|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Box e ampli per sub. peerless xls10 e passivo
-
12-01-2010, 14:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Box e ampli per sub. peerless xls10 e passivo
Ciao a tutti, ho già letto i vari post che trattano la realizzazione di un sub di circa 22 litri con altoparlante peerless xls10 e passivo da 400g,
qualcuno, gentilmente, potrebbe dirmi le misure dei pannelli tenendo conto che utilizzerò fogli di mdf da 3cm, secondo voi con questo spessore posso eviatre di mettere i rinforzi interni?
Poi se qualcuno potrebbe indirizzarmi su dove trovare un buon modulo di amplificazione per alimentarlo adeguatamente, gli unici convernienti che ho trovato sono su siti americani, tra cui un bash da 300rms a circa 120 euro, ma non so ancora quanto incide la spedizione e le spese doganali, i soliti moduli ciare gli ho scartati perchè non mi sembrano molto convenienti.
Resto in attesa dei vostri preziosi consigli.
Simon
-
23-01-2010, 11:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ragazzi, sto ancora pensando come realizzare il mio sub, per l'ampli. ho trovato sulla baya un modulo di amplificazione per subwoofer ad un prezzo buono, le specifiche sembrano interessanti, 250 watt rms su 4 ohm e 175 su 8 ohm, con regolazione di fase,frequenza e volume.
Ora quello che non sono riuscito a comprendere è se sia meglio realizzare un box da 20litri o uno da 30litri, facendo una ricerca e riprendendo il forum di un noto sito francese mi è parso di capire che con il 30 litri il sub scenderebbe di più in basso, ma perderebbe in pressione sonora, cosa che per me è indispensabile durante la visione di un film, infatti il sub sarà usato 50% per film e 50% per musica, quindi vorrei avere un buon compromesso, quindi non so quale litraggio scegliere, per questo vi chiedo aiuto.
Poi vorrei chiedervi se bisogna mettere anche un filtro subsonico o dovrebbe essere già inserito nel modulo di amplificazione?
Ragazzi aiutatemi a venirne fuori!
Grazie anticipatamente
-
23-01-2010, 12:53 #3
Se guardi tutte le discussioni aperte sull'autocostruzione vedrai che per la costruzione di un box è necessario conoscere i parametri di Thiele e Small del woofer in questione ed inserire tali dati in un apposito software come bass30 o Winisd. Da li, a seconda della tua (e del driver) ideale frequenza di accordo si dovrà decidere come realizzare eventuali condotti reflex e quale sarà il litraggio ottimale del box.
detto questo, i ciare non sono male e dovrebbero avere tutti già un passa basso, normalmente regolabile.Ultima modifica di marco00; 23-01-2010 alle 13:10
-
23-01-2010, 13:58 #4
il progetto mistral prevede il volume netto di 22l con xls10 e passivo da 265g o in alternativa 400g (suggerimento del forumer GIRMI) e mi sembra che col 400 scenda di +.
Per il progetto quindi hai i parametri di partenza, prendi un buon pezzo di carta, una matita ed una calcolatrice, devi ai 22l sommare il volume dell'AP, del passivo e del modulo ampl che comprerai, e togliere il volume dei fori stessi degli AP/modulo.
Una volta trovato il volume, hai 3 lunghezze variabili che puoi giocare a piacere, naturalmente con la moltiplicazione verrà fuori il volume trovato in precedenza e naturalmente le misure si riferiscono a quelle interne, quelle esterne verranno di conseguenza in base allo spessore del legno che deciderai.
per i moduli puoi vedere facendo una ricerca su internet, i DT DETONATION 150-300, o i moduli HYPEX DS 2.0-4.0.
buon lavoro!Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
23-01-2010, 17:01 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 147
Ciao a tutti, e grazie per i consigli, allora ho deciso per il 22litri con passivo 400g, ormai ho già inoltrato l'ordine con passivo da 400g.
Quello che non mi è tanto chiaro, è come disporre gli altoparlanti, secondo il progetto di Mistral mi sembrano contrapposti, ma vedendo altri progetti mi sembra che la soluzione più usata è quella di radiatore passivo in basso e attivo frontale o viceversa, oppure entrambi frontalmente, cosa che non considero a causa alto fattore waf.,
secondo voi quali sono i pro e i contro delle diverse soluzioni?