|
|
Risultati da 46 a 60 di 63
-
18-10-2004, 07:54 #46lucalazio ha scritto:
Mauro, se passi per Roma in quel periodo sei invitato all'inaugurazione.
Ciao, Luca.
Buon lavoro, a breve rimetterò mano anche allo schermo (devo verificare alcune varianti.....
ciaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 07:58 #47Puka ha scritto:
Un unico appunto, nel disegno si vedono dei setti trasversali di irrigimento, che dalle foto non si vedono, mentre sarebbero stati utili nello smorzamento delle vibrazioni, data l'ampia luce delle travi.
Ciao
Antonio
Una volta accoppiato il cartongesso, nei limiti del materiale, non flette.
ciaoMauro Cippitelli
-
18-10-2004, 14:55 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Alessandria
- Messaggi
- 282
Ciao molto bello il risultato complimenti solo una domanda...
Come mai per far passare i cavi invece che fare quella fessura dietro le elettroniche non hai fatto solo dei piccoli buchi come sul pannello frontale visto che tanto alla fine avendo appunto quel pannello mobile non avresti avuto problemi ad effettuare e anche variare all'occasione i collegamenti?
In questa maniera le elettroniche sarebbero proprio sembrate scollegate con un notevole impatto visivo visto che i buchi sarebbero stati coperti alla vista dalle stesse.
Ciao
-
18-10-2004, 16:51 #49maurocip ha scritto:
Nel disegno quelli che sembrano setti di irrigidimento, sono la struttura in legno cui è fissato il cartongesso mobile.
Una volta accoppiato il cartongesso, nei limiti del materiale, non flette.
ciao, io pensavo ai setti, a fare i pignoli, come ad uno smorzamento per le vibrazioni, dato che hai fatto tutto stò popò di lavoro
Ciao
Antonio
-
18-10-2004, 16:54 #50Cely ha scritto:
Ciao molto bello il risultato complimenti solo una domanda...
Come mai per far passare i cavi invece che fare quella fessura dietro le elettroniche non hai fatto solo dei piccoli buchi come sul pannello frontale visto che tanto alla fine avendo appunto quel pannello mobile non avresti avuto problemi ad effettuare e anche variare all'occasione i collegamenti?
In questa maniera le elettroniche sarebbero proprio sembrate scollegate con un notevole impatto visivo visto che i buchi sarebbero stati coperti alla vista dalle stesse.
Ciao
In questo caso il motivo è essenziale: poter staccare le prese in caso di temporali, in caso di movimentazione delle macchine (esempio per spostare il lettore DVD) ecc. senza dover smontare il pannello in cartongesso (il quale, tra l'altro deve essere sbloccato dall'alto per evitare viti a vista).
La bellezza non è tutto se poi diventa scomoda
ciaoMauro Cippitelli
-
22-10-2004, 09:42 #51
Accidenti! Davvero un gran lavoro! Molto "minimale".
Unico appunto, probabilmente dettato da un mio gusto personale, e totalmente slegato da considerazioni pratiche e costruttive. I due speakers cosi' avanti rispetto allo schermo con lo scaffale vuoto dietro mi danno una strana sensazione di provvisorio. Mi sarebbe piaciuto di + se lo schermo e le casse fossero stati sulla stessa linea. Anche se probabilmente la cosa sarebbe stata irrealizzabile.
Di nuovo complimenti (una miniera di idee per gli altri forumiani tra l'altro).Ciao
Carlo
-
22-10-2004, 09:51 #52CarloZed ha scritto:
Accidenti! Davvero un gran lavoro! Molto "minimale".
Unico appunto, probabilmente dettato da un mio gusto personale, e totalmente slegato da considerazioni pratiche e costruttive. I due speakers cosi' avanti rispetto allo schermo con lo scaffale vuoto dietro mi danno una strana sensazione di provvisorio. Mi sarebbe piaciuto di + se lo schermo e le casse fossero stati sulla stessa linea. Anche se probabilmente la cosa sarebbe stata irrealizzabile.
Di nuovo complimenti (una miniera di idee per gli altri forumiani tra l'altro).
Posizionare lo schermo più avanti facendolo scendere da tetto (la stanza non è controsoffittata) oltre che orribile, avrebbe portato lo chermo ad una distanza di visione di circa tre metri....
Diciamo che al buio le casse spariscono, e con la luce... sono subito protagoniste!!!!!Mauro Cippitelli
-
22-10-2004, 17:37 #53maurocip ha scritto:
Più che irrealizzabile inascoltabile!!!!!! I diffusori sono piuttosto "importanti" in quanto a presenza ed il 120 cm dalla parete posteriore sono il minimo. Anzi, se la stanza fosse stata leggermente più larga, sareeb stato ancora meglio, visto che avrei potuto mettere i diffusori ad una distanza maggiore dei 53cm (rispetto al tweeter) attuali.
Posizionare lo schermo più avanti facendolo scendere da tetto (la stanza non è controsoffittata) oltre che orribile, avrebbe portato lo chermo ad una distanza di visione di circa tre metri....
Diciamo che al buio le casse spariscono, e con la luce... sono subito protagoniste!!!!!
53 cm?!?!?!?!
che c'hai uno schermo di 20 pollici?!?!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
22-10-2004, 18:11 #54sasadf ha scritto:
53 cm?!?!?!?!
che c'hai uno schermo di 20 pollici?!?!
walk on
sasadf
Intendevo 53 cm dalle pareti laterali (lo spazio tra le casse ovviamente è all'incirca pari alla dimensione dello schermo...
Certo quando ti ci metti sei proprio spiritoso....
ciaoMauro Cippitelli
-
15-07-2005, 13:04 #55
Che salame, ho sbagliato a postare...
Mauro Cippitelli
-
15-07-2005, 13:06 #56
Poichè mi ha citato il buon Stazza (http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=32122) per il suo splendido lavoro, faccio un uppetto per coloro che sono nuovi, qualora volessero approfondire.
P.S. tutti gli autori dei progetti DIY dovrebbero farlo con i loro 3d in modo che la nuova sezione sia più popolata di quello che sembra.Mauro Cippitelli
-
17-07-2005, 21:56 #57
Mauro.... a proposito..... mi ero dimenticato di mostrarti questa:
Ciao
Mimmo
-
18-07-2005, 10:28 #58MDL ha scritto:
Mauro.... a proposito..... mi ero dimenticato di mostrarti questa:
Mauro Cippitelli
-
18-07-2005, 10:41 #59maurocip ha scritto:
.......... pero' non voglio diventarti antipatico.
Promesso?
Ciao
Mimmo
-
18-07-2005, 11:00 #60MDL ha scritto:
.......... pero' non voglio diventarti antipatico.
Promesso?
Tu fai quelle cose che noi hobbisti possiamo solo "scimmiottare"...
Hai strumenti, competenze e pratica che ti consentono di stare su un altro pianeta....
Antipatico...MAI, casomai un esempio
P.S. se volessi esserci utile maggiormente, potresti pubblicare anche qualche progetto passo passo, oltre che la realizzazione finale, sarebbe più semplice copiartiMauro Cippitelli