Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207

    Surround Appeso a Soffitto


    Ciao a tutti

    Chi mi da una mano a trovare una idea per fissare i surround al soffitto.

    Ho pensato a fare una cosa del genere...

    Diffusore Jamo 3,4 kg



    appeso a questo supporto da soffitto per LCD



    il problema e fissarlo senza rovinare
    o forare il Diffusore

    Aiuto grazie.

    P.S.
    il supporto non è stato ancora acquistato.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Forare il diffusore , io non lo farei!
    Due mensoline non ti ci stanno? E poi inclini leggermente i diffusori verso il punto d'ascolto se non rendono bene.
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Ciao
    non ho assolutamente intenzione di forare
    purtroppo se avessi la possibilità delle mensole non sarei
    costretto ad appenderle...

    Aiuto aiuto...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Come la vedete una cosa del genere...

    Strutturina in legno dove vado ad avvitare
    il supporto, poi sfruttando l'occhiello
    del diffusore lo agganciarlo cosi dovrebbe
    tenere anche se inclinato...

    Che dite ???

    scusate il disegnino



  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Mi sembra geniale, una "gabbia" in legno, così non rovini il diffusore e avviti lei al supporto inclinabile
    La mia sala Cinema: Entra

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    E se invece del braccio sospendi la strutturina con 4 cavetti, in un modo che non possa dondolare.
    Il posizionamento diventa laborioso ma esteticamente più filante.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    Guarda questo utente (SAT64) come ha realizzato il fronte posteriore:

    Post n° 40
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=151167&page=3
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho più di qualche dubbio sulla disposizione portata ad esempio, anzi, direi proprio che non è il caso di utilizzarla.

    In quel caso erano più che sufficienti i 2 soliti canonici canali surround, magari più distanziati.

    Il mettere due ulteriori canali (e ne bastava anche uno solo) all'interno di due diffusori posti anche loro posteriormente e abbastanza vicini, cambia totalmente quella che dovrebbe essere il giusto fronte sonoro, oltre ad essere di modello differente (almeno i surround dovrebbero essere tutti uguali tra loro).

    Sono anche troppo inclinati verso il punto di ascoto, che ritengo essere addossato alla parete di fondo (soluzione sicuramente non ideale, anche se a volte obbligata), ho il timore che sia troppo individuabile l'origine del suono.

    Comunque, prima di imbarcarsi nell'impresa di realizzare delle staffe inclinate o altri sistemi analoghi, farei la prova con i diffusori collocati nel modo canonico, non inclinati, per sentire in pratica la resa dell'impianto.

    Il li ho installati paraleli alla parete (link nella mia signature).

    I surrond laterali funzionano anche in controfase (metodo suggerito da molti) propriop per dare la sensazione di maggior espansione del suono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    @nordata
    Se ti riferisci al mio link, ho portato ad esempio il sistema utilizzato per il fissaggio dei diffusori alla parete, non volevo fargli realizzare un 7.1.

    Ciao,
    Simone.
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Mi auto quoto da altro 3d per far capire il problemino

    Citazione Originariamente scritto da wolf breen
    Ciao a tutti

    Prima di tutto perdonate l'orrendo disegnino allegato...
    come ben si capisce è un soggiorno cucina,
    non molto ideale ma questo è l'unico posto...
    Qualche suggerimento per quanto riguarda i diffusori

    Grazie.

    ho solo i soffitto per i due diffusori

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    per Prunc

    il mio commento non era rivolto al fatto dei 5 - 6 o financo 7 diffusori, ma alla sistemazione in sè.

    Secondo me sono un po' troppo angolati.

    Il commento sul fatto poi che quell'iscritto abbia realizzato un 7.1 con tutti i surround messi posteriormente e in linea, nonchè ravvicinati, era un di più, per far presente che forse non sarebbe il caso di seguire, se è possibile, quel tipo di installazione, meglio un 5.1 installato bene che un 7.1 installato, sempre a mio parere, in modo un po' fantasioso.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 08-12-2009 alle 16:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    @nordata

    Hai perfettamente ragione, meglio un buon 5.1 che un 7.1 fantasioso .

    Anche io sono passato da un 6.1 un pò forzato all'attuale 5.1 e non sento nessun bisogno del 6 canale...

    Ciao,
    Simone.
    La mia sala Cinema: Entra

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934
    @wolf breen

    Scusa se insisto con le mensoline....ma sulla sinistra, sopra la finestra, non ci sta? Oppure sul muretto dove finisce il tavolo.

    Sulla destra cos'è un'armadio? Arriva fino al soffitto?
    La mia sala Cinema: Entra

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    207
    Ciao

    dall'orribile disegno non molto in scala... non è chiaro
    posto alcune foto, la colonna a filo porta finestra non
    può essere forata per passaggio canne fumarie, lato opposto
    controsoffitto che non deve essere assolutamente alterato,
    mensolone appeso e regge giusto il suo peso....





    Ultima modifica di wolf breen; 08-12-2009 alle 17:17

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.934

    In effetti un po' problematico lo è....se sulla destra potresti inserire il diffusore all'interno del mobile, sulla sinistra non c'è speranza , se la mensola non regge il peso del diffusore, e a vedere dalle foto sembra proprio così , non ti resta che il soffitto!

    Ciao,
    Simone.
    La mia sala Cinema: Entra


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •