Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    34

    Consiglio costruzione: Ciare o indiana line?


    Salve a tutti, sono in possesso di un onkyo 605 e di un videoproiettore, ora però vorrei sonorizzare il tutto con delle buone casse autocostruite, avevo pensato ai progetti ciare, ma volevo sapere da persone più esperte di me se ne valeva veramente la pena o canviene comprare direttamente delle casse già fatte tipo indiana line.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    34

    Ciare o indiana line?

    Buona sera a tutti, già ho aperto una discussione del genere in un altra parte del forum, ma visto che nessuno mi ha risposto temo che dove l'ho postata non c'era nessuno in grado di darmi risposta.
    Veniamo al dunque, ho un onkyo 605 e vorrei abbinargli delle casse decenti senza spendere una fortuna, inizialmente avevo pensato di autocostruirmi dei diffusori con altoparlanti ciare, ma ho notato che per quel prezzo che avrei speso potevo comprare delle casse indiana line belle e fatte, ma la domanda che vi voglio fare è conviene spendere un paio di euro in più e costruire le ciare o sono meglio le indiana line?
    Altri consigli sono ben accetti.....

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    Se vai sul catalogo Scan Speak vedrai che i prezzi della serie Discovery non si discostano di molto dai Ciare.....e sono di altra Pasta. http://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf/22w-8534g00.pdf http://www.scan-speak.dk/woofer.htm

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    34
    cosa intendi per altra pasta? sono veramente buoni? potresti consigliarmi qualche progetto di due torri e due satelliti?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    Sono il Meglio....naturalmente in base alla serie che acquisterai. Per i progetti purtroppo non è una cosa semplice, ci sono troppe variabili da considerare e non si può fare così su due piedi.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    34
    Ma visto che io non lì conosco proprio volevo sapere almeno che woofer utilizzare e quale acuto abbinare.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    1.990
    Già......ma dipende proprio da che Litraggio vorrai realizzare (dimensioni).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    34
    per le dimensioni non ci sono problemi, io vorrei costruire due torri per i frontali, mente per i posteriori due satelliti.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Qui ci sono progetti scanspeak (no serie discovery) e altri (vifa...peerless et.)
    http://www.troelsgravesen.dk/Diy_Lou...r_Projects.htm

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    @transistor86

    Dunque, la costruzione di diffusori è una delle cose più difficili da fare. Non perchè sia "meccanicamente difficile" (il mobile puoi fartelo fare da un falegname ed ottenere un risultato eccezionale) ma perchè, il suono ottenuto , non è mai prevedibile. Mi spiego meglio: in giro sulla rete puoi trovare una quantità enorme di progetti di vario tipo, il problema è che, normalmente, non potrai fare quello che fai con i diffusori industriali e cioè, andare in un negozio ed ascoltarli prima di comprarli.
    Inoltre, non mi è mai capitato di vedere o fare progetti di diffusori che, a parità di prestazioni(ma il suono è soggettivo), costino meno dei modelli industriali.
    Quindi perchè si autocostruisce ? Solo per un motivo: si vuole realizzare qualcosa di cui essere orgogliosi e/o avere qualcosa con cui giocare a lungo (la messa a punto dei diffusori richiede sempre molte prove e molto tempo), certamente non per risparmiare, anzi.
    Da qui devi partire con il tuo ragionamento: se vuoi solo un buon diffusore, ascoltalo e compralo, non c'è dubbio che sia la via migliore. Se invece vuoi cimentarti in una sfida difficile, senza curarti troppo degli aspetti economici, per pura passione, allora affronta un progetto di autocostruzione.

    Saluti

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    ... e ricordare che il filtro crossover, le sue scelte progettuali, la qualità e tipologia dei componenti utilizzati, può avere un effetto non indifferente sul risultato finale
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    108
    Citazione Originariamente scritto da alexflibero
    @transistor86
    Quindi perchè si autocostruisce ? Solo per un motivo: si vuole realizzare qualcosa di cui essere orgogliosi e/o avere qualcosa con cui giocare a lungo (la messa a punto dei diffusori richiede sempre molte prove e molto tempo), certamente non per risparmiare, anzi.
    interessantissima risposta...
    mi trovo in questa esatta condizione, ho voglia di cimentarmi ma sono "ignorante" in materia. Solitamente da cosa si parte? Una bella lettura in particolare o frequentare per vari mesi forum (come questo)?
    Più che altro, mi interesserebbe comprendere la teoria ed acquisire un lessico adeguato.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    puoi cominciare da alcuni libri di acustica per poi proseguire con testi sui cross-over. Infine prendi un bel software e ti armi di tanta pazienza.
    cerca il sito TNT-AUDIO e DIY Audio e troverai spunti e consigli. Anche la rivista CHF (incluso forum) è ottima per chi vuole fare cose "buone". Per i libri consiglio:
    - BASS REFLEX di Paolo Viappiani
    - CASSA CHIUSA E REFLEX PASSIVO di Paolo Viappiani
    - PROGETTAZIONE DI CROSSOVER PASSIVI PER SISTEMI DI ALTOPARLANTI di U. Nicolao.
    - Testing Loudspeakers di D'appolito e tradotto in italiano da audiomatica

    Per i software:
    - CrossPC
    - AudioForWindows
    - LspCAD
    - Speakerworkshop
    - Calsod
    Prima cerca di provarli però in modo da trovare quello che fà per te.
    Inoltre, visto che sei un neofita, inizia con cose semplici (due vie), ti aiuteranno a capire come si fanno quelle complicate :-). Non correre, butteresti via tanti soldi e basta.

    Auguri


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •