Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Voltmetro Ciabatta DIY

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    Voltmetro Ciabatta DIY


    Ciao a tutti,
    sto costruendo un distributore di rete partendo da una di queste che ho gia' in casa (http://www.eurolite.de/eur_artdetail...008271&lang=E).

    Le prese sono di discreta qualita', pensavo prima di tutto di creare lo spazio per una vaschetta IEC filtrata in modo da evitare il cavo diretto e ricablarla completamente con cavi di dimensione maggiore ed inserire un circuito di stabilizzazione.

    Quello che volevo chiedervi pero' riguarda il voltmetro.

    Vorrei inserire un voltmetro LCD nel panello anteriore ma non so dove trovarlo ne che modello prendere. Ho trovato solo modelli per 12V. Potreste consigliarmi qualcosa per 220V?
    Infine... lo collego in parallelo alla presa di uscita?

    Grazie a tutti,
    Davide

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un voltmetro da pannello per la tensione alternata lo puoi trovare, ma lo paghi parecchie decine di Euro, ti conviene acquistare il solito strumentino da pannello, con il fondo scala nativo di 200 mV e poi inserisci un partitore all'ingresso, se ti serve per la tensione alternata devi poi inserirci anche un diodo ed un condensatore.

    Tutti quelli da pannello sono così.

    Se guardi sul sito Futurashop:

    http://www.futurashop.it/

    e vai alla voce "strumentazione" e poi "strumenti da pannello" trovi alcuni prodotti, uno a LED (il primo in elenco) ed uno a LCD (l'ultimo) mod. 8220-PMLCDL, dal costo di 5 €.

    Se guardi il pdf, che puoi scaricare liberamente, vedrai che è già predisposto per tale funzione, avendo il posto per inserire due resistenze di opportuno valore a seconda del fondo scala che desideri, nel tuo caso 500 V.

    Poichè a te serve per una tensione alternata (quello funziona solo in continua, come tutti) devi inserire un diodo in serie all'ingresso, tra partitore e ingresso, oltre ad un condensatore in parallelo all'ingresso stesso.

    Il tutto va collegato in parallelo alla tensione di rete, se lo metti in serie teoricamente misuri la Corrente, in pratica lo bruci in un attimo.

    Devi anche provvedere all'alimentazione dello strumentino, solitamente 5 Vcc.

    Se, invece, vuoi realizzare da te lo strumentino puoi ricorrere ad un kit, ad esempio questo, sempre venduto da loro, nella sez<ione "kit":

    http://www.futuraelettronica.net/pdf...100-FT218K.pdf

    in cui in un riquadro parlano anche di come fare per renderlo atto alle misure in alternata, con relativi valori dei componenti, lettura che ti consiglio e che ti può tornare utile anche se acquisti quello montato, indicato precedentemente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Ottimo. Entro fine settimana vado direttamente al punto vendita di Gallarate e prendo il voltmetro.

    Dici che riesco anche a misurare gli ampere utilizzati dagli apparecchi collegati? potrei mettere due display affiancati...

    Grazie di nuovo

    Davide

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quello indicato è un banale voltmetro, per cuoi ci puoi misurare di tutto, dai Volt agli Ampere, dai Farad agli Ohm, dai C° ai dB, tutto dipende dal circuito di ingresso che trasforma i valori da misurare in Vcc.

    Nel caso deli Ampere bisogna inserire una resistenza di bassissimo valore (anche meno di 1 Ohm) in serie al carico e misurare la caduta di tensione ai suoi capi, dimensionando opportunamente il valore della resistenza si leggeranno direttamente gli Ampere o i mA.

    Tieni però presente che questi circuiti dovranno lavorare a tensione di rete e la stessa sarà presente nel circuito stesso, anche se alimentato a 5 Vcc.

    Pertanto bisogna stare molto attenti a quel che si fa ed a come si maneggia il circuito.

    Dalle domande che fsi mi sorge il dubbio che tu non sia molto ferrato in materia, altrimenti non avresti fatto le domande che hai posto, che sono alla base delle conoscenze minime di elettronica.

    Pertanto rinnovo il mio avvisto a fare molta attenzione, magari fatti assistere da qualcuno che sia un po' più pratico.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152
    Eh, si... sono proprio un ignorante...
    Le mie conoscenze si limitano a saldare qualche jack per i cavi della chitarra / mixer.

    Purtroppo non conosco nessuno in grado di assistermi...

    Se mi confermi che posso usare il voltmetro indicato nei post precedenti sia per Volts che per Ampere, inizio ad acquistarne 2 e a far fresare il frontale della scatola in metallo (questo me lo farebbe un amico in officina meccanica ) e quindi collego il voltmetro (questa parte mi sembra la piu' semplice) in attesa di qualcuno che mi dia una mano alla realizzazione del circuito per l'amperometro.

    Grazie di nuovo.

    Davide

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Yes il voltmetro và in parallelo. Lo puoi trovare da qualsiasi fornitore di materiale elettrico per grandi impianti. Attento a specificare che vuoi un voltmetro in alternata.

    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Se prendi uno strumento multimetro (cioè che misura varie grandezze) attento a come lo colleghi quando funziona da amperometro...se lo metti in parallelo crei un cortocircuito e fai saltare tutto. Quindi ti suggerisco di seguire il consiglio di Nordata...fatti aiutare. Inoltre, a me non piace tenere gli amperometri sempre connessi alla rete per varie ragioni, quindi mi limiterei a mettere il voltmetro. CIao

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    152

    Ok, mi avete convinto
    Metto solo il voltmetro.

    A presto posto le foto.

    Davide


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •