Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 34
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93

    L'unica cosa che ancora non mi è chiara è come fare il circuito tra i led, il trasformatore, il relè e la usb...

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    per questo devi chiedere a qualcun' altro... non so disegnare un circuito elettrico!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93
    questo week and parlo con mio suocero, che disegna le linee di produzione industriali... magari una mano me la può dare.

    Grazie Lunedì poi vi aggiorno

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per solo accendere o spegnere in concomitanza con un altro apparecchio dotato di presa USb non ci vuole neanche lo schema.

    Ti servono una presa volante USB e un relè da 5 V, oltre che un alimentatore per alimentare i LED.

    Puoi benissimo comprare un normale cavo USB e tagliare via la presa di tipo B, quella quadrata, e spellare il cavo per recuperare i due cavi che portano la tensione di 5 V e collegarli alla bobina del relè.

    Uno dei due conduttori del cavo di alimentazione che esce dall'alimentatore dei LED lo colleghi ad uno dei contatti di scambio del relè, che sarò del tipo normalmente aperto, e dall'altro contatto vai ai LED.

    L'altro conduttore del cavo andrà direttamente dall'alimentatore ai LED.

    Praticamente è come collegare un interruttore nell'impianto elettrico di casa.

    Quando si dà tensione all'apparecchiatura di comando la tensione presente sulll'uscita USB arriva al relè e lo fa eccitare, chiudendo così il contatto e facendo arrivare la tensione ai LED.

    Tutto molto semplice.

    Utilizzando dei LED e collegandoli tutti in parallelo l'assorbimento totale diventa abbastanza elevato e si deve, comunque, mettere in serie ad ogni LED anche una resistenza, poichè i LED non funzionano a 5 Volt o più.

    In casi simili si preferisce collegare un certo numero di LED in serie, ad esempio 8, con relativa resistenza di caduta unica, alimentandoli con una tensione di 12 V, mettendo poi in parallelo diverse strisce.

    L'assorbimento totale sarà meno elevato del primo caso, anche se si deve utilizzare una tensione di uscita più elevata, cosa però meno scomoda e non c'è bisogno di usare conduttori di sezione elevata.

    Altrimenti, come è già stato detto, vendono delle strisce di LED ad alta luminosità, che possono essere tagliate della lunghezza necessaria e poi collegate in parallelo tra loro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93
    Nordata più chiaro di così si muore... Grazie mi hai chiarito le idee non di poco... mi sa che procederò con le strisce e la usb... adesso vedo.

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    e scusate per le mie imprecisioni!

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93
    Praticamente viene una roba pressapoco così??? sbaglio qualcosa?


  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ehm, no, assolutamente.

    I due conduttori della spina USB (che corrispondono ai due contatti laterali del connettore volante) vanno entrambi ai due piedini del relè che corrispondono alla bobina (solitamente da un lato della base del relè), mentre un conduttore dalla striscia va direttamente all'alimentatore come nel tuo disegno (diciamo il conduttore negativo), l'altro conduttore della striscia e l'altro conduttore dell'alimentatore (quello positivo) vanno sui due piedini che corrispondo ai due contatti normalmente aperti.

    I 5 V dalla USB arrivano alla bobina del relè, la eccitano e questo fa chiudere il contatto dando tensione ala striscia.

    Il circuito dell'alimentatore+striscia e quello della USB rimangono competamente separati, non devono avere nulla in comune, se non il relè.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Forse questo è più chiaro

    led.png

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93
    Anche mio suocero mi ha cazziato pe lo schema... ma io faccio il grafico mica l'elettricista... il prossimo week and procedo all'acquisto dei pezzi ora che è tutto chiaro e parto con l'assemblaggio...

    Grazie a nordata per la spiegazione e a kabuby per lo schema più che chiaro...

    Vi tengo aggiornati compunque...

  11. #26
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Citazione Originariamente scritto da Acunamatata
    ma io faccio il grafico mica l'elettricista... il

    Stai attento a quello che scrivi... potresti perdere il lavoro!
    Ultima modifica di fastfonz; 13-03-2009 alle 12:53

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    @ fastfonz

    Ti prego di editare il tuo quote integrale, peraltro inutile visto che si riferisce ad un post immediatamente precedente.

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93
    fastfonz non ho capito la battuta???

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    510
    un mio amico ha fatto questa lampada con un pic che controlla i tempi di accensione di un led RGB

    http://www.fantiarmando.it/projects/rgb_lamp.html

    mi ha detto che online si trovano molti codici per pic assai rudimentali che controllano i transistor di pilotaggio per led rgb, il problema è che la gente che li fa spesso e volentieri satura subito la dinamica dei transistor ottenendo cosi poche sfumature di colore o transizioni brusche.

    Una volta polarizzati bene i transistor è tutta questione scegliere con il pic come controllare il colore.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    93

    Da come lo descrivi sembra interessante anche se non riesco a vedere il link... (mi dice che mi manca un plug in, non so di che tipo) t ringrazio comunque della dritta ma sembra una cosa piuttosto complicata...

    Io purtroppo con il mio pogetto sono ancora in alto mare causa poco tempo per andare in giro a cercare i pezzi...


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •