|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Carico elettronico AC
-
27-01-2011, 11:55 #1
Carico elettronico AC
Buongiorno a tutti,
qualcuno ha un'idea di come si potrebbe costruire un carico elettronico per AC che sopporti una 20na di A?
GrazieVPR: Mitsubishi HC-3800; Schermo: 90" ScreenLine;TV LG 42PJ35o; Lettore BD/DVD/CD: Marantz BD7004; Network media center: Openelec box; Amplificatore: Marantz SRXXXX; Decoder: Em-TECH PVR300; Diffusori: Front: Klipsch RF-82 - Center: Klipsch RCXXXX - Surround: Klipsch F3 - Subwoofer: Autocostruito Driver Coral 15"; Amp Sub INuke 1000DSP.
Nas: Qnap TS-219 @ Gigabit Lan.
-
27-01-2011, 17:27 #2
Domanda molto vaga.
Ti riferisci a quello che si chiama "carico fittizio" e che si impiega al posto dei diffusori quando si devono fare misure di amplificatori oppure in fase di verifica/riparazione?
Oppure per simulare un carico da collegare alla rete di alimentazione per verificare il comportamento, ad esempio, di un alimentatore stabilizzato o simili?
In entrambi i casi si ricorre a resistenze di opportuno valore e potenza.
Ne caso dei "carichi fittizi" per B.F. i valori sono solitamente 4 e 8 Ohm, la potenza varia in base alle potenze che si devono maneggiare, ormai direi che almeno 100 W è il minimo; una carattersitica delle resistenze è che dovrebbero essere anitinduttive, quindi non a filo.
Se serve solo per fare qualche prova e non misure di precisione si possono usare anche quelle a filo.
Per la simulazione di carichi da collegare alla rete una volta si utilizzavano i reostati, grosse resistenze a filo variabili, con cui variando appunto il valore si variava il carico.
Ora si possono utilizzare dei carichi elettronici, in pratica dei transistor che simulano il carico e controllando il transistor tramite una piccola tensione si varia la sua resistenza.
La cosa è un pochino costosa per grossi carichi, ma ha il vantaggio che il tutto può essere controllato da un PC per simulare variazioni dell'assorbimento anche veloci e misurare il comportamento dell'alimentazione nelle varie condizioni.
Esistono anche i carichi fittizi per A.F., stesso discorso dei carchi per B.F, , ma l'impedenza solitamente è di 50 Ohm, ma se non sei interessato al campo dei trasmettiori radio non credo ti servano.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-01-2011, 11:56 #3
Originariamente scritto da nordata
Sarebbe l'equivalente di un reostato ma variabile elettronicamente.
Hai qualche schema sottomano?
GrazieVPR: Mitsubishi HC-3800; Schermo: 90" ScreenLine;TV LG 42PJ35o; Lettore BD/DVD/CD: Marantz BD7004; Network media center: Openelec box; Amplificatore: Marantz SRXXXX; Decoder: Em-TECH PVR300; Diffusori: Front: Klipsch RF-82 - Center: Klipsch RCXXXX - Surround: Klipsch F3 - Subwoofer: Autocostruito Driver Coral 15"; Amp Sub INuke 1000DSP.
Nas: Qnap TS-219 @ Gigabit Lan.
-
28-01-2011, 17:56 #4
Ad esempio:
http://electronicdesign.com/article/...le-output.aspx
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2011, 10:51 #5
Grazie mille Nordata, è proprio quello che cercavo!!!
Se ti capitano altri schemi sottomano per cortesia linka ancora.
Buona giornata!VPR: Mitsubishi HC-3800; Schermo: 90" ScreenLine;TV LG 42PJ35o; Lettore BD/DVD/CD: Marantz BD7004; Network media center: Openelec box; Amplificatore: Marantz SRXXXX; Decoder: Em-TECH PVR300; Diffusori: Front: Klipsch RF-82 - Center: Klipsch RCXXXX - Surround: Klipsch F3 - Subwoofer: Autocostruito Driver Coral 15"; Amp Sub INuke 1000DSP.
Nas: Qnap TS-219 @ Gigabit Lan.
-
31-01-2011, 11:52 #6
Fai però attenzione a una cosa che non avevo scritto poichè la ritenevo ovvia.
Questi carichi elettronici funzionano collegati ad una sorgente continua, se li vuoi utilizzare per testare un trasformatore, devi collegare a questo un circuito di raddrizzamento, ad esempio due diodi collegati a onda intera e condensatore di filtro da qualche microfarad; i diodi dovranno essere in grado di sopportare tensione e corrente massime previste.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).