|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Autocostruzione Ciare H03.21
-
27-01-2011, 17:45 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- Padova
- Messaggi
- 1
Autocostruzione Ciare H03.21
Buongiorno a tutti,
mi sono appena avvicinato al fantastico mondo dell'autocostruzione e quindi sono alle prime armi... diciamo che mi piace smanettare e ci so abbastanza fare con la lavorazione del legno quindi penso di poter riuscire nella costruzione dei case senza particolari problemi, per l'elettronica (crossover) ho un amico che può aiutarmi
Bene, bando alle ciance, ero interessato all'autocostruzione di due diffusori Ciare H03.21 seguendo appunto il progetto linkato. Ho scelto questo progetto perché semplice nella realizzazione e perciò adatto come primo lavoro su cui cimentarsi ma soprattutto centra in pieno quello che voglio ottenere dai due diffusori.
Il mio obbiettivo era appunto quello di costruire delle casse da affiancare ad una TV 46" LED che avessero una buona estensione verso le basse frequenze in modo da non richiedere necessariamente la presenza di un sub ma soprattutto che potessero essere appoggiante su un mobile non avendo lo spazio necessario per due torrie questo progetto mi sembra centri in pieno tutte le richieste
L'unica modifica che vorrei fare l'ho letto navigando con google e mi è sembrata interessante... ora la riporto
zerooffset ha scritto:
Il progetto H03.2 presenta ottima linearità della risposta in frequenza.
L’H03.21 aggiunge precisione alle frequenze medio-alte grazie alla bassa frequenza d’incrocio, impossibile da effettuare per i tweeter di molte altre Case costruttrici.
Della bassa frequenza d’incrocio trova beneficio anche la risposta fuori asse.
Potresti fare una cosa: allungare il box dell’H03.21 facendolo più alto di 3.2cm, lasciando inalterate le altre dimensioni (larghezza, profondità).
In questo modo il volume del box diventa uguale a quello dell’H03.2. Usare il condotto di accordo YAC411 con lunghezza di circa 14cm in modo da portare la frequenza di accordo intorno a 40Hz. Così facendo la risposta in frequenza, a partire da 20Hz fino a 200Hz, sarà come quella dell’H03.2, quindi ancora maggiormente estesa verso le basse frequenze.
l'unico dubbio che mi è sorto il seguente: se io allungo in altezza le casse di 3.2 cm ottengo 210*261*(470+3.2)= 27.5 litri di volume a differenza del progetto H03.2 che ne ha 26... è giusto o ho dimenticato qualcosa ?!?
Seconda domanda riguarda il CrossOver:
Ho letto che i crossover consigliati dalla ciare nei suoi progetti non sono proprio il massimo... Sempre "surfando" in lungo e largo nel web mi sono imbattuto in questo Articolo di una rivista tedesca in cui è stato recensito proprio il progetto H03.21 e nell'ultima pagina consigliano uno schema modificato per il crossover:
avendo poche conoscenze a riguardo volevo chiedere a voi se tale schema era migliore di quello originale ma soprattutto, in caso affermativo, in che componenti potevo risparmiare un po in quanto prendere tutti condensatori in polipropilene e induttanze in aria vengo a spendere una bella cifra. Per esempio so che per le frequenze alte è meglio usare induttanze in aria in quanto altrimenti potrebbero saturare mentre per le frequenze più basse posso usare anche induttanze con nucleo...
Intanto vi ringrazio in anticipo del supporto, Andrea
-
31-01-2011, 20:01 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da MakeTheSound
Qui lo dico e qui lo nego...
Se vuoi risparmiare elettrolitici non polarizzati e induttori con nucleo sul woofer e celle di compensazione.
Se hai a disposizione un tester che misura la capacità meglio.
Se non hai tanta esperienza di ascolto il mio consiglio è quello di montare lo schema più semplice(e economico), poi più avanti potrai provare i componenti più "esoterici". Nel frattempo ti fai esperienza e inpari a capire pregi e difetti degli altoparlanti che hai comprato,
ciaooProiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
12-03-2014, 17:15 #3
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Ciao! anch'io voglio fare realizzare il progetto 3.21. In, primis volevo modificarlo così: aumentare tutte le dimensioni di 1cm e incollare alcuni rinforzi; poi montare il tweeter ht263.
Ora, siccome devo appoggiarli su degli stand costruiti, ho pensato che tanto vale farci delle torri, spenderei solo altri 15euro di pannello mdf, portando l'altezza a 90 centimetri per un volume di quasi 50litri. Pensavo anche di collegare un'altra coppia di woofer in parallelo, collegando poi una resistanza da 4ohms per portare l'impedanza a 8ohms.
Che ne pensi? Fattibile? Collegando in parallelo mi sembra di aver simulato con il software una minor escursione dei woofer ed un'impedanza più bassa. Con il singolo woofer l'escursione arriva fino a 2,5mm (max 3)
-
13-03-2014, 07:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Ed in questo caso dovresti modificare il crossover; sei in grado di farlo?
Quindi bisogna ricalcolare l'accordo reflex e verificare che (dubito) quel woofer lavori bene in 50 litri, in quanto, a meno di accordi particolari, otterresti un sistema molto poco smorzato in gamma bassa.
Sei in grado di ricalcolarti correttamente l'accordo?
Ed in questo caso naturalmente saprai che dovresti ricalcolare completamente il filtro, perchè quest'ultimo si calcola anche in base al numero ed alle posizioni relative degli altoparlanti, così come saprai che inserendo una resistenza da 4 ohm in serie al gruppo woofer (perchè 4 ohm? La Re dei woofer è 8 ohm? Non mi sembra...) abbassi drasticamente la frequenza di risonanza del sistema, con conseguente notevolissimo aumento del volume richiesto, quindi avresti la necessità di ricalcolare il tutto (crossover compreso).
Ora: se sei in grado di fare tutte queste cose, allora fai pure, altrimenti realizza il progetto così come è descritto dalla CIARE...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
13-03-2014, 07:55 #5
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
@fauntleroy
1punto: lascierei il filtro passa-alto del progetto h03.2 (molto simile al 3.21)
2.- ciare specifica come carico consigliato: reflex - volume consigliato: 50dmc x freq. accordo: 38hz. Con i sofware di simulazione l'escursione della mebrana non supera i 2.5mm (xmax 3mm) e l'impedanza rimane quasi uguale al progetto originale. Cmq pensavo di accordare il sistema a 41hz e cioè 2hz sopra la frequenza di risonanza (39hz).
3,. questo punto non mi è chiaro, o sbaglio io o sbagli tu. 4ohms perché ho pensato che collegandoli in parallelo ottenevo 4ohms (1/8+1/8) e per riportare il tutto a 8ohms aggiungevo i 4ohm in serie (o anche 3ohms). Con i software di simulazione ho notato che con 2 woofer si dimezza il volume interno, cioè la risposta sembra simile a quella di 1 solo woofer in un box con il volume dimezzato. Naturalmente con il doppio woofer l'impedanza rimane più bassa delle altre configurazioni e soprattutto che le membrane si muovono pochissimo.
Quella cosa che con una resistenza in serie si abbassa drasticamente la frequenza di risonanza del sistema, non l'ho capita. Devo informarmi.
-
13-03-2014, 08:38 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Molto simile non è uguale.
Riguardo i 4 ohm: 4 ohm è un valore convenzionale, in quanto l'impedenza varia al variare della frequenza.
La Re del woofer, cioè la resistenza della bobina mobile misurata in corrente continua, è sempre inferiore a questo valore.
Di fatto, in un woofer da 8 ohm la Re può assumere valori, a seconda del woofer, che vanno tra 5 e 7 ohm.
Collegati in parallelo, tale valore varierà ovviamente tra 2,5 e 3,5 ohm.
Comunque il problema fondamentale non è questo, ma il fatto che collegando due woofer cambi radicalmente l'emissione del sistema.
Elettricamente può anche andare bene, ma acusticamente inserisci molte altre variabili che potrebbero portarti ad alterazioni molto vistose della risposta in frequenza.
L'unico modo per cui il volume di caricamento di un woofer dimezza utilizzandone due è il collegamento in push pull (o isobarico che dir si voglia), che non credo sia il tuo caso.
Anche a logica, se metti due woofer collegati normalmente il volume raddoppia, altrimenti se tendo a mettere un numero infinito di woofer il volume dovrebbe tendere a zero, il che non mi sembra molto logico...
Riguardo l'aumento di volume per la resistenza, inserendo una resistenza in serie al (o ai) woofer vai a modificare la cosiddetta Rg, ovvero resistenza di uscita dell'amplificatore.
Tale parametro va SEMPRE considerato nel calcolo di un accordo, proprio perchè va ad impattare sui vari Qts, Qms, Qes del woofer e di conseguenza su tutti gli altri parametri, compresa la Fs.
Mantendendo il volume originale senza considerare questo, avresti un forte rigonfiamento nella risposta in frequenza in basso (attorno all'accordo) con una notevole perdita di smorzamento.
Ti sei mai chiesto perchè gli amplificatori a valvole suonano "caldi"? Ecco, esattamente per questo motivo...
Non so che simulatore tu usi, ma ho notato che molti simulatori NON prevedono la Re come parametro, ergo non servono a nulla o, al limite, possono in buona approssimazione simulare un subwoofer, in cui la Re è generalmente molto bassa, non essendoci un filtro.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
13-03-2014, 08:48 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao , non c'è nessun problema a modificare un progetto basta saperlo fare. Ho l' impressione però che tu non abbia ben chiaro l' argomento, la tua proposta (resistenza da 4 ohm in serie ai woofer)è assolutamente da scartare, al massimo ricalcola il filtro su 4 ohm.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
13-03-2014, 13:24 #8
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Come si fa? Il filtro passa-basso che avevo in mente era 1mH e 10uf. L'idea è riportare l'impedanza appunto a 8ohms e renderli pilotabili e livellare la risposta. Seguendo la teoria. Con 2 woofer in parallelo: aumento di 3db della risposta per il dimezzamento dell'impedanza e di altri 3db per il raddoppio della superficie d'emissione. Il mio obiettivo era quello di guadagnare solo 3db, altrimenti non avrei mai pensato di collegare 2woofer.
O sarebbe meglio collegarli in serie? Che ne dite? Pensavo di collegare una resistenza da 16ohms per riportare l'impedanza a 8ohms.
Per il filtro passa-alto: 4,7uF e 0,4mH. L'idea è di usare gli stessi filtri sia nel caso di un singolo woofer sia nel caso di 2woofer (il raddoppio è voluto appunto per aumentare di 3db la risposta dei woofer).
Mi sono fissato con la torre anche per motivi estetici e perché penso di guadagnare sulle basse frequenze.
-
13-03-2014, 16:00 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Un diffusore acustico NON è solo un progetto elettrico; è anche, come dice il nome, un progetto acustico.
Oltre a cambiare i volumi (che raddoppiano e non dimezzano), con gli, scusami, accrocchi che vorresti fare non terresti assolutamente conto del fatto che invece di un woofer ce ne sono due.
Montare due woofer al posto di uno solo, acusticamente fa molta differenza, perchè bisogna mettere in conto che c'è una sorgente ulteriore che emette segnale e questo segnale va a sommarsi ed interferire col segnale emesso dall'altro woofer.
Se l'incrocio con le vie superiori fosse, che ne so, a 300Hz potrebbe (potrebbe...) anche funzionare, ma incrociando a 2kHz viene fuori un pasticcio.
Un filtro crossover NON è un mero calcolo elettrico, ma va studiato caso per caso.
Se non sei in grado (niente di cui vergognarsi, nessuno nasce con la scienza innata) meglio che lasci perdere e ti cerchi un altro progetto di torri.
Poi: perchè ti sei fissato con i CIARE?
A parte che allo stesso prezzo si trovano altoparlanti di gran lunga migliori, il web è pieno di progetti di diffusori a torre.
Basta solo cercare quelli affidabili ed uno di questi è il classicissimo sito di Troels Gravesen, ma ce ne sono molti altri...CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
13-03-2014, 17:17 #10
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Perchè un pasticcio incrociando a 2khz?
Ma i diffusori centrali??? Sono 2woofer in parallelo o in serie che lavorano sulle stesse frequenze. Ad esempio il progetto Ciare v05, 2woofer da 16cm collegati in serie, naturalmente corretti con una rete di compensazione.
Allora io pensavo di fare la stessa cosa, solo che più grande, e messo in verticale. Ora ho cambiato idea, li collegherò in serie.
Mi sono fissato con le ciare perchè cercando tra l'usato ho trovato una coppia di woofer a metà prezzo, rispetto al valore di mercato.
-
13-03-2014, 17:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Infatti il 90% dei diffusori centrali in commercio, se guardi le misure di dispersione orizzontale, hanno delle voragini proprio nella zona delle voci.
Un incrocio dovrebbe essere fatto rispettando la regola che la distanza tra i centri di emissione dovrebbe essere paragonabile alla lunghezza d'onda dell'incrocio, pena filtraggio a pettine, cosa che puntualmente si verifica, appunto, nei canali centrali, così realizzati per puro piacere estetico di simmetria.
Con un centrale a 3 vie si risolve questo problema, a patto ovviamente di incrociare abbastanza in basso il midrange ed i woofer.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0
-
14-03-2014, 15:26 #12
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
Ho trovato questo progetto, che ne pensi?
http://www.tnt-audio.com/clinica/nues.html
e questo diffusore della Boston molto interessante.
http://www.bostonacoustics.com/US/Pr...ostonAcoustics)
Credo che per ora farò il 3.21 però costruendo una torre da 50litriUltima modifica di Rino88ex; 14-03-2014 alle 16:32