|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Cavi autocostruiti D102 Vandenhul Cosigli
-
08-02-2011, 10:30 #1
Cavi autocostruiti D102 Vandenhul Cosigli
Vorrei realizzare da me i cavi che mi occorrono per le uscite analogiche per interconnettere il player OPPO BDP 93 al mio sinto ampli Deno AVR 2802.
Mi chiedo se secondo voi è una buona scelta l'autocostruzione poichè so che alcune saldature particolari vengono realizzate sottovuoto e qui non si può!Ma avete da linkarmi info e precauzioni per saldare gli rca a questi cavi?
La proposta del negoziante è D102 Vandenhul 23Eur/m più 12 connettori RCA che non so se devo mettere quelli della stessa casa o meno e quanto costano.
Più devo reperire dello stagno con una certa %Ag sapete indicarmi qualcosa marca o sito o negozio qui a Roma
Poi credo che mi occorra della pasta per saldature e dell'acido o no?
Per 6cavi RCA(L/R) 3 metri di cavo credo siano più che sufficienti mi occorrono 6 spezzoni vengono 50Cm ognuno una stima è di circa 110Euro tutto compreso ma che dite è meglio prendere 4 metri e per i connettori RCA devo prendere i Vandenhul specifici x questo cavo avete suggerimenti.
Pensate che nel mio caso ne valga la pena?
Un saluto
-
08-02-2011, 11:56 #2
Per prima cosa niente pasta salda e/o acido, queste cose lasciale agli idraulici e lattonieri.
Lo stagno che si usa in elettronica ha già al suo interno quanto serve per fare un'ottima saldatura.
Lascia perdere le saldature "sotto vuoto" (confesso che questa mi mancava).
Per il resto si entra nel solito campo minato dei cavi audiofili contro cavi normali.
Personalmente ho realizzato centinaia e centinaia di cavi, per uso pro in studi e control room, non per il salotto di casa, senza ricorrere a queste soluzioni, ma si sa che nel primo caso non ci sono particolari esigenze di alta fedeltà.
Se vuoi sentirti sicuro e dormire sonni tranquilli acquista quel cavo ed i connettori dello stesso produttore, poichè hanno su il suo marchio, anche se poi saranno sicuramente realizzati dai soliti grossi produttori del settore.
Altrimenti acquista dei normali connettori, se proprio vuoi srafare acquista dei Neutrik (ma non in un negozio Hi-Fi, in un negozio di elettronica, magari on-line e per il cavo vedi tu. se ti ispira quello acquistalo, altrimenti ci sono tanti bei cavi schermati di ottima qualità, con stampato su un nome meno blasonato, ma altrettanto efficaci.
Però, da quanto hai scritto, mi sembra che tu sia digiuno di saldature, per cui ti consiglio di farle fare da qualcuno che abbia una certa pratica, magari un amico appassionato di elettronica.
Fare una saldatura è facilissimo, ma si può correre il rischio di farne una "fredda" questa sì cosa da evitare.
Per quanto riguarda la lega qualsiasi negozio di elettronica te la può vendere, magari la trova in bustine, altrimenti devi comprarne un orcchetto, cosa costosa e per te inutile (vedi appunto il consiglio di far fare la saldatura a qualcuno del mestiere).
Si trova anche la lega con argento, anche qui vale il discorso fatto per il cavo, se vuoi sentirti tranquillo compra questa, costa però di più, come tutto quello che è esoterico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-02-2011, 12:45 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Se non hai esperienza di saldatura ti consiglio di spendere gli stessi soldi per prenderli già fatti. Più che un cavo costoso(23E/m
) compra dei buoni connettori RCA. I cavi schermati costano 1E/m non tanto di più quelli di marca.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
08-02-2011, 18:41 #4
Originariamente scritto da nordata
La cui funzione è di facilitare la medesima io uso un'altra sostanza normalmente reperibili quasi in tutte le case.
2)Solitamente chi non è un ingegnere industriale non sa cosa è una saldatura sotto vuoto ossia si salda in difetto di pressione questo per facilitare la fuoriuscita di inclusioni di gas disciolti che normalmente si liberano durante il processo, l'inclusione dell'aria non si vede ad occhio nudoe di conseguenza la somma dei micro vuoti va a sottrarre la superficie di contatto al passaggio del flusso di elettroni volgarmente chiamata corrente.
Questo è il punto per far capire che spesso si pensa di sapere.
(Kabuby77)
Quello che dico è che secondo me non si possono apprezzare certe differenze ad "orecchio nudo"ma forze in certe situazioni con elettroniche di alto livello si. Ecco perchè in alcuni casi il gioco vale la candela.
Vorrei sfruttare le altre due uscite in stereofonia del player poiché prendendo in futuro un ampli stereo..ed il resto pensavo di realizzare questi cavi per poterli utilizzare meglio anche dopo.
I rocchetti di Stagno in vendita nei negozi frequentati da me sono normalmente una lega bicomponente Sn/Pb(piombo) non vi è Cu(rame) e ne Ag(argento) cosa che è presente nello stagno conosciuto come stagno con argento.
Vi ricordo che la scelta dell'argento(e non pensate a quello che viene comunemente chiamato argento quello è una lega con altri componenti) è legata al fatto che se prendete un testo di scienza dei materiali vi accorgerete che ha una conducibilità elettrica di gran lunga superiore all'oro .La sommatoria di questi effetti non so se possa mai essere percepita ad "orecchio nudo"ma in determinate situazioni si.
Mi preoccupo del fatto che la lega a base Sn ha una % di Ag che ne alza la T di fusione si arriva circa a 220°C non so se il mio saldatore ci arriva.
Io non so se nel mio caso sia esagerato spendere 120Euro per autocostruzione di 6 spezzoni da 66Cm per le uscite analogiche ma essendo queste quelle che sfrutterò unicamente con i Blu Ray Disk e SACD e DVDA credo che se esagererò almeno non potrò dire: avrei potuto mettere dei cavi migliori.
(solo la prova audio sarà rivelatrice)
Grazie nordata per i consigli
Un saluto
-
08-02-2011, 19:19 #5
Originariamente scritto da roberto.rossi_
Se ritieni di dover usare la pasta salda buon per te, utilizzala, non è proibito.
Io sapevo che nello stagno moderno, la classica lega 60/40 per elettronica, era già inserito un componente detto "colofonia" che svolge la funzione di dissossidante, nonchè dei flussanti.
Sono quelle piccole chiazze scure che si possono vedere a volte cristallizzate vicino alle saldature, ma forse le mie conoscenze non sono aggiornate.
So che per gli SMD si utilizza un collante per tenerli a posto per saldarli e si può usare anche della lega saldante in piccolissimi grani, ma mi riferisco alla saldature manuali, se si devono realizzare in proprio circuiti che ne prevedono l'impiego.
Sono a conoscenza delle virtù dell'argento e della sua conduttività, motivo per cui lo si è sempre utilizzato per i cavi o i connettori utilizzati in Alta Frequenza e oggi di moda anche per i cavi di BF.
Tralascio le ultime normative circa la vendita e l'impiego delle leghe saldanti prive di Piombo di cui tu sarai benissimo a conoscenza.
Personalmente non sono convinto che usare l'argento nelle saldature porti a migliorie nel suono, ma non ho l'esperienza sufficiente ad esprimere un parere, sicuramente tu ne saprai più di me.
Ah, dimenticavo, leggendo quanto hai scritto circa le saldature sotto vuoto mi sono ricordato di aver letto qualcosa tanti anni fa, ma si stava parlando di fare delle saldature in ambito domestico/amatoriale non industriale per cui proprio non ho minimamente pensato a possibili processi industriali.
Molto carina e simpatica la tua frase circa il pensare di sapere, però è fuori luogo io, modestamente, so benissimo di non sapere, come già asseriva Socrate.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-02-2011 alle 22:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-02-2011, 22:09 #6
Nordata
Se solo avessi pensato di sapere non avrei chiesto lumi, mi farebbe più piacere conoscere semplicemente l'esperienza degli altri, che nessuno ti può dare e quando si scrive su un forum come questo, credo che la cosa più bella di chi ha la passione come noi è condividerla, condividerla per accrescere e non cercare sempre un appiglio cercando di ridicolizzare chi scrive.
Le valvole, i prova valvole i cavi ricoperti con il filo di seta … che suono caldo chissà se un giorno mi deciderò, di ritornare verso questa direzione!?
Spero sinceramente vista la tua esperienza che in questi giorni in cui mi cimenterò a realizzare questi cavi mi vorrai aiutare, dandomi consigli preziosi grazie ai quali potrei realizzare un buon lavoro.
La prossima settimana mi danno conferma della disponibilità del materiale ti faccio sapere.
Un abbraccio
-
09-02-2011, 08:27 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao Roberto il mio consiglio sul comprarli te l' ho dato perchè dovendo saldare 6 cavi = 12 conettori, statisticamente ci potrebbe essere qualche errore e considerando il costo elevato del cavo sarebbe un peccato rovinarlo. Se mi dici che lo sai già fare vai trenquillo!
Rigurado allo stagno alla pasta etc etc, tutto dipende dal tipo di rivestimento che hanno i connettori che hai comprato. Ci sono materiali che permettono una facile adesione dello stagno e altri più ostici per cui può essere richiesto un flussante più aggressivo oppure un trucco che uso io è quello di carteggiare con carta vetrata finissima. Riguardo al discorso dell' argento la presenza di questo materiale è marginale, solo qualche percento quindi il discorso sulla resistenza lascia il tempo che trova. Non mi risulta che i circuiti degli amplificatori siano fatti con stagno all' argento quindi il segnale passa tante saldature normali possibile che siano proprio quelle dei cavi a fare questi miracoli?Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
09-02-2011, 11:15 #8
Kabuby77
Grazie per il consiglio della carta... semplice e immediato!Io se il supporto ha uno strato del bagno d'oro sottile per non rischiare prima provo con dell'acetone da passare sia sulle superfici da saldare che sul filo di stagno questa sostanza è altamente volatile e dopo averla passata con un panno soffiandoci delicatamente sopra si asciugherà subito. L'argento nel filo di stagno non ha la funzione di aumentare la conducibilità del conduttore ma se non ricordo male dovrebbe essere la seguente:Le leghe bicomponente una volta assolta la funzione di materiale d'apporto(interconnettere) vanno a costituire una micro pila proprio come noi comunemente chiamiamo batteria questa induce delle reazioni di ossidoriduzione che causano il deterioramento(riduzione)di uno dei due componenti a scapito dell'altro, in questo caso l'argento assolve la funzione di proteggere lo stagno elemento principale in lega per evitare che questo nel tempo si deteriori. E' solo una questione di mantenere il più possibile inalterata la struttura principale stagno.
L'ideale sarebbe avere cavo costituito da Ag(puro) ma ciò non è possibile per le proprietà meccaniche costruttive(realizzazione), che deve essere presente in lega con altro/i componenti per impartire al struttura il giusto mix di proprietà elettriche-meccaniche.
A volevo dirti che ho trovato il rivenditore ufficiale dei cavi Vandenhul il cavo costa un po meno ma ho visto il prezzo dei connettori RCA 14Euro l'uno ASSURDO, si sono costituiti da circa 4/5 pezzi ogni uno ma un pò troppo per me, dovendone prendere 6.
Mi sapresti confermare se le uscite analogiche (audio) lavorano a 50 o 75 (hom)così nella scelta dei connettori potrei prenderli di altre marche a prezzo più umano.(1-2 euro)vediamo.
La prossima settimana se tutto va per il verso giusto ti chiederò consiglio!
Un saluto
-
09-02-2011, 11:50 #9
Non lavorano nè a 50 nè a 75 Ohm, valori invece standard in RF.
In BF non esiste un valore standard, quanto meno nel consumer (nel pro esiste il valore di 600 Ohm, ma non sempre) e non si utilizza il metodo di mantenere il valore costante tra uscita, cavo e ingresso, poichè non ci si deve preoccupare del disadattamento con conseguenti perdite di potenza o riflessioni del segnale tipici, ad esempio, del collegamento tra trasmettitore e antenna.
Si utilizza invece il metodo dell'uscita con valore basso collegata ad ingresso con valore medio alto, solitamente con un rapporto di 10, 20 volte.
Basta andarsi a leggere i valori di impedenza di uscita e di ingresso di un qualsiasi prodotto audio (lettore, ampli) per vedere confermata questa regola.
In queste condizioni l'impedenza del cavo non ha la minima influenza, con cosa dovrebbe coincidere, con quella di uscita o con quella di ingresso?
Se si guardano le caratteristiche tecniche di un buon cavo professionale, tralascio gli "altri" si troveranno diversi parametri interessanti ed utili, quali la capacità/metro, ma mai l'impedenza.
Personalmente utilizzo sempre l'RG59, più che ottima schermatura, discreta flessibilità, ingombro non eccessivo e, cosa utile, lo si può usare anche per i collegamenti audio digitali S/PDIF, qui sì, esiste un valore standard di 75 Ohm.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-02-2011, 12:24 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Infatti come dice nordata il problema in BF nel capire la bontà dei cavi e che non essendoci un collegamento con impedenza prefissata, non si possono fare tutte le considerazioni che si fanno in RF. Ti consiglio di prendere connettori RCA che hanno l' anello esterno (massa) spezzettato, perchè hanno un contatto meccanico superiore. Io li trovoa 2 , 3 euro in negozio
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
26-02-2011, 12:44 #11
Manca solo lo stagno all'argento
Salve amici , è arrivato il materiale cavo e connettori manca lo stagno all'argento che è in arrivo mi dicono, il venditore mi ha consigliato di non spendere altri soldi per lo stagno all'argento io ho un matassa da 0.5mm 60%-40% che dite è meglio aspettare lo stagno all'argento che dovrebbe apportare una maggiore resistenza alla ossidazione, mi hanno convinto ad non utilizzare la calza in polimero termo-restringente, voi che ne pensate.
Un saluto a tutti e in particolare modo a Nordata e Kabuby77 dai quali spero vogliano darmi altri consigli preziosi.
P.S. Sapete consigliarmi un negozio qui a Roma che sia aperto di sabato pomeriggio che venda lo stagno all'argento?
-
26-02-2011, 13:57 #12
Non so cosa intendano, in questi casi, con "corrosione", ma posso dirti che su apparecchiature che devono venire impiegate in ambienti in cui, veramente, c'è una certa qual tendenza alla corrosione e non solo, si usano, giustamente, connettori dorati (non per questioni di musicalità
) ma le saldature sono effettuate con la solita lega saldante.
Parlo, ad esempio, di strumenti di misura destinati all'uso su piattaforme petrolifere o in campi petroliferi posti in regioni tropicali o foreste pluviali o per uso in marina.
Se poi si tratta dei nostri ambienti domestici credo che le condizioni ambientali siano leggermente più favorevoli di quelle appena descritte.
Mi sono capitati per le mani apparecchi da riparare con una certa qual età, ma i problemi che avevano non erano certo causati da problemi alle saldature (la saldatuta fredda ci può scappare, ma la causa non è il tipo di lega saldante impiegata).
Proprio in questi giorni mi hanno convinto (ormai non mi dedico più a questo tipo di lavoro) a sistemare un vecchio e glorioso Revox A77 con sulle spalle almeno un 35 anni di onesto lavoro (il rullino pressore da sostituire e una bella ricontrollatina ai settaggi), sostituito il rullino si è rimesso a funzionare alla grande, senza alcun segno di corrosione nelle saldature.
Si tratta però solo di un prodotto semi-pro (nel vero senso della parola, non del marketing) costruito da una certa Studerche, al tempo costruiva i registratori multipista usati nella stragrande maggioranza delle sale di incisione, nonchè banchi di missaggio, cosa che continua a fare (e quello che noi ascoltiamo nei nostri CD o vinili è passato nei loro banchi di missaggio (o della Neve o simili); non so però se queste sono apparecchiature esoteriche.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2011, 16:08 #13
No comment
In raffineria ci sono altre condizioni che qui non contempliamo... vedi la protezione anodica o l'utilizzo di basse tensioni che leniscono gli effetti del progredire della corrosione sulle strutture metalliche che costituiscono il Troll..
La corrosione meglio nota come fenomeno della ossido riduzione nelle saldature con la formazione di micro pile all'interno della struttura metallica, parliamo di dimensioni nano alla quale non ha senso approfondire, è il fenomeno indi per cui il metallo proprio per le REDOX reazioni ossido riduzione viene a creare dei micro vuoti(effetto), la causa scatenante è l'atmosfera ricca di vapor d'acqua e sostanze inquinanti, anche i metalli vivono, (non serve vedere solo la lucentezza di una saldatura per dire se è buona), il tutto legato alla proprietà elettriche-meccaniche che il materiale in lega Ag(argento) conferisce alla struttura saldatura. Fare una saldatura con stagno arricchito con argento su una pista di una scheda elettronica, crea problemi nel caso si debba dissaldare, qui tale prob non c'è....... ma chi ha visto il progredire di una comune saldatura con stagno in atmosfera normale, dopo qualche anno con il SER microscopi a scansione sa cosa accade...............tanto per non stare a dissaldare etc.
Grazie per le risposte, come sempre, chiara.
-
15-03-2011, 21:32 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 6
Scusate se mi intrometto, io sto costruendo dei cavi di prolunga che ho posizionato dentro delle tracce nei muri. Ma ho comprato dei normale filo rosso\nero. Ho fatto male? Dite che non vanno bene?
-
15-03-2011, 23:51 #15
Tra i cavi rosso/nero e quelli da migliaia di Euro al metro ci sono molti livelli intermedi.
I tuoi sono sicuramente al livello più basso e da evitare se non per collegare i diffusori per pC da 30 Euro.
Quanto meno, specialmente se la distanza non è poca, ovvero di qualche metro, ci vogliono cavi di grande sezione, ad esempio 2 x 2.5 mm. quadri.
Poi ci si può sbizzarrire a seconda del proprio portafoglio e/o convizioni personali, ma direi che il minimo è partire da quanto ho scritto prima.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).