Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am
    Possono fare qualcosa o è come se non mettessi niente?
    Andrea,
    purtroppo NESSUNO puo' dirti qualcosa di veramente utile.
    La realizzazione di questi oggetti non puo' prescindere da una verifica del loro funzionamento sul campo per mezzo di rilevazioni strumentali.
    Diversi materiali, diversa ealizzazione e diverse dimensioni possono portare a risultati molto diversi, al punto che due oggetti apparentemente identici alla vista potrebbero avere delle frequenze di lavoro assai diverse.
    Operare "alla cieca" in questo modo potrebbe anche darti un risultato peggiore di quello di partenza: magari il tuo ambiente presenta forti risonanze a 50 Hz e grande assorbimento a 65 hz (invento)....e se finisci con il realizzare una trappola che invece di attenuare i 50 si ritrova ad essere tarata a 65, ti ritroverai peggio di prima.
    L'unico modo sensato di procedere e' quello di fare dei rilievi sul posto per capire quali sono le frequenze critiche, e successivamente cercare di progettare dei dispositivi che vadano a lavorare dove serve, e non a casaccio (grazie anche ai manuali di cui ti e' stato fatto cenno).
    Senza basi concrete magari puoi pure essere fortunato e realizzare qualcosa che, per mera combinazione, calzera' ad hoc sul tuo ambiente, ma quante probabilita' pensi di avere? Vale la pena spendere quattrini e molto tempo libero, quando le possibilita' di fare danni sono superiori a quelle di arrecare benefici?
    Non avere fretta: studia prima, e realizza dopo.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non avere fretta: studia prima, e realizza dopo.
    Quoto l'intero post ma questa frase in particolare.

    Ciao.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Andreamusso.am

    Sei pregato di rispettare il regolamento per quanto concerne le quotature e modificare il tuo ultimo intervento in modo da renderlo conforme con quanto stabilito nel regolamento stesso.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Andrea Aghemo, ti ringrazio della risposta e ne farò tesoro.
    Per quanto riguarda il regolamento, scusate, ma sono nuovo e devo prendere confidenza con le regole. Scusate ancora e grazie di tutto.
    Ultima modifica di andreamusso.am; 24-02-2010 alle 16:23

  5. #35
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    Io ho usato un materiale che sostituisce la lana di roccia nella coibentazione delle tubature, assomiglia quasi al neoprene al tatto...è spesso circa 8 cm ed è venduto anche con un lato adesivo.

    Ho usato la rete da giardino per fare due cilindri alti 120 cm..

    Ho rivestito l'interno della rete con lana di vetro morbida, al centro comunque sono vuoti..

    Ho incollato le parti adiacenti con il bostik, che in parte sembra sciogliere l'estremo delle superfici come una specie di saldatura..

    Ho messo due tappi in mdf sopra e sotto a sigillare il tutto..

    Ho messo un foglio di plexiglass all'esterno come materiale riflettente..

    Ho rivestito con stoffa nera..

    Infine ho fatto le basi inferiori e i tappi rivestiti di stoffa superiori.


    Adesso ho due tube traps di oltre 40 cm di diametro esterno e se prima dovevo allontanare le casse di 130 cm dalla parete di fondo adesso basta il tanto del tube traps più qualche cm, quindi direi stanno a 60-70 cm...praticamente ho dimezzato la distanda dalla parete di fondo..altra cosa molto interessante è la parte riflettente, mi si è aperta la scena sonora.

    I limiti sono dettati solo dai volumi, ovvero più si pompa e più perdono efficacia, ma comunque lì entrano ingioco anche le altre riflessioni nelle altre pareti della stanza..inoltre non ho speso poco, se penso che ho rifiutato un ordine di 4 coppelle perchè mi chiedevano 100 euro per il trasporto e invece ho speso alla fine di più e ho dovuto fare i numeri da circo per inventarmi il progetto alla fine credo che avrei potuto scegliere di non complicarmi la vita...ma è andata così e per ora sono contento...

    Se a qualcuno potesse interessare ho anche le foto del lavoro..poche ma le ho..
    VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    31

    foglio di plexiglass all'esterno come materiale riflettente

    ciao che spessore ha il foglio di plexiglass all'esterno che hai usato come materiale riflettente? pensi che un foglio da 2 mm o 7 mm sia differente come resa?

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Io ho utilizzato quel plexiglass che vengono a metri nei Fai da Te, ha uno spessore di 1 mm. forse un pelino meno.

    Non ha altra funzione se non quella di riflettere le frequenze più alte.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •