Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191

    autostruzione cavo di potenza con CAT6


    ciao a tutti, per cause di lavoro, mi sono ritrovato 30m
    di questo cavo:
    http://it.rs-online.com/web/4195449.html
    che stava per essere buttato nel bidone visto i progetti in giro, ho pensato di farci dei cavi di potenza per le mie nuove B&W 684 e denon 2310....
    le voglio collegare in BIAMP, usando le 2 uscite denon frontali A - B
    quindi praticamente devo avere 4 poli per ogni diffurore.(spero di non sbagliare)
    cosa mi consigliate?? quale progetto adottare??? tipo quelli di TNT audio???


    aspetto pareri di esperti...che l'hanno magari già fatto!
    grazie cosimo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La biamplificazione richiede due ampli, se tu utilizzi le due coppie di uscita di un unico ampli, sempre che possano essere attivate entrambe contemporaneamente, realizzi un bi-wiring.

    Sono due cose differenti.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    azz, io sapevo che il biwiring, si può fare anche con un ampli con due soli canali d'uscita L+R sdoppiando il cavo nella terminazione verso le casse predisposte...
    suggerimenti??

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se invii lo stesso segnale ad entrambi i canali di un ampli stereo a cui hai collegato i due ingressi del crossover di un diffusore, ad esempio il canale L al Woofer ed il canale R al Mid+Tweeter (togliendo ovviamente il ponticello che viene inserito tra i due morsetti del diffusore stesso) allora puoi realizzare una biamplficazione.

    Ovviamente devi poi usare un altro ampli stereo (uguale al primo) per l'altro diffusore.

    Le regolazioni sui due ampli devono essere fatte in modo uguale, sarebbe meglio quindi utilizzare un pre esterno, mi sembra tutto un po' complicato.

    Non è comunque quello che avevi scritto tu, citando le uscite A+B.

    Comunque se vai sul forum e fai una ricerca troverai molte spiegazioni circa i pro e i contro della biamplficazione, in questa Sezione l'argomento è un po' OT.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Io avrei una idea su come usare il cat5... Potresti fare una ethernet cablata, che va molto meglio del wireless
    A parte gli scherzi, imho usare un cat5/6/x come cavo di potenza, con le correnti e la sezione del cavo in gioco, mi è sempre sembrata una gran boiata...
    Trovo molto più sensato del buon cavo elettrico 4x2,5

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Condivido appieno.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    anche io sono di questi'idea, ma leggendo in giro ci sono 3000 forum e siti tra cui TNT-audio-autocostrire. ec..... che parlano su come intrecciare e costruire cavi di potenza di qualità" utilizzando + cavi Cat5-6 intrecciati tra loro..
    ma sarà vero, qualcuno l'ha fatto????
    saluti

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sì sì, certo, se leggi bene in giro troverai anche chi ha avuto un grosso beneficio a prendere cavi con la guaina in pelle di canguro, con la guaina viola (suona molto meglio del blu) o facendo in modo che i cavi non tocchino mai il pavimento.

    Puoi aver letto che il suono diventa più trasparente, arioso... Tutte cose legate alla resistenza del cavo e alle evidenti perdite nelle basse frequenze...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    cesena
    Messaggi
    191
    ok, ho capito, quindi cosa mi consigliate per colegar5e in maniera " efficente 2 B&W864 in Biwire ed un denon 2310??? che caratterisctiche dovrebbe avere il cavo per soddisfare almeno la "teoria" del miglior trasporto di segnale possibile, tenendo presente il rapporto prestazioni-prezzo???
    grazie per i suggerimenti...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Sempre sul sito di TNT audio, prova a cercare il cavo di potenza TNT Star. Poi vai in un negozio di materiale elettrico e compri del 4x2,5mmq con guaina neoprenica (è più morbida del pvc, quindi il cavo diventa più maneggevole).

    Oppure su blujeanscable.com prendi il Canare 4S11 che è un 4x2mmq e te lo fai terminare con banane o forcelle nelle lunghezze che ti servono a un prezzo onestissimo.

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    87
    se usi 3 coppie di Cat5 solidcore,le intrecci, e le termini come più ti piace, ottieni molta più sezione di un normale 4*2,5,ottieni una minor resistenza del cavo di potenza, ottieni un effetto pelle ridotto, ottieni un'induttanza molto inferiore per metro e una capacità paragonabile.

    Ma hai anche un cavo ben più grosso da gestire e problematico in termini di flessibilità.

    La Boiata la fa chi compra un cavo da qualsiasi sezione, a trefoli "sottilissimi" come propinano nei negozi, "che va da paura" e costa "solo" 10€ al metro. Bah....


    Il problema fondamentale dei cavi di potenza è SOLO ed esclusivamente imputabile a: Effetto pelle, Resistenza del cavo,Induttanza del cablaggio, riduzione delle interferenze indotte dall'alimentazione.

    Poi ad esempio un'ottima alternativa può essere:

    cose di questo tipo: http://diyaudioprojects.com/Power/Lo...peaker-Cables/

    Molto economiche. Guarda le caratteristiche sul fondo se paragonato a cavi di Caratura 10/100volte superiore......... e ti darai la risposta da solo.



    più o meno, il rame è sempre rame. Non è che chi fa cavo elettrico usa rame "sporco" e la van den hul usa rame "più conduttivo".

    il tutto sta nelle tecniche di realizzazione per ridurre i parametri descritti sopra.....
    "the ignorance is dangerous....the iron is not"

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    ...l'effetto pelle alla massima frequenza di 20KHz (che sfido un 40enne ad udire, ma anche un giovane di 16/20 anni che ha usato le cuffiette del lettore mp3 e meno il cervello) è fisicamente trascurabile...

    Al massimo volendo proprio utlizzare il cat5 userei del 4x2,5 sulla via bassa e due mandate di cat5 per la alta...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da berga12
    molta più sezione di un normale 4*2,5
    minor resistenza
    effetto pelle ridotto
    un'induttanza molto inferiore
    capacità paragonabile
    Hai qualche misura, fatta in modo affidabile, con le comparazioni dei parametri suddetti ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    Citazione Originariamente scritto da berga12
    più o meno, il rame è sempre rame. Non è che chi fa cavo elettrico usa rame "sporco" e la van den hul usa rame "più conduttivo"
    sottoscrivo tutto il resto ma questa frase non è proprio esatta ...
    il rame non è mai rame 100% ..... ci sono % di piombo o stagno o altri metalli che ne variano le caratteristiche ...
    se noti il rame per i fili 220V ha un colore diverso di quello dei cavi da segnale ... mica lo colorano apposta ...

    per quello è meglio la treccia del CAT5 piuttosto che il 4x2,5 220v che diceva più sopra più di qualcuno ...

    e poi la trecciona bianca mi piace di più ....
    Ultima modifica di NickByte; 31-12-2009 alle 15:39
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •