Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82

    Ho finito le Ciare h04.1


    Come da oggetto le ho terminate. Arrivo da due indiane line 5.02 con cui ho avuto sempre problemi di posizionamento. Se non le ascoltavo piazzate in mezzo alla stanza, i bassi rimbombavano troppo. Ora è da un mesetto che ascolto la musica da un paio di diffusori autocostruiti secondo progetto Ciare h04.1. E’ stato un lavorone la costruzione del mobile, essendo partito da tavole di legno grezze. Poi le ho verniciate di due tonalità, più scura e più chiara; beh, magari metto qualche foto.
    Non mi sono attenuto proprio al progetto originale. Seguendo il consiglio di parecchi, ho cambiato il Tw con un Vifa e, avendo un impedenza metà dell’originale, ho variato Ind. e cond. secondo i calcoli teorici.
    Nella parte alta suonano bene e forte. E, la parte bassa che mi lascia un po’ perplesso. Premetto che non ho esperienza, se non le informazioni raccimulate da forum e articoli su internet. Il mio dubbio è questo: i due woofer, lavorano solo fino ai 150 Hz. Ma vale la pena mettere in questo progetto due bestioni (sono i componenti che costano di più tra l’altro) e poi farli lavorare in un range di frequenze così limitato. A provocare questo mio pensiero è stato il fatto che i bassi non sono così presenti come mi potevo aspettare. Le due Indiana erano la metà come dimensioni e non sapevo come arginarli sti bassi. Ma secondo voi non si potrebbe far lavorare un po’ di più il woofer alle basse frequenze. Ho visto dei 3 vie che il taglio del basso e sui 400 Hz, ad esempio. Certo, se l’hanno fatto così ci sarà un motivo. Ma voi cosa ne pensate?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    A spanne, piu' grande e' il woofer e piu' la sua risposta verso l' alto diviene problematica; se il resto del sistema riproduce bene dai 150 in su, lascerei il taglio dove sta.E' vero che ci sono woofer grandi che lavorano discretamente anche a 500 Hz, ma questo e' previsto nella loro progettazione.
    Vediamo le foto.

    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Ho dato un'occhiata al progetto e agli altoparlanti sia mid che woofer.....effettivamente da diagramma di risposta in "teoria" a mio avviso potresti far lavorare tranquillamente il woofer fino ai 350Hz e di conseguenza il mid...perchè il mid scende di parecchi db dai 500hz in giùmentre il woofer tiene bene anche se il modulo dell'impedenza comincia a salire...magari fai una prova...se puoi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Non vorrei sbagliarmi; si tratta del progetto che prevede il woofer laterale e, come midrange, l' HW 162 ?
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82
    E' proprio quello il progetto. Quello che fa difetto a mio avviso, è l'efficienza minore, alle frequenze più basse. Sia del med sia del woofer.
    Mi piacerebbe fare delle prove, variando il taglio passa basso del woofer e di conseguenza del med, ma non penso di essere in grado. Nel senso che non saprei cosa variare.
    Diciamo che quando le registrazioni sono fatte con un buon livello di frequenze basse, non ci sono problemi; altrimenti devo dare qualche db in più dall'ampli.
    Vabbè, a presto le foto. Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    ...scusami..non avevo notato il woofer laterale...che al di sopra dei 150hz comincia ad essere un problema per le direzionalita.....quindi forse potresti anche usare un mid-woofer dello stesso diametro che nello stesso box è + performante verso le frequenze + basse...

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Gia.. il woofer laterale deve necessariamente riguardare solo i bassi profondi, notoriamente meno direttivi.
    Non e' che, avendo cambiato il tipo di tweeter , questo sia piu' efficiente, facendo sembrare insufficienti i medio bassi?
    Inoltre, quando si hanno bassi precisi e smorzati, come dovrebbe essere in questo diffusore, si ha l'impressione che gli stessi, essendo privi di 'coda', siano meno invadenti.Occorrerebbe fare una prova, in campo vicino, con adeguato microfono e software.

    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Non e' che, avendo cambiato il tipo di tweeter , questo sia piu' efficiente, facendo sembrare insufficienti i medio bassi?
    ..infatti...magari prova a mettere qualcosa davanti al tweeter e senti la differenza...eventualmente potresti mettere una cella di attenuazione sul passa alto per il tweeter...

    ...cmq il diffusore è si un tre vie ma un 3 vie inteso come 2vie + sub quindi è normale il taglio ai 150Hz (anzi è anche abbastanza alto)...

    ...mi viene anche in mente che il tuo ampli/finale non ce la faccia a far muovere il woofer a dovere....

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82
    Ho cambiato il tweeter proprio perché mi era stato detto che quello del progetto originale è ancora più “penetrante” essendo, dai dati di targa, più efficiente. Chi invece aveva già montato questo tweeter, avendo provato prima l’originale, dice che è più morbido e meno sovrastante su tutto il resto. Certo, il tw originale non l’ho mai provato, però mi sono fidato.
    Non pensavo, anzi non lo sapevo, che sopra i 150 Hz inizia a essere importante la direzione di diffusione dell’onda. Pensavo si potesse andare un po’ più su.
    Per quanto riguarda l’ampli, ho il Nad 355bee. Non vorrà dire molto, ma già a ¼ di volume, nella stanza di ascolto 5 x 6 la pressione sonora è notevole. Non riesco ad andare più su. Certo il Nad non è uno di quegli ampli esoterici da mille e una notte, però non penso sia quello il limite.
    Grazie dei pareri comunque esaustivi. Proverò in futuro a inserire una cella di attenuazione sul tweeter; ciao
    Gabriele

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    Nad 355bee
    ...credo proprio che abbia potenza a sufficienza....

  11. #11
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Se le casse hanno il woofer laterale, prova a variare la distanza tra di loro, oppure prova ad invertire la dx con la sx, non è detto che debbano suonare per forza con il woofer all'interno o viceversa, infine prova anche una distanza diversa dal muro.
    Quello che con le indiana line non avveniva, perchè i woofer frontali emettevano in una sola direzione, qui potrebbe manifestarsi: potresti aver piazzato le casse in una posizione relativa tra di loro in modo da avere cancellazioni della gamma bassa.
    Prima di fasciarti la testa, verifica che tu l'abbia veramente sbattuta!

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Soprattutto ascolta le nuove casse per un tempo congruo; le impressioni di "primo impatto" sono spesso ingannevoli.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Secondo me è un problema di medio-bassi.
    Conosco bene il woofer che hai usato e ti garantisco che è un'ottimo componente.
    Normalmente viene utilizzato in una quarantina di litri con accordo attorno ai 35/40 Hz..e qui ci siamo.
    Quello che non mi convince è il taglio abbastanza ripido attorno ai 150 Hz dovuto all'impostazione del diffusore; in pratica minidiffusore + sub anche se il mid non riesca a stare dietro al sub.
    Di regola, con questi componenti, è preferibile tagliarte il woofer un'ottava più in alto (300/400 Hz), dove riesce ancora a lavorare molto bene, lasciando libero il mid dal compito di riprodurre frequenze basse che, oltre a stressarlo, è incapace di emettere ad un livello ottimale.
    Purtroppo la scelta del woofer laterale impedisce questo tipo di approccio e condiziona il rendimento dell'intero diffusore.
    D'altra parte, dall'analisi della risposta in frequenza, mi sembra un diffusore dal suono asciutto e frizzante al contrario di quello che piacerebbe a te che, mi par di capire, gradisci morbido e corposo.
    Per il momento è consigliabile attenuare pesantemente il tweeter (almeno 3 o 4 dB), sicuramente migliorerebbe qualcosa; per il resto c'è poco da fare perchè sei vincolato dalla posizione del woofer a meno che non sei disposto a posizionare anche il mid ed il tw sulla stessa parete dove alloggia il woofer con conseguente modifica al filtro.


    Saluti

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Fatemi capire l' HW 162 e' sostanzialmente un woofer e non ce la farebbe a scendere a frequenze medie?
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Se dai un occhiata alla risposta in frequenza dell' ap puoi vedere come scende molto ripidamente al di sotto dei 500hz......è semplicemente un driver adatto alle medie per un 3vie classico taglio 500/2200...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •