Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392

    Array di largabanda da 8/10cm


    Ciao a tutti,

    stavo pensando di realizzare un coppia di diffusori acustici formati da almeno 8 largabanda da 8 max 10cm in serie/parallelo da collegare all'ampli senza alcun filtro, utilizzando questi altoparlanti http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=5 che ne pensate? quali sarebbero i pro e i contro?

    con altoparlanti cosi piccoli la direttivita non dovrebbe essere un problema, e la tenuta in potenza.

    fatemi sapere cosa ne pensate, e se avete altoparlanti da suggerire.

    ciao.
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao;
    beh, con una array è proprio la direttività il problema, in quanto si viene a creare un'emissione cilindrica che di fatto ti limita la dispersione verticale a praticamente l'altezza dell'array.
    Ovviamente, è un problema facilmente aggirabile, in quanto la soluzione è semplicemente ascoltare all'interno dell'array, cioè quando sei seduto ed ascolti la cassa deve essere posta in modo che sia ad altezza orecchie.

    Altro problema: l'emissione è sì cilindrica, ma solo dalla frequenza determinata dalla lunghezza dell'array in poi.
    Per spiegare: se il tuo array (l'array, NON la cassa, ovvero lo spazio occupato dagli altoparlanti) è lungo un metro, fino a 350Hz (circa...) l'emissione sarà sferica, da 350Hz in su cilindrica.

    Cosa cambia? Che sotto i 350 Hz ad ogni raddoppio della distanza d'ascolto l'intensità sonora diminuirà di 6dB, sopra i 350 diminuirà di 3dB.

    Puoi facilmente intuire che la distanza d'ascolto è un parametro da tenere in considerazione non poco e che per un diffusore a banda intera può dare non pochi problemi...
    La soluzione può essere allungare l'array, ma anche arrivando a due metri le cose non migliorano di molto...

    Per il resto, visto il costo esiguo degli altoparlanti, può essere un buon modo per sperimentare.
    Ciao

    mau

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118
    Ciao Maurizio, è sempre un piacere leggerti!

    Mi permetto di aggiungere sugli array, oltre a quanto già detto, che la caratteristica di dispersione cilindrica verticale rende agevole la ricostruzione del soundstage in un'area di ascolto abbastanza ampia (si limita la dispersione verticale ma a tutto vantaggio di quella orizzontale). In parole povere il punto di ascolto non è più un elemento particolarmente critico, molti pensano che fra le varie configurazioni, fatte salve le considerazioni esposte da Maurizio, quella ad emissione cilindrica verticale sia tra le più indicate per un sistema hi-fi domestico. Sono tanti gli esempi di note marche che si sono misurate con questo sitema (tra quelle storiche Infinity, Celestion, McIntosh, anche molti produttori minori - in termini di fatturato e dimensioni, non di qualità - adottano tale configurazione).
    Ciao.
    Ultima modifica di RobertoAmato; 01-02-2010 alle 08:16
    Roberto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ciao Roberto!
    Piacere mio!
    Il vantaggio dei "cilindrici" è esattamente quello che dici, tanto è vero che a casa ho due nastri da un metro e passa l'uno...
    Ciao

    mau

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Napoli 99% Siena1%
    Messaggi
    392
    ciao e grazie per le risposte.

    non è che avete qualche progetto da consigliarmi?

    questo mi attizzava :-)
    http://www.parts-express.com/project...oject=Kuze3201

    ma è esagerato...qualcosa che sia sui 10 altoparlanti per colonna?

    ciao
    Nunzio A.
    Sony vw320es // Yamaha rx a2050 // diffusori canton // schermo motorizzato tensionato maxivideo 100"

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848



Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •