Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 36 di 36
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370

    Il vantaggio delle coppelle è che sono rigide e si possono chiudere ermeticamente..teoricamente se prendi della lana di roccia o di vetro e rivesti uno scheletro cilindrico e lo tappi sopra e sotto ottieni un effetto simile, solo che è molto difficile da realizzare.

    Io ho fatto così:








    Ultima modifica di aieie brazo; 09-04-2010 alle 14:50
    VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Queste da te realizzate che vedo in foto, che diametro esterno hanno?

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Africa del Nord
    Messaggi
    370
    Parliamo di oltre 40 cm..se ho un attimo le misuro..mi sono venute irregolari, una è un paio di cm più larga dell'altra..quella dell'interno è lana di vetro molto leggera, anche se sembra grossa è solo "gonfia"..il materiale esterno è gommoso, lo usano al posto delle tradizionali coppelle in quanto più facile da reperire, esiste liscio o con un lato adesivo (quello che ho preso io) che si incolla allo scheletro interno.

    Sono care, mi pare 130 € per 1 rotolo 4 mtx1mt ma senza l'adesivo costano meno.

    Da un punto di vista acustico non ti so dire quanto siano peggio delle rockwool, sta di fatto che mi hanno dimezzato la distanza dalla parete di fondo...l'uso poi di un sottile strato di plexiglass da una parte lo rende riflettente, cosa che ti aiuta ad avere una scena sonora aperta rispetto ad un tube trap solo assorbente.

    Io mi trovo benissimo...
    VPR Sanyo PLV Z2000 * Schermo Adeo Plano 237x141 * Sinto ONKYO TX-SR906 * Sony PS4 * LG BD390 * Diffusori B&W 804S * Wharfedale Diamond 10 CM * Wharfedale DFS-21 * Sub JBL ES150P * Ampli 2ch Aeron A 10mkII * Sorgente Aqvox USB 2 D/A MKII * Cavi Qed Genesis Silver Spiral+Supra 4 biwiring

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Potete darmi conferme sulla mia teoria esposta nel messaggio n°30? (ultimo pag.2)

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quale teoria ?

    Quella riguardante l'influenza dell'ambiente sull'acustica dello stesso ?

    Non è una teoria, ma un dato di fatto dagli albori dell'acustica (già dal tempo dei teatri greci).

    Oppure quella secondo cui più una trappola acustica, indipendentemente dalla sua tipologia, è grande e più la sia influenza scenderà verso la parte bassa dello spettro sonoro ?

    Anche questo è cosa ormai dimostrata da tantissimo tempo.

    Ci sono anche innumerevoli discussioni sul forum che trattano questo argomento, particolarmente nella sezione dedicata al DIY.

    Comunque le frequenze più basse, guarda caso proprio quelle in cui si verificano le maggiori risonanze ambientali, sono poco o nulla correggibili con semplici trappole di dimensioni proponibili in un normale ambiente, o si parte dalla progettazione dell'intero ambiente in fase di costruzione o si ricorre alle correzioni attive.

    Trappole e pannelli aiutano e sono comunque la base da cui, se possibile, partire.

    Poichè la discussione riguarda più la realìzzazione di trappole acustiche che gli aspetti teorici legati alla correzione acustica ambientale, sposta la discussione nella Sezione più pertinente.
    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 10-04-2010 alle 00:19
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739



Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •