Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    113

    Regolatore di volume... Help! Qualcuno che ne capisca qualcosa di elettronica..


    Devo comprare ed installare 3 coppie di casse (piccole) nella zona notte, in parallelo. Inoltre vorrei dei regolatori di volume, installati come da schema che potete vedere in : http://www.indianaline.it/rv-52/1919, nel file RV 52 Manual.pdf.

    Domanda: nello schema elettrico, viene inserita una resitenza da 3.3 Ohm in serie ai paralleli delle casse, per sicurezza. In effetti facendo il parallelo di 3 casse, c'e' il rischio di caricare troppo l'ampli. Ho telefonato all'azienda produttrice che mi ha detto che mettendo tutte le tre casse al massimo volume (cosa che comunque non succedera') avro' il parallelo di 8 Ohm e quindi 2,6 Ohm.. .sufficiente per mettere in crisi l'ampli. E' per questo che suggeriscono l'inserimento della resistenza da 3,3, Ohm in uscita dall'ampli.

    Ma.. la resistenza da 3,3 Ohm non fa da partitore con quella delle casse ? Tenendo conto che la resistenza (impedenza) delle casse varia con la frequenza .. non avro' un comportamento diverso a seconda della frequenza e quindi a deformare il suono ?

    Ossia: questi regolatori di volume ..funzionano bene ?

    grazie !

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da Chatwin
    ....
    Ma.. la resistenza da 3,3 Ohm non fa da partitore con quella delle casse ? ....
    !
    Ciao, ma come pensi che funzioni il regolatore variabile di volume? é anche quello una resistenza di potenza che ti farà da partitore verso le casse.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quei regolatori sono in pratica dei partitori variabili che inseriscono in serie al diffusore una resistenza di valore crescente e con una posizione di esclusione totale (zero) ed una senza alcuna attenuazione (max.).

    La resistenza da 3.3 Ohm è una ulteriore resistenza fissa messa in serie al segnale in modo da avere comunque sempre un valore minimo quando tutti i diffusori sono ascoltati nella posizione max.

    Ovviamente introdurrà sempre una attenuazione, nella situazione peggiore, ovvero con i regolatori esclusi (max.) metà della potenza se ne andrà in calore dissipato dalla resistenza.

    Nel caso di impiego di un ampli da 20 W per canale in pratica si arriverà ad avere circa 3 W max. su ogni diffusore.

    Non ci sono però altri effetti, la risposta e altri parametri del segnale non ne verranno influenzati.

    Diciamo che questo è un sistema adatto per diffusione di sottofondo nel caso di molti locali, se vuoi avere una vera diffusione multiroom con maggiori possibilità di regolazione le strade sono altre.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    113
    grazie... molto chiaro.

    Il tutto sara' collegato con la Zona 2 di un amplificatore A/V HK 255 (o simile). La zona 1 sara' collegata tramite pre-out ad un Denon 1500/ Sonus Faber Toy (o simile, ancora da comprare).

    Nella zona 1 sto cercando la "qualita" .. nella zona 2 mi basta tipo filodiffusione (per la zona notte)... quindi mi sembra, dalla tua risposta, che questi regolatori possano andare bene..e che non ci sia il rischi di mandare in corto il Sinto.

    grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao Nordata è stato abbastanza esaustivo, io sottolineo di fare 2 conti riguardo alle potenze. I regolatori sono da 25 +25 W nominali quindi 12 + 12 watt rms , tu hai 3 casse quindi 36 +36 totali. Quindi le due resestenze da 3,3 ohm devono essere di almeno 40 W ed essere messe in un posto con un minimo di dissipazione.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746

    Scusate ma ogni regolatore è stereo e serve una sola coppia di diffusori. Basta seguire lo schema fornito e tutto funziona.
    Ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •