|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: subwoofer da 4 o 8 hom?
-
21-07-2011, 18:42 #1
subwoofer da 4 o 8 hom?
ciao a tutti io devo farmi un subwoofer da mettere un camera ma non so se posso metterlo allimpedenda che voglio o devo rispettare quella dei 8 hom? mi spiego meglio io mi sono fatto l'impianto in camera ovviamente 8 hom e adesso voglio metterci anche il subwoofer ma visto che il subwoofer è amplificato da un amplificatore solo per lui posso mettere un sub da 4 hom e il suo ampli da 4 hom e poi aggiungerlo al mio impianto che è da 8? anche perche non trovo dei sub da 8 hom e poi ne so di piu con quelli da 4 non so se mi sono spiegato
-
21-07-2011, 18:59 #2
Ma ieri, sempre in tema di subwoofer, avevi scritto questo:
.... sono molto in esperto ma una cosa l'ho capita e troppo difficile per me meglio che lascio stare
Inoltre, poichè avevi già aperto una discusione circa la costruzione di un sub perchè hai aperto questa? (E ne avevo già chiusa un'altra).
Evita queste violazioni del regolamento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-07-2011, 19:09 #3
si ho cambiato idea poi o aperto questa discussione perché questa e una domanda ho cercato di chiederlo nell'altra ma nessuna risposta tu la sai la risposta please?
-
22-07-2011, 00:43 #4
Non è che devi aprire una discussione per ogni domanda che ti viene in mente circa la costruzione del sub e se non ti rispondono non è che devi aprire un'altra discussione.
Certo che puoi collegare un altoparlante di una impedenza diversa, poichè viene pilotato da un apposito ampli.
Tieni però presente che un ampli normale non è il più adatto, quanto mendo dovrebbe avere incorporati almeno un filtro passa-basso variabile e il controllo della fase, magari anche un filtro passa-alto, fisso o variabile.
Per quanto riguarda l'impedenza mi sembra strano che tu non ne abbia trovati da 8 Ohm, è il valore più diffuso per gli altoparlanti per uso domestico, tutti i costruttori di altoparlanti ne hanno molti in catalogo; 4 Ohm è il valore tipico di quelli per uso car, non propriamente adatti ad un uso in diffusori da installare in un ambiente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2011, 14:30 #5
a ok grazie prendo l'occasione (cosi non apro un' altra discussione) visto che non sono tanto esperto secondo te che ampli posso mettere che costi poco a un jbl gt5-12 ho intenzione di fargli il box ma secondo te è meglio chiusa o reflex in casa?
grazie
-
22-07-2011, 16:29 #6
Per quanto riguarda l'ampli deve essere in grado di pilotare senza sforzo il sub, quindi la cosa dipende sia dai parametri dell'altoparlante che della tipologia che adotterai, tieni anche presente quanto ho scritto circa i controlli che dovrebbe avere.
Per la tipologia di costruzione devi deciderla tu in base ai risultati che vuoi ottenere.
Io ti consiglierei di leggere le varie discussioni che trovi in questa sezione e che trattano sub, così cominci a farti una idea di come ci si comporta con questa tiipolgia di diffusori, un minimo di base la devi avere, si è anche parlato di amplificazione.
Se qualcun poi vuole farti il progetto partendo da zero è il benvenuto.
Però dovresti quanto meno avere la cortesia di inserire i parametri di quell'altoparlante, sopratutto quelli di T&S, così che chi volesse aiutarti non debba anche andarsi a cercare tali dati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2011, 17:33 #7
okkei grazie allora la tipologia di costruzione è la classica quella fatta diciamo a scatola con il lato dietro inclinato come nelle macchine reflex a me sinceramente piace di piu come estetica ma non so a livello di suono come cambia e le caratteristiche dell'altoparlante sono: http://www.jbl.com/resources/Brands/...ech_050108.pdf
ho trovato questi penso siano quelli c'e scritto thiele-small
ciao
-
22-07-2011, 18:59 #8
Non so cosa per te è la tipolgia "classica", quanto all'inclinato direi che tutti i sub che conosco non hanno pareti inclinate, più o meno la forma è quella di un cubo.
Se proprio vuoi usare un altoparlante per car audio (cosa che non capisco) quello, se soddisfa i tuoi requisti di sensibilità e risposta in frequenza, può anche andar bene, ti danno già loro le caratteristiche del box, chiuso o bass reflex.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-07-2011, 19:09 #9
e se no da 8 hom deve essere amplificato da un ampli a parte come quello delle macchine?
-
05-09-2011, 01:59 #10
Ciao! non fraintendermi, ma sinceramente non credo che tu sia pronto ad affrontare una faccenda piu' grande di te, almeno per quanto riguarda l' amplificazione e il taglio che non hai neanche menzionato in alcun modo (lasciamo perdere i parametri T & S dell' ap, visto che hai il progetto della cassa anche nella scheda che ti sara' arrivata col sub, se l' hai preso nuovo)
per quanto riguarda il box la faccenda e' gia' piu' semplice e con l' aiuto di una persona esperta dovresti riuscire a fare una buona cassa, si tratta solo di mettere insieme 6 tavole, che in questo caso dovrebbero avere uno spessore di almeno 20mm
per la faccenda del sub da 4 ohm, no hom su ampli da 8 Ohm, MAI! pena la distruzione dei finali che accade nell' 80% dei casi a chi ci prova, o almeno non senza un fusibile in serie all' ap (tanto per far suonare un po il sub, non certo il massimo ma e' un inizio) del quale fusibile l' amperaggio va deciso in base alla potenza dell' amplificatore dichiarata in RMS (evitiamo polemiche) che dovrai ovviamente dirci (in genere si fa la radice quadrata del risultato della divisione tra potenza del' ampli dichiarata in rms fratto l' impedenza per la quale E' STATO PROGETTATO L' AMPLIFICATORE quindi 8 ohm)
questo tanto per cominciare, la strada che devi percorrere per arrivare ad un buon impianto e' ancora molto lunga(basta pensare che solo per il sub ci sono almeno esiste una decina di tipi di caicamenti o casse, come preferisci, diversi), ma come inizio, questa e' una buona partenza e sicuramente un' utile esperienza, non mi resta che augurarti tanto buon divertimento e sicuramente tanta pazienza, se qualcosa va storto il consiglio e' di perseverare, Buon lavoro!
e' ora che faccia quella cosa che fanno tutte le persone normali a st' ora, dormire!