|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: AIRCOM PLUS: CAVI DI POTENZA E DI SEGNALE
-
07-05-2009, 14:32 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- San Benedetto del Tronto (AP)
- Messaggi
- 72
AIRCOM PLUS: CAVI DI POTENZA E DI SEGNALE
Ciao a tutti
ho sentito parlare molto bene del cavo AIRCOM PLUS a 50 ohm per realizzare sia cavi di potenza che di segnale.
Vorrei sapere se qualcuno li ha già realizzati e se mi può spiegare in dettaglio come si fa a costruirsi i cavi di potenza e di segnale, utilizzando questo cavo.
O se magari avete qualche link a qualche post del forum in cui se ne è già parlato..
Ho già comprato un bel pò di metri di cavo e non so da dove cominciare!
Grazie a tutti!
-
07-05-2009, 16:19 #2
Il cavo in questione è un buon coassiale particolarmente dedicato all'uso in VHF e bande superiori, tipicamente in trasmissione, da cui l'ìimpedenza di 50 Ohm, tipica delle antenne trasmittenti in tali gamme.
Sicuramente si può utilizzare anche per segnali di bassa frequenza, dove però tale valore di impedenza non ha alcuna importanza (così come quella di 75 Ohm).
Nel caso di cavi per segnali SPDIF coassiali non andrebbe bene, poichè l'impedenza deve essere di 75 Ohm.
So che alcuni utlizzano i cavi coassiali anche per realizzare cavi di potenza, personalmente non ne vedo alcuna necessità o motivazione, ma se si vuole provare, non fa male.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).