Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Diametro Tube Traps

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    2

    Diametro Tube Traps


    Buongiorno a tutti ,
    mi sto accingendo a costruirmi delle tube traps ed ho alcuni problemi/domande da esporvi :
    Innanzitutto le coppelle in lana di roccia sono rarissime e le uniche che ho trovato sono di diametri molto grossi cioe' da 43 cm o da 48 cm (che tra l'altro nn ho capito se sia il diametro interno od esterno) e spessore 3 cm. , ho letto un po' ovunque che piu' si aumenta il diametro e piu' la banda di frequenze su cui agisce e' inferiore ma non e' che aumentando troppo il diametro poi alla fine venga meno il funzionamento delle trappole?Cosa mi consigliate? e lo spessore da 3 cm va bene? se non andasse bene ho anche pensato di prendere quelle da 48 cm e rivestirle internamente con un altro strato di lana di roccia da 4 cm in maniera da portare lo spessore a 7 cm e diminuire il diametro interno.
    Economicamente mi conviene prendere quelle da 48 perche' siccome devo acquistare obbligatoriamente il bancaletto se prendo quelle da 43 ne ho una quindicina in piu' che non so cosa farmene , mentre il bancaletto da 48 ce ne sono piu' o meno quelle che mi servono.
    Altra domanda riguarda la semicirconferenza da rivestire con un materiale riflettente , io pensavo di usare del cellophan spesso , puo' andare? La parte riflettente dove va orientata? Penso verso l'angolo e non verso l'interno della saletta,giusto?
    Infine la stoffa , ho letto tutte le discussioni a riguardo qui sul forum , ma non ho capito come avete risolto. Il tessuto acustico che ho trovato in rete costa sulle 7/8 euro la dimensione 135 x 70 cm.. per rivestire tutte le mie trappole vengo a spendere troppo , ho pensato (sempre leggendo qua e la') di usare il TNT da giardinaggio da 100 g anche se non mi sono ancora informato per il prezzo , che dite?
    Grazie Walter

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se non hai problemi di ingombro quelle da 48 sono sicuramente meglio di quelle da 43.

    Per quanto riguarda il rivestimento su una semicirconferenza io ho utilizzato quel plexiglass che vendono a taglio nei vari Fai da Te, che mi sembra sia alto 120 cm.

    Ha la giusta rigidezza che ne permette una facile installazione, in quanto basta appoggiarlo alla superficie e fissarlo con un paio di nastrature, rimane a posto, rigido e liscio.

    Per quanto riguarda il suo uso dipende da dove viene sistemata la trappola e se è necessario o meno avere una riflessione della gamma alta in quella posizione.

    Io, ad esempio, ho utilizzato la parte rifletente (orientamento verso l'ambiente) per quelle sistemate dietro ai diffusori, mentre tutte le altre hanno la parte riflettente girata verso l'angolo, quindi esclusa.

    Devi fare delle prove in fase di setup dell'ambiente, magari non senti differenze.

    Per quanto riguarda la stoffa io ho utilizzato della "maglina" abbastanza elastica e molto traspirante, acquistata in un grosso negozio di stoffe.

    Ritengo importante il fatto dell'elasticità poichè una volta realizzato un tubo con tale stoffa, di diametro leggermente inferiore a quello della trappola, lo si infila e rimane bello tirato e senza pieghe, la parte che si avanza sopra e sotto la trappola l'ho poi fissata con una puntatrice al coperchio che chiude le estremità della trappola, incollato prima.

    Il tutto poi è stato coperto con un altro disco di spessore maggiore e pitturato in nero che serve solo a scopo estetico.

    Mi sembra che nella descrizione della mia saletta (link in firma) ci siano delle foto riguardanti la loro realizzazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    2
    Grazie mille! Quindi mi dirigo verso quelle da 48 cm.. ma lo spessore quindi? va bene da 3 cm o devo aumentarmelo io?
    In teoria nn ho problemi di spazio , ti spiego : mi trasferisco ed ho un'intera taverna a disposizione e mi faccio la saletta come voglio io col cartongesso , unico neo e' l'altezza molto bassa (2,35 mt che con una pedana sotto da 15 cm e un controsoffitto a quadrotti da 60 rubando meno spessore possibile arrivo a 2,10 m circa).
    A questo proposito ti chiedo altri 2 consigli :
    1) per la forma io avevo pensato ad una saletta non quadrata per evitare onde stazionarie e problemi simili , pensavo di fare un pentagono per non avere pareti parallele.
    2) per il controsoffitto a quadrotti volevo usare l'Acoustifon , praticamente i pannelli in lana di roccia pressata , sono indeciso pero' se farlo interamente con quelli o se disporli a scacchiera assieme a dei pannelli di fibra normali piu' riflettenti per non avere un totale assorbimento delle medioalte , infine sul pavimento una bella moquettes
    Che ne dici?
    Poi quando comincero' i lavori mettero delle foto!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se hai moto spazio a disposizione e devi partire da zero, perchè allora non realizzi delle trappole angolari ed eviti i tubi, risparmiando anche?

    Anche esteticamente la cosa sarebbe migliore.

    Quanto al fatto della forma quadrata, rettangolare o pentagonale, non è che con la prima si hanno onde stazionarie e con le altre no, si hanno con tutte le forme, solo che con la prima si hanno certi raggruppamenti in più rispetto alla rettangolare.

    Per il resto del discorso la cosa diventerebbe un pochino complessa e direi che potresti aprire una discussione apposita.

    Ci sono già anche molte discussioni al proposito da cui potresti ricavare indicazioni utili.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •