "meccanicamente", senza amplificatori elettrici/elettronici) dallo strumento nello spazio circostante.

    Vorrei comprendere come calcolare il grado di amplificazione/diffusione della sorgente "all'estremità stretta" alla "estremità larga" e, oltre questa, per quanto spazio si può calcolare (in via meramente teorica) la propagazione della sorgente (10-20-100 metri o oltre?).

    Se il rintocco delle campane di una campana è udibile a distanze così elevate, è possibile ritenere che una sorgente vocale a questo strumento possa essere udibile a distanze analoghe?

    Sarei molto grato inoltre a chi vorrà indicarmi una società di produzione di strumenti analoghi a cui chiedere come progettare e realizzare l'idea sopra esposta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •