|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
23-09-2013, 11:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Filtri attivi: analogici o digitali, quale scegliere?
Ho cercato in rete ma non ho fatto altro che avere più confusione di prima: volendo provare una bi-amplificazione per i miei diffusori a 4 vie, mi sono imbattuto nel Behringer dcx2496 che però è stato spesso modificato per ottimizzarlo ad un uso più casalingo.
Purtroppo molti link dove veniva descritta la modifica non funzionano più, è passato qualche anno e sicuramente ci saranno prodotti più moderni di pari livello o superiore.
Considerando che è praticamente solo musica liquida quella che ascolto, a parte qualche cd inserito nel lettore del computer, vorrei sapere da voi quale configurazione, di un livello accettabile di costo, sia preferibile e, possibilmente, upgradabile con aggiunta futura di altri amplificatori.
Un altro requisito dovrebbe essere la facilità si settaggio, ho letto anche di software che virtualizzano i filtri... Insomma ne so meno di prima, come vi siete organizzati voi?CIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 11:59 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
@Kabuby: "In pratica tu non hai bisogno del crossover elettronico se le tue casse presentano i morsetti sdoppiati, ti basta rimuovere il ponte e collegare ad ognuna delle 2 coppie un finale a cui arriva il segnale "pieno". Lo svantaggio di questa tecnica è che sei constretto ad usare due amplificatori della stessa potenza."
Beh, è proprio quello che vorrei evitare in quanto, per provare, avrei già i due ampli ma hanno potenze nettamente diverse. E comunque, anche successivamente, preferirei dare maggior potenza ai woofer: cosa mi consigli?CIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 14:30 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ok se usi amplificatori diversi devi regolare il volume in ingresso a ciscun finale in modo da misurare in uscita la stessa tensione. In pratica prendi un programma in grado di generare un' onda sinusoidale e un tester in grado di leggere una tensione alternata e regoli il volume in modo da leggere la stessa tensione in uscita da tutti i morsetti. Il test è semplice da fare devi solo procurarti i cavi. Il risultato non dovrebbe essere troppo diverso da quello con un cavo.
Per poter usare amplificatori di potenze diverse devi proprio filtrare gli ingressi. Per quanto riguarda i medioalti ci si potrebbe anche accontentare di un semplice filtro passivo del primo ordine, ma bisogna fare le cose fatte bene facendo il calcolo esatto con lle impedenze degli apparecchi che utilizzi e le grequenze di taglio delle tue casse.Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-09-2013, 16:05 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
E cosa ci devo mettere all'uscita del pc per regolare un volume diverso per ogni ampli?
Scusa la domanda forse banale, ma devi far finta di spiegarlo a un bambino di 3 anni: ho avuto già a che fare con cross elettronici (HK CX01) e 5 amplificatori ma erano uso car e .... preistoriaCIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 16:34 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Se usi amplificatori stereo ti basta usare la loro manopola del volume. Se invece hai dei finali puri ti servirebbe un piccolo pre per cambiare il volume su una delle 2 sezioni.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-09-2013, 17:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Quindi per fare un esperimento posso sdoppiare il cavo RCA e mandarlo ai due amplificatori (integrati) e lasciare il loro filtro passivo ai diffusori senza fare danni, giusto?
praticamente serve solo un raddoppio dei cavi...CIAO a tutti,
Francesco
-
23-09-2013, 19:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Esatto, il filtro sui diffusori rimane sempre basta rimuovere il ponticello.
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
23-09-2013, 20:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Bene, domani si "sperimenta", giusto per vedere, pardon... sentire se c'è qualche miglioramento.
Io non devo togliere neanche il ponticello, avendo realizzato il filtro su 3 pcb diversi.
Ma volendo eliminare proprio il filtro passivo, eventualmente lasciandolo solo fra midalto e tweeter, quali possibilità abbiamo?
Son capitato sul sito della thuneau, c'è un software che fa da filtro ma non ne capisco il funzionamento (grazie al mio inglese tecnico inesistente) qualcuno l'ha provato o lo sta usando? (si tratta di Loudspeaker Frequency Allocator)CIAO a tutti,
Francesco
-
24-09-2013, 13:56 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
Bene, provato... anzi, la prova è ancora in corso: ho collegato lo yamaha ai woofer e il sony alle tre vie superiori.
A parte una smorfia di disgusto iniziale e un pò di aggiustamenti di volume la situazione è tutt'altro rispetto a prima, c'è molta più ariosità in alto e la possibilità di regolare i volumi separatamente annulla le differenze di registrazione, ma questo è anche il peggior difetto... passando da un album all'altro è praticamente indispensabile correggereCIAO a tutti,
Francesco
-
24-09-2013, 15:01 #10
Be', la cosa non dovrebbe funzionare così, si allinea la risposta del diffusore e relativi ampli una volta per tutte, possibilmente in modo strumentale, in modo da avere i livelli dei vari altoparlanti allineati tra loro, poi non si tocca più nulla.
Per quanto riguarda la questione del fare a meno delle singole reti di crossover pur continuando ad usare la multiamplificazione la risposta è semplice, si può usare un crossover attivo esterno da far precedere agli ampli.
Un prodotto valido che è usato anche da alcuni iscritti è questo:
http://www.behringer.com/EN/Products/DCX2496.aspx
che ti permette di intervenire su tutti i parametri di un crossover a 3 vie, stereo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-09-2013, 19:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Località
- Teramo
- Messaggi
- 191
In effetti ci ho provato anche a definire un certo compromesso e regolare poi il volume dal mac ma ... non va come dovrebbe: troppo soggetto alle variazioni di livello (o forse anche dall'importazione (?) ... cavoli, non ci ho fatto caso) con alcuni brani va bene, altri sono inascoltabili in quelle condizioni.
Del Behringer mi sono anche scaricato il manuale, sto cercando pian piano di capirci qualcosa, credevo che fosse l'oggetto giusto ma ho letto di modifiche da fare ma i link non sono più attiviCIAO a tutti,
Francesco