|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Passare al bi-wiring o no?
-
28-07-2011, 10:07 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
Passare al bi-wiring o no?
Due mesi fa circa mi sono autocostruito i miei primi cavi di potenza con un quadripolare da 4x1,5 ben schermato e sul progetto TNT ho eseguito il lavoro semplice attorcigliando due sezioni da 1,5 contrapposte per cui alla fine e come se avessi per ogni morsetto del diffusore una sezione di 3 mm2.
A questo punto mi è venuta un'idea, dal momento che il mio sintoampli Marantz supporta il collegamento del bi-wiring (ed è ben spiegato) e anche i diffusori (Monitor Audio BX2) secondo voi ci possono essere risultati tangibili o meno, e se ci sono in quale parametro andrei a guadagnare con il bi-wiring? Lo chiedo anche perchè prima di fare ciò dovrei staccare via le varie guaine termorestringenti per aprire le sezioni da 1,5mm il che, se poi non dovessi avere benefici di sorta mi ritocca un lavoraccio cane (senza offesa al mondo animale).
-
28-07-2011, 11:04 #2
Fai prima a provare di persona, ma non come suggerisci tu.
Lascia stare il cavo come è ora, stacca solo il ponticello sui diffusori lasciando il cavo collegato al woofer, inserisci un nuovo cavo, magari anche solo un 2x1,5 o anche di sezione maggiore e lo colleghi alla sezione mid-tweeter.
Se avverti differenze puoi lasciaere tutto così o passare alla realizzazine di un altro 4x1,5, anche se ritengo che per la richiesta di corrente di questa via non sia necessario.
Ritengo che anche la schermatura sia inutile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2011, 13:42 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
Ciao Nordata, ho ancora i vecchi G&BL da 2,5 ma comunque devo sempre girare il sintoampli e staccare i cavi dai morsetti attuali per collegarli ai morsetti preposti al bi-wire (cioè quelli di un'altra zona e dei surroun back).
Cosa intendi con l'ultima affermazione? che non vale la pena mettere un 4x1,5 sul tweeter? o cosa?
Davvero non è importante la shermatura sui cavi di potenza? da dove corrono i miei ci sono tutti gli altri quelli di alimentazione (Belden schermati) e quello di segnale Wire World credo anch'esso schermato più gli hdmi flat VDH (quelli crema che non ho mai capito se siano schermati).
-
28-07-2011, 15:16 #4
Intendevo dire che per la via medio-alta non sono necessari cavi di sezione molto grande, ad esempio uguali a quelli dela via bassa, in quanto la richiesta di corrente è molto inferiore, ovviamente parliamo sempre di percorsi di pochi metri.
Per quanto riguarda la schermatura dei cavi di potenza la ritengo perfettamente inutile, a parte fare scena, i livelli di segnale elevati e l'impedenza di lavoro bassissima fanno si che il rischio di captare interferenza che possano inteferire con il segnale trasportato sia praticamente inesistente.
Per i cavi di segnale, audio o video, il discorso è ben diverso: devono essere schermati, ma sempre per gli stessi motivi: segnali con livello molto basso e impedenza di lavoro medie, cosa che può comportare il rischio di captare interferenze che poi potrebbero venir amplificate.
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-07-2011 alle 15:20
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-07-2011, 15:22 #5
Ciao, ho lo stesso dilemma col mio marantz sr 6005 e delle IL arbour 5.02, stavo pensando di prendere un 4x4mmq e dividerlo alla fine in modo da mandare una coppia contrapposta ai tweeter ed una ai mid. In alternativa mi stuzzicava l'idea di prendere 4 cavi unipolari da 4mm, intrecciarli e poi dividerli a coppie. Che ne pensate?
tv:LG 65C7 lettore BR:Panasonic UB820amplificatore:MARANTZ SR7011 + NAD T773 (finale front) diffusori:FRONT e CENTER: Arendal 1723 SR: B&W CCM683 sub: Arendal SUB 2 + antimode 8803II cavi:DIY
-
29-07-2011, 09:25 #6
Ho una bobina (100mt) di comunissimo N07V-K da 2,5 mmq che vorrei provare ad utilizzare. I surround li collegherei semplicemente con una coppia. Per i centrali ed i frontali l'idea sarebbe quella di prendere 4 fili, unirli attorcigliandoli segnando il + ed il - contrapposti, bloccare con nastro isolante o termoguaina ed il gioco è fatto. Praticamente il famoso TNT-star col cavo twistato che è impossibile da reperire, più sottile e dall'aspetto mooooolto moooolto più hi-end
. Per il bi-amping...basta costruire un altro cavo!
P.s: 100mt di 2,5mmq costa la folle cifra di quasi 20€!
Che ne pensate?tv:LG 65C7 lettore BR:Panasonic UB820amplificatore:MARANTZ SR7011 + NAD T773 (finale front) diffusori:FRONT e CENTER: Arendal 1723 SR: B&W CCM683 sub: Arendal SUB 2 + antimode 8803II cavi:DIY
-
30-07-2011, 19:12 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
Ho terminato il collegamento bi-wire.
Sono andato a recuperarmi i G&BL di prima con sez. 2x2,5 e li ho collegati ai tweeter lasciando ai woofer i "TNT-STAR". Ebbene, la differenza c'e eccome....e in meglio con evidenza. Devo dire che non me lo aspettavo così evidente, ora le alte sono più frizzanti ma non fastidiose con un basso più secco e deciso.
Sono davvero soddisfatto, e pensare che che i G&BL li avevo già portati giù in cantina....un pò prematuramente.Ciao
Maurizio
-
31-07-2011, 21:44 #8
Bene allora andrò anche io di bi-wiring!!!
E della mia idea di twistare 4 cavi anzichè comprarne uno già fatto (di difficile reperibilità)?
ciaotv:LG 65C7 lettore BR:Panasonic UB820amplificatore:MARANTZ SR7011 + NAD T773 (finale front) diffusori:FRONT e CENTER: Arendal 1723 SR: B&W CCM683 sub: Arendal SUB 2 + antimode 8803II cavi:DIY
-
01-08-2011, 12:04 #9
Originariamente scritto da mauriziofraco
In sostanza, stai dando più corrente ai tuoi diffusori.
Invece di dargli in pasto l'erogazione di due canali gliene stai dando quattro.
Ciao
-
01-08-2011, 23:25 #10
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
In effetti le istruzioni sul manuale riportano che il collegamento che ho fatto è proprio una bi-amplificazione....e io erroneamente lo chiamata bi-wire, ma che differenza ci sta tra le due? mi auguro di non bruciare qualche altoparlante visto che arriva più corrente.
Ciao
Maurizio
-
01-08-2011, 23:41 #11
Se hai tolto i ponticelli alla morsettiera dei diffusori, non bruci nulla.
Che Marantz hai?
Le caratteristiche del diffusore dicono da 30 a 100 watt rms, dipende dall'erogazione del tuo Marantz.
Comunque non è un problema, basta stare accorti con il volume.
Se dai troppo "gas" ai diffusori te ne accorgi eccome!!!!
La distorsione non piace a nessuno, credo
-
02-08-2011, 13:49 #12
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
Certo che ho tolto i ponticelli, è stata la prima cosa che ho fatto per evitare di dimenticarmene.
Per il "gas" non credo ci siano problemi, ho un sintoamplificatore l'SR 5003 che Marantz da a 90w per canale su 8 ohm e 115 su 6 ohm, ma in condominio non sono mai arrivato alla frusta .Ciao
Maurizio
-
02-08-2011, 16:13 #13
bi-wiring
Io direi che si chiama bi-wiring in quanto la bi- amplificazione prevede 2 amplificatori.
-
02-08-2011, 16:27 #14
E chi gliela va a spiegare questa cosa ai signori che hanno fatto i manuali di Onkyo, Marantz, Denon etc etc.
-
02-08-2011, 18:30 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 107
Io ho fatto proprio un collegamento in bi-amplificazione e spiego il perchè: nel bi-wiring le connessioni per l'altra coppia di morsetti del diffusore possono partire dai morsetti dal quale già è prelevato ad es. il segnale per il woofer (come avevo fatto con l'Onkyo precedente) ora invece non sono più collegato a un solo amplificatore in stereo ma bensì a due coppie di amplificatori stereo (totale 4 amplificatori, 2 per canale da qui il nome bi-amplificazione stereo. Si parla sempre di un sintoampli 7.1 (con tutte le limitazioni del caso).
Anche perchè così facendo ho attivato il selettore posteriore "Speaker C" su "On" e prelevo il segnale da due coppie di amplificatori che prima non usavo non avendo i surround back e front A.
In questo modo due coppie di ampli stereo pilotano contemporaneamente con lo stesso segnale i due rami del crossover.
La cosa bella è che posso mantenere "intatto" il sistema 5.1 senza cambiare nulla, avrò qualche beneficio in più nei film d'azione a questo punto.
Ma la musica ringrazia.Ciao
Maurizio