|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Corner trap - idee e chiarimenti
-
29-04-2010, 16:19 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Corner trap - idee e chiarimenti
Sto progettande delle corner trap per la mia saletta. Dopo aver osservato diversi progetti in rete ho pensato di farle così:
ho però alcuni dubbi e volevo confrontarmi con voi.
1) devo farle fino al soffitto o posso fermarmi ad un'altezza di 160cm? posso eventualmente "spezzarle" in due lasciando uno spazio da usare come mensola?
2) pensavo di lasciare un vuoto all'interno. Però ho visto che alcuni le fanno piene. cos'è meglio e perchè?
3) posso incellophanare (si scrive così?) la lana di roccia?
4) come dimensione pensavo di chiudere 50 cm per parte, quindi la "faccia" sarebbe da 70cm. è sufficiente?Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
29-04-2010, 16:24 #2
Cerca nella sezione DIY: di tube-traps se ne é parlato parecchio.
-
30-04-2010, 08:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Ciao Obi,
scusa non volevo fare un doppione. Mi sono letto tutta la roba passata, sono diversi giorni che gira sia qui nel forum che anche in altri siti. Il punto è che ognuno dice la sua! Ci sono alcuni punti fissi riconosciuti da tutti, ma su diversi dettagli ci sono idee diverse. E' da qui che nascono i miei dubbi!
Comunque poi provo a riguardare i post vecchi, magari mi è sfuggito qualcosa (anche se non credo!!!).
:o)
Nel caso in cui non riuscissi a trovare quello che mi serve posso postare ancora qui? Ciaoooooooooo!!!!Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
30-04-2010, 11:31 #4
Se non hai problemi o motivi particolari per fare diversamente falle da terra sino al soffitto, più grandi sono meglio è, e questo vale anche per le dimensioni laterali, direi che almeno 50 cm. vadano bene.
La cosa importante è che devi rivestire anche le due pareti posteriori nonchè pavimento e soffitto con la lana di vetro/roccia.
In altre parole tutto l'interno deve essere rivestito e il più possibile a tenuta d'aria.
Perchè vuoi lasciare la lana nel cellophane ? Non ne vedo il motivo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2010, 14:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
per essere sicuro di non respirarmela nel caso in cui dovessero crearsi delle fessure nella struttura. Però ho anche pensato ad un'altra soluzione che ho visto in rete (non ricordo + in che sito). Potrei incollare un pannello di bugnato sopra alla lana e lasciare quello come finitura.
Ma devo lasciare dello spazion al cenntro della trappola o devo riempire tutto? oppure si può fare sia in un modo che nell'altro?Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
30-04-2010, 16:11 #6
Poichè le fessure andrebbero sigillate con del silicone l'eventuale problema non si pone comunque, in ogni caso non si crea polvere poichè una volta chiuso il tutto non ci sono agenti esterni che vanno ad agire sulla lana stessa; per finire, la lana di roccia o di vetro non rientra nelle categoria delle sostanze pericolose, se non nell'uso di elementari norme di protezione in fase di produzione (ed un paio di guanti di gomma nella posa in opera di quella di vetro, onde evitare di grattarsi per un po').
Se con il bugnato piramidale intendi sostituire il pannello di cartongesso, la risposta è no.
Per quanto riguarda il riempire totalmente o meno sono due scuole di pensiero diverse, se vuoi realizzare il tipo simil tube traps le devi lasciare vuote, se vuoi puoi anche riempirle, se fai un po' di ricerche in rete o su qualche testo del settore trovi entrambe le soluzioni, dovresti eventualmente confrontare gli eventuali grafici e scegliere in base alle risonanze del tuo ambiente.
Personalmente realizzerei il primo tipo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2010, 17:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
Cartongesso? mi sfugge qualcosa.
Io avevo capito che bisogna lettere il cartongesso / pannello rigido davanti nel caso in cui si vogliano fare pannelli a risonanza. Ho capito male?
La mia idea era invece quella di fare una specie di tube trap, ma a forma di triangolo e attaccata alla parete. Sto sbagliando tutto?
Oggi mi è arrivato il microfono per le misure con rew. Nel WE provo a fare qualche grafico e lo posto così magari qualcuno riesce a darmi delle indicazioni / idee più precise riguardo le dimensioni.Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
30-04-2010, 18:54 #8
Il sistema di quelle trappole angolari lo realizzi tagliando l'angolo con un pannello di legno, almeno da 10 mm. (o cartongesso) in modo da creare una intercapedine a forma di prisma triangolare in cui tutte e 5 le facce interne andranno poi rivestite di materiale assorbente (lana di vetro o roccia), almeno di 5 cm.
Se invece vuoi usare la tecnica del pannello vibrante devi realizzare la faccia obliqua con legno o compensato intorno ai 5 - 6 mm. di spessore, lasciare internamente una intercapedine di un paio di cm. e pi inserire un foglio di lana sui 5 cm. di spessore, lasciando le altre pareti libere.
Ci sono molte varianti al sistema.
Puoi anche realizzare il tutto impilando dei triangoli di lana assorbente in modo da riempire tutta l'altezza, rivestendo poi il frontale con il solito pannello in legno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-05-2010, 22:13 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Località
- Venice
- Messaggi
- 123
ho fatto un paio di misure con rew e microfono calibrato.
questo è il grafico (smussato di 1/3 di ottava, altrimenti non si capiva niente, specialmente salendo in frequenza):
http://www.jeeptuning-foto.com/album...5/smoothed.jpg
Il verde l'ho ottenuto posizionando le casse a circa 60cm dalla parete laterale e da quella di fondo, il viola invece posizionandole più vicine alle pareti, circa 40cm.
Che dici, riempio le trappole o le lascio vuote secondo te?
Inoltre ho un altro dubbio, a che altezza dovrei posizionare i pannelli per le prime risonanze? Mi verrebbe da centrarli sul tweeter, visto che è quello il riferimento, ma forse mi sbaglio.Ultima modifica di iaiopasq_; 10-05-2010 alle 07:42
Marantz 5003, dac beresford 24/96, ArteSound (valvolare superlineare con el34, 9w), Klipsch RF25, PS4, schermo 21:9 autocostruito,....insomma ho tutto ma non funziona niente.
-
10-05-2010, 00:27 #10
cosa intendi per prime risonanze?o intendi prime riflessioni?
edit: a che db SPL hai calibrato il sistema?è importante per capire dove stanno i picchi e dove le valli...anche se a occhio, credo sia a 60dbUltima modifica di gobert4; 10-05-2010 alle 00:31
-
10-05-2010, 08:05 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
Originariamente scritto da super_robertino
retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
11-02-2011, 08:37 #12
Junior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 6
Ciao a tuuti,
riprendo questa discussione dopo essermi documentato un po' in rete sull'argomento corner trap/tube trap. Certo che la materia e' molto vasta e le opinioni in merito sono diverse, anche in base alle varie esperienze.
Mi sono rimasti alcuni dubbi, con la speranza che qualcuno riesca a darmi qualche chiarimento in piu' (ma non dubito di questo...).
La mia intenzione e' quella di realizzare dei corner trap che vanno dal pavimento al soffitto, ma non mi e' chiaro se sia meglio riempirli completamente di lana di roccia, oppure foderare solo le pareti, o addirittura, come ho visto in alcune soluzioni, realizzare dei pannelli di 10 cm circa, appoggiati all'angolo e che quindi lo chiudono, lasciando pero' le pareti interne "nude". Un po' come ha fatto questa ditta nella realizzazione del suo prodotto. Che differenze possono esserci in queste diverse soluzioni?
Alle pareti invece mi consigliate di appendere pure li' dei pannelli tipo quelli delle trappole, oppure applicare il poliuretano piramidale?
Dimenticavo di dire che la stanza nella quale intendo realizzare questi cornet trap, la utilizzo per suonare con il mio gruppo, quindi vi suonano strumenti elettrici e una batteria acustica.
Grazie e a presto