|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
07-09-2010, 13:37 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 85
cassa/e per chitarra...sicuramente difficile..ma fattibile?
ovviamente come previsto, finito di vendere la strumentazione mi è ritornata la voglia di suonare ahhaah
sono un ex possessore di 2 da 4 coni (prima una poi un'altra)
pro: potenza, corposità e impatto sonoro
contro: peso e dimensioni, e poco sfruttabili se non dal vivo
per cui avevo in mente di lanciarmi in una cosa un pò strana, ovvero riuscire ad ottenere praticità e sfruttabilità delle 2 coni, ma senza pedere potenza e impatto!
...ero partito pensando a farmi una 2 coni...poi pensavo a 2 da 2 coni accoppiate...fino a raggiungere una terza idea finale che è quella che mi crea più dubbi
ovvero 2 da due coni....ma...costruite in maniera da poterle assemblare (quando necessario nei live) in una 4 coni con un unico volume interno
ovviamente da qui nascono tutti i problemi costruttivi del caso
ovvero....come attaccarle?soprattutto evitando vibrazioni o andando a perdere "l'ermeticità" di una sospensione pneumatica?
e l'altra domanda è se una due coni (vi butto lì come esempio questa http://www.ciare.com/pdf/Progetti/My...aker/ms001.pdf ) che necessita di 60litri...se usassi 4 coni è tutto proporzionale ovvero 120 litri? o le cose cambiano?
-
07-09-2010, 14:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da bradiposid
-
07-09-2010, 14:10 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 85
più problemi in che senso?
io pensavo proprio di unirle fisigamente con ad esempio due facciate "removibili" e unirle per fare un boxone unico (è un pò difficile da spiegare)
....anche perchè se senti una 4coni....rispetto a due due coni ciaone passa di acqua sotto i ponti
Ultima modifica di bradiposid; 07-09-2010 alle 15:10
-
07-09-2010, 14:41 #4
ma un pò di italiano manco a parlarne, vero?
Non ho capito cosa intendi fare, con cosa e per farci cosa.
(ho cercato di usare un dizionario non troppo forbito per essere capito meglio).
-
07-09-2010, 15:12 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Originariamente scritto da bradiposid
Il fatto è che tutte le casse "PRO" sono costruite in maniera molto solida perchè devono sopportare tutti i maltrattamenti del caso.
Fare un lato completamente asportabile rende la cassa più fragile. Poi da quello che ho capito vuoi fare una sospensione pneumatica quindi il box alla fine dovrebbe essere ermeticamente sigillato. Per avere una chiusura a prova di perdite probabilmente dovrai impiegare un qualche tipo di guarnizione. Quante può durare un' oggetto del genere? Si può anche fare ma per me è molto più semplice fare due casse gemelle da affiancare. Poi essendo più corti i pannelli forse non hai bisogno di rinforzi o di spessori di legno troppo esagerati per contenere le vibrazioni.
-
07-09-2010, 15:19 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 85
..è un periodo un pò così, quasi mi dimentico le cose intanto che le scrivo quindi scrivere in italiano è un pò problematico, dovrei rileggere tutto più volte
mi servirebbe da attaccare alla testa della chitarra
comunque il senso sarebbe questo
dividere una 4 coni in due 2coni mi permetterebbe questo
usarne una sola per poter suonare in casa e/o in saletta
usarle "unite" se si fa un live, permettendomi però di poterla smontare per facilitarne il trasporto (non so se sai cosa possa significare fare su e giù per 4 rampe di scale con una cassa da 35 chili)
-
07-09-2010, 15:23 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 85
@kabu
è proprio il timore che ho anche io, e soprattutto il problema che mi sono anche posto, e ho chiesto qui per vedere se mettendo insieme un pò di cervelli (che funzionano sicuramente meglio del mio in questi mesi ehhehe)si poteva giungere a una soluzione
dopo se ho un attimino di tempo provo a fare uno schizzo della "soluzione" a cui ho pensato e postarlo
-
08-09-2010, 11:56 #8
Ecco, adesso si comprende.
Il primo problema da risolvere, secondo me, è il collegamento dei woofer e di conseguenza l'impedenza vista dall'amplificatore.
Mettiamo ad esempio che l'ampli sia fatto per lavorare su un carico di 8ohm: se dispongo di 4woofer da 8ohm, li collego a due a due in parallelo (dimezzando l'impedenza vista dall'amplificatore), e poi collego le coppie così formate in serie, tornando di nuovo ad un impedenza di 8ohm (tralasciamo per ora tutto quello che cambia come parametri degli altoparlanti così collegati, perchè in questa sede non ha molta importanza).
A questo punto, togliendo una coppia di woofer, avrei due possibilità: lasciare i due woofer in parallelo (impedenza 4ohm) oppure in serie (16ohm).
Nel primo caso, rischio di bruciare l'ampli, nel secondo di dimezzare due volte il volume complessivo che la cassa può produrre.
-
08-09-2010, 12:20 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
La soluzione con 4 woofer da 4 Ohm mi pare la più flessibile (trovandoli...). Ovviamente da mettere in serie in ognuna delle 2 casse.
-
08-09-2010, 18:56 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 85
no in teoria la soluzione migliore sarebbe 4 woofer da 8 ohm in parallelo a due a due, così da avere due casse da 4ohm l'una.
teniamo conto che la testa è stereo ( dovrebbe essere una valvestate vs100 head della marshall, ancora da riparare) non digerisce niente sotto i 4ohm e funziona ,come la maggio parte delle testate, a 4/8 ohm (io la usavo con una 4 coni marshall mg412b mono da 8ohm)
con questa configurazione si potrebbe usare una cassa sola in mono, oppure accoppiate in stereo
-
08-09-2010, 22:04 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao, ogni tanto mi sfugge qualcosa nelle tue intenzioni riguardo al progetto. Se hai un finale stereo va bene anche la coppia 8 ohm in parallelo, comunque se vuoi accostare le due casse i segnale di pilotaggio deve essere lo stesso, in pratica un doppio mono.
-
09-09-2010, 09:50 #12
il volume unico è inutile, quindi se impili due 2x12 va più che bene.
Per la chiusura ermetica.......io invece le realizzarei apribili sul retro, in modo da poterle usare come cassa chiusa o aperta o combinazione delle due.
I rinforzi mettili, come progetto copia una qualsiasi cassa già in commercio che ti piaccia, ricordati le maniglie e le ruote su lameno una delle due.
Se ti dai al DIY per passione, ottimo, se lo fai per risparmiare, spero tu abbia una falegnameria o un sacco di pezzi da riciclare o non ne vale la pena.La mia saletta --> ViperHT