Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219

    Stand NON PROPRIO economici per diffusori bookshelf


    Innanzitutto il copyright.
    Parte del titolo è volutamente ripresa dal thread aperto da “prand” (cui vanno i 'diritti' ) per proporre un'alternativa che, ad un costo abbastanza superiore (credo il doppio ), ha come obiettivo anche la valorizzazione estetica dei diffusori (nel mio caso il kit 5.1 Infinity Beta HCS), ed è rivolta a chi, come me, deve tenere gli stand (o almeno i due anteriori) sempre in bella mostra in un salotto 'moderno'.

    Ciò che ancora non mi è chiaro è la questione accoppiamento/disaccoppiamento dei diffusori rispetto allo stand o di quest'ultimo rispetto al pavimento. Per questo ben vengano suggerimenti utili a migliorare anche la resa acustica dei sostegni.

    Il risultato finale è questo:

    http://imageshack.us/photo/my-images/21/66062750.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/252/37422807.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/580/36111213.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/716/51137063.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/17/84328949.jpg/


    Questi i numeri:

    La spesa complessiva per i quattro stand – tutto compreso – è di 120,00 euro (euro più euro meno)

    Gli stand anteriori hanno un'altezza complessiva di 80cm - calcolata in modo da posizionare il tweeter all'altezza delle orecchie - e pesano 7-8 chili mentre quelli posteriori sono alti 90 cm e pesano 8-9 chili (per la determinazione delle altezze ho seguito le indicazioni fornite dagli esperti del forum).

    Il piano d'appoggio (20 cm x 17 cm) è leggermente più esteso della base dei satelliti che misurano 15,5 cm x 19 cm.
    La base inferiore è costituita da 2 ripiani: uno identico al piano d'appoggio superiore ed uno più largo (25 cm x 21 cm), per assicurare la necessaria stabilità al tutto. Su di esso ho ricavato gli alloggiamenti per i quattro piedini.

    La colonna, che arricchisce l'insieme dal punto di vista estetico, ha la sezione che richiama la lettera H.

    Veniamo ora agli ingredienti:

    Piano d'appoggio e ripiano inferiore:
    A - 8 pezzi – 20 cm x 17 cm x 4 cm - ricavati da top per cucina in truciolato (qui in genere la parte inferiore ha colore e qualità del rivestimento diversa da quella superiore);

    Base inferiore:
    B - 4 pezzi – 25 cm x 21 cm x 1,8 cm – in multistrato (assolutamente da evitare il truciolato);

    Colonne stand anteriori
    C ant. - 4 pezzi - 69 cm x 14 cm x 3 cm
    e
    D ant. 4 pezzi – 69 cm x 7 cm x 1,8 cm

    e Colonne stand posteriori

    C post. 4 pezzi - 79 cm x 14 cm x 3 cm
    e
    D post. 4 pezzi – 79 cm x 7 cm x 1,8 cm.

    tutti ricavati da mensoloni che, a differenza dei top, hanno entrambe le superfici con lo stesso rivestimento (caratteristica indispensabile per i pezzi contrassegnati con la lettera C);

    http://imageshack.us/photo/my-images/861/83336194.jpg/


    Rivestimenti e finiture:
    4 metri circa di bordo da 20mm e 18 mt circa di bordo da 40mm dello stesso colore/finitura dei pannelli.
    Coprivite adesivi, tappi in plastica e pennarello indelebile dello stesso colore dei pannelli.


    Ferramenta:
    52 viti bronzate da 5 cm, 16 viti bronzate da 8 cm, 16 viti bronzate da 10 cm, 16 bulloni a testa tonda lunghezza 30mm x 6mm di diametro, 32 rondelle, 16 dadi, 16 dadi ciechi.

    Attrezzi e materiale di consumo
    L'indispensabile avvitatore a batteria (grazie Bobo!!), trapano elettrico e punteria varia (potrebbe essere sostituito dall'avvitatore), ferro da stiro, cutter, carta vetrata, stucco a cera (eventuale), metro e righelli, matita e ritagli vari di legno (da utilizzare come protezioni durante la foratura o per tracciare velocemente le misure).

    continua...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219
    ...segue

    REALIZZAZIONE

    1. Assemblaggio delle colonne
    Ciascuna colonna è composta da 2 pezzi contrassegnati dalla lettera C (laterali) e 2 dalla lettera D (frontale e posteriore, leggermente rientranti come da schema). Dovranno essere utilizzate per ogni colonna 8 viti da 5 cm.

    http://imageshack.us/photo/my-images/859/35266690.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/833/16268259.jpg/

    Per l'inserimento di ogni vite ho sempre praticato i fori di invito (con punta leggermente più sottile del diametro della vite) e la svasatura per la testa.

    http://imageshack.us/photo/my-images/233/98237947.jpg/


    2. Finiture laterali
    A questo punto si possono applicare i rivestimenti laterali (tutti e quattro i lati dei ripiani A e B ed i lati lunghi dei pezzi C).

    Questa la sequenza delle operazioni per ciascun lato da rivestire:
    Poggiare una fascetta sul bordo da ricoprire facendo in modo che la stessa sporga da tutti i lati e “stirarla” utilizzando un comune ferro da stiro, impostato per la stiratura a secco.
    Rifilare i bordi utilizzando un cutter (questa operazione è molto delicata poiché richiede un certa pratica) e poi cartavetrata per rimuovere asperità e residui di colla.

    Al termine ripassare tutti i bordi con il pennarello nero indelebile. Per chi inavvertitamente ha prodotto delle incisioni profonde e molto visibili sui bordi può utilizzare dello stucco a cera dello stesso colore.

    http://imageshack.us/photo/my-images/827/85669240.jpg


    3. Montaggio ripiani A
    Dall'alto in basso, l'ordine di montaggio è: ripiano A superiore, colonna, ripiano A inferiore.

    Per il montaggio occorre procedere alla centratura dei ripiani sulle colonne per individuare i punti di inserzione delle viti di fissaggio - 4 viti da 8 cm per la base superiore e 4 viti da 10 cm per quella inferiore (non chiedetemi il perché di questa differenza che non vi so rispondere).

    Entrambi i ripiani devono essere fissati sui pannelli laterali della colonna (pezzo C) in quanto più spessi.

    http://imageshack.us/photo/my-images/692/74107513.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/856/35846002.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/542/38831804.jpg/


    4. Foratura e montaggio dei ripiani B
    I ripiani B devono essere montati sotto il ripiano A inferiore. Anche in questo caso occorre centrare la base inferiore per individuare i punti di inserzione delle viti di fissaggio ma prima del montaggio occorre praticare i 4 fori per l'inserimento dei bulloni a testa tonda che fungeranno da piedini. Colorare la testa dei bulloni con il pennarello indelebile.

    http://imageshack.us/photo/my-images/534/64286732.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/535/71528887.jpg/
    http://imageshack.us/photo/my-images/638/34135644.jpg/


    ...e questo è quanto

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Bologna
    Messaggi
    174
    Progetto molto interessante.

    Curiosità, top e mensole le hai tagliate da te ?
    In caso affermativo che accortezze hai usato per non scheggiare le parti durante il taglio ? (cosa che mi è successa utilizzando un segnetto alternativo)
    Vpr: Sony VPL-HW55 - Telo: Muro bianco 150" - Lettore Blu-Ray: Panasonic BD35 - Tv: Sony XR-65A83J

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219
    ...no, li fa il negozio che vende il materiale.

    Con il seghetto non ce la fai. Per questi tagli serve l'apposito macchinario ed anche così occorre che il disco non sia troppo usurato

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Udine & Roma
    Messaggi
    90
    Efettivamente nel mio caso mi spetta il copyright solo sul titolo
    Sempre meglio di niente

    Solo una domanda: il fatto di avere un'anima cava non li fa "suonare"?
    Avrei giusto inserito della schiuma espansa per renderli sicuramente "sordi"
    Ma parlo senza una piena cognizione, quindi posso essere tranquillamente smentito

    Comunque ottimo il risultato finale
    Ultima modifica di prand; 23-01-2012 alle 16:14
    ---------------------------------------
    da qualche parte si deve sempre iniziare
    ---------------------------------------

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    219

    in realtà al momento non posso smentirti in quanto non ho ancora acquistato il sinto.

    Effettivamente alla risonanza non avevo pensato. C'è da dire tuttavia che trattandosi di truciolato e non di legno massello forse il problema non si pone.

    In ogni caso la schiuma ora non posso metterla perchè li ho già modificati.

    Ho praticato delle fessure per consentire il passaggio dei cavi all'interno della colonna. Esteticamente il risultato finale è davvero gradevole.

    Ti saprò dire come va con l'audio quando arriverà il sinto

    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •