Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Io ne userei direttamente 3 di quel diametro, forse l'estetica ne guadagnerebbe anche e sicuramente la stabilità migliorerebbe ulteriormente.

    Per le punte in dotazione, non le conosco, però potresti provare qualsiasi tipo di piedino, basta che il diffusore stia almeno a 3-4cm dalla base.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    10
    Avevo pensato anche io ad utilizzarne tre, in verità; il motivo del quarto era per nascondere più efficacemente la barra filettata. Vedremo. Intanto sto progettando anche il mobile, poi ve lo sottoporrò.
    TV: Panasonic P42G30 - Sinto: Onkyo TX-SR507 - Console: Xbox360, PS3 - Frontali: Indiana Line HC206 - Centrale: Indiana Line HC304 - Surround: Indiana Line HC205

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90
    Perchè 4 tubi per nascondere la barra? Usane 3 e all'interno di ciascuno metti una barra filettata, così non si vedranno. Magari un po' più piccole ...

    Secondo me viene bene.

    Unico dubbio è la dimensione della base sotto, non è un po' piccola? Con un piccolo urto il rischio di ribaltamento è alto specie se il diffusore lo appoggi sul piano superiore tramite delle punte. Imho of course


    Domanda per fastfonz (l'unico che mi da retta): acusticamente cosa succederebbe se x-kenny mettesse le punte sotto al piedistallo e il diffusore anzichè appoggiarlo a sua volta su delle punte lo fissasse al piano superiore con dei bulloncini che al contempo (grazie anche a dei distanziali) lo tengono sollevato dal piano per 3/4 cm? non so se sono stato chiaro
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  4. #19
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Se ho capito bene, si tratterebbe di fissare (la taglio corta...) il diffusore al piedistallo e mettere le punte sotto quest'ultimo?

    A prescindere che secondo me queste cose vanno provate caso per caso e vanno ottimizzate in base al gusto di chi ascolta, quello che succede dovrebbe essere questo: il piedistallo diventando solidale al diffusore prende da questo tutte le vibrazioni (il che potrebbe anche essere un beneficio, poi ti spiego perchè), dopodichè va a scaricarle attraverso le punte sul pavimento.

    Il fatto di voler inserire le punte a tutti i costi secondo me è da valutare, in caso di un piccolo diffusore potrebbero asciugare eccessivamente la gamma bassa, addirittura andando ad appuntire le frequenze più alte (ho delle punte a casa che non uso perchè il suono dei miei diffusori diventa "acido", gli alti sono inascoltabili con quelle punte, ho trovato un compromesso con le soundcare a cui ho sostituito i feltrini inferiori con i glisdome in teflon).

    Il piedistallo "collaborante" potrebbe però mitigare quest'effetto, perchè il fatto di prendersi in carico una parte delle vibrazioni parassite del diffusore (che essendo un bookshelf non ha sicuramente un'estensione subsonica e quindi frequenze telluriche) potrebbe far sì che la parte bassa non asciughi completamente.

    Comunque un consiglio spassionato è questo: in fase di costruzione, cioè prima della finitura, quando il tutto è assemblato, bisognerebbe fare delle prove di ascolto molto approfondite e stabilire il tipo di sospensione/accoppiamento, palline, gommini, punte, blue-tac o qualsiasi altra cosa in funzione di "come" si voglia ascoltare.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da fastfonz
    Se ho capito bene, si tratterebbe di fissare (la taglio corta...) il diffusore al piedistallo e mettere le punte sotto quest'ultimo?
    No in realtà sarebbe il contrario, ma un'immagine vale più di mille parole



    Comunque settimana prossima avrò sottomano tutto il legno tagliato a misura e potrò procedere ad assemblaggio e prove varie.
    TV: Panasonic P42G30 - Sinto: Onkyo TX-SR507 - Console: Xbox360, PS3 - Frontali: Indiana Line HC206 - Centrale: Indiana Line HC304 - Surround: Indiana Line HC205

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90
    @ X-Kenny

    in realtà fastfonz aveva risposto al questito che avevo fatto io sulla base del tuo progetto scusa l'intromissione


    @ fastfonz

    di nuovo grazie
    comunque mi sa che io dovrei prendere qualche lezione di ascolto :
    Mi sa che non riuscirei a percepire la differenza
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  7. #22
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Non ti preoccupare di questo; comincia a costruire i supporti e poi fai delle prove, vedrai che le differenze le senti.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    53

    Il limite di questi supporti è la precarietà.
    Molti anni fa avevo acquistato (costosi) supporti analoghi in metallo in un negozio specializzato e tutte le volte che era necessario fare le pulizie in zona amplificatori c'era il rischio di vederli a terra...

    Le soluzioni fisse da muro sono più sicure, ma con altri problemi di qualità acustica percepita.

    Complimenti per l'idea, con pochi euro e buona volontà, mi pare si riescano ad ottenere ottimi risultati.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •