|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Mascheramento Schermo 16/9
-
04-11-2008, 22:36 #1
Mascheramento Schermo 16/9
Ciao ragazzi,
volevo presentarvi un piccolo resoconto su come ho risolto il problema del mascheramento dello schermo per gustare a pieno la stragrande maggioranza dei film, che ha formato 2,35 o 2,40:1 (se non anche 2,50 o 2,70 nei casi estremi).
Il progetto è per uno schermo da 2,50mt di base.
Cosa serve:- Tupplur (http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3618)
- Battiscopa da 2,50mt
- Telo in panno nero opaco 265X80cm
- Asta da 2,50mt in alluminio
- Nastro streps nero adesivo
- Nastro biadesivo
- Una sega per metalli o un frullino
- Per prima cosa, comprate il Tupplur da IKEA. Va bene anche "Enje", un'altra tenda a rullo che ha lo stesso meccanismo. Costano uguale.
- Staccate la tenda dal bastone in alluminio e, con quello, andate in un negozio per il fai da te e comprate un'asta di alluminio da 2,50mt che si possa inserire nell'asta del Tupplur.
- Comprate il resto delle cose di cui sopra.
- Segate l'asta del Tupplur in modo da ottenere 2 pezzi che, accoppiati all'asta da 2,50mt, ne formino una sola da 2,67mt.
- Martirizzate vostra moglie affinchè, con la macchina da cucire, rivolti il bordo lungo del telo procurando un involucro per il battiscopa.
- Inserite il battiscopa nell'involucro.
- Applicate il meccanismo del Tupplur o dell'Enje all'asta e fissate i supporti al muro sopra lo schermo.
- Attaccate il nastro biadesivo sul telo dalla parte opposta al battiscopa ed unitelo all'asta.
- Ora issate l'asta ed inseritela nei supporti.
- Ora potete avvolgere il telo a vostro piacimento ed ottenere il mascheramento desiderato.
- Usate il nastro streps per fissare il telo ai lati dello schermo per una maggiore aderenza.
Chiaramente, complice dell'operazione sarà lo shift verticale del vostro vpr che, alla bisogna, abbasserà l'immagine fino al bordo inferiore dello schermo.
Spero diesservi stato utile e...BUON LAVORO!!
Ciao
Segue piccola descrizione fotografica
Immagine rimossa dal Moderatore poichè di dimensioni superiori al consentito (800x600) - nordata
Ultima modifica di Nordata; 05-11-2008 alle 00:49
VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast
-
05-11-2008, 08:51 #2
una più semplice
lo schermo da mascherare è complessivamente di circa 40-50 cm.
da calcolare in base alla lunghezza dello schermo utilizzato.
comprare o farsi tagliare due strisce di compensato da 25 cm ( la metà del massimo schermo da mascherare )x la lunghezza del telaio esistente, 270-280, .
Praticare una serie di fori sui lati estremi con passi di 1 cm.
verniciare di nero. Sul telaio dello schermo inserire dal di dietro viti passanti che creino sul davanti due appoggi con passo identico. Se non può essere forato, esistono molte altre soluzioni commerciali.
Quando il rapporto del film cambia inserire sopra e sotto le liste nere.
in questo modo il centro dello schermo non si abbassa e il proiettore non deve essere modificatoUltima modifica di dino2008; 05-11-2008 alle 08:55
-
05-11-2008, 13:30 #3
Originariamente scritto da dino2008
molto meglio, invece, la soluzione di Gsagen che farò anch' io ma elettronicamenteVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
05-11-2008, 13:41 #4
Originariamente scritto da Marco75
Non appena finisci il lavoro, fammi sapere la soluzione adottata che magari la faccio elettrica anch'io!VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast
-
05-11-2008, 14:04 #5
ma che soluzione vuoi che adotti ?
mi faccio fare un telo motorizzato tutto drop neroVpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
07-11-2008, 14:35 #6
Ma un telo tensionato 2:35 di formato,con mascherature variabili per renderlo 16:9 è così costoso?.....a me non pare
-
07-11-2008, 16:52 #7
Per utilizzare un telo formato 2,35:1 anche per il 16:9 (e anche il 4:3), quindi con altezza costante, ma variando solo la larghezza dell'immagine proiettata, ci vuole anche un lente anamorfica davanti all'obiettivo del vpr.
Una lente di tale tipo, degna di questo nome, costa almeno un paio di migliaia di Euro, un telo 2,35:1, non autocostruito, poichè dici tensionato, quindi anche motorizzato, costa altrettanto.
Oltre a ciò non tutti i vpr hanno l'opzione per proiettare in anamorfico, solitamente disponibile su videoprocessori esterni, anche questi con prezzi un pochino elevati.
Se, invece, utilizzi un normale telo 16:9, tensionato e motorizzato il costo non è proprio economico, direi dal migliaio di Euro in su (non parlo di baracchette trovate su ebay), il mio l'ho pagato un pelino più di quella cifra).
Un telo 16:9 tensionato e multiformato mi sembra parta dai 3000 € in su.
Poi il valutare tali cifre elevate o meno dipende dai punti di vista, sicuramente prezzi non popolari.
Se però hai notizie diverse in merito sono sempre le bene accette, escludendo ebay o altri siti strani con materiali di origine cinese, dal costo basso e qualità in linea col prezzo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2008, 00:12 #8
Che un prodotto sia costoso o meno è un fatto soggettivo.
Considerando che il mio vpr costa 2200eu, non ho ritenuto opportuno spendere cifre superiori allo stesso per comprare schermi a mascheramento variabile...anche se mi sarebbe piaciuto
Certo, se avessi avuto un Sony 200 o un JVC 750, magari ci avrei fatto un pensierino!
Con questo mascheramento alla meno peggio, mi ritengo pienamente soddisfatto del risultato ed ho investito in totale poco meno di 100Eu!!
VPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast
-
08-11-2008, 00:34 #9
Ti dirò, hai realizzato in pratica quello che io ho progettato qualche tempo fa (quindi la tua è sicuramente una buona idea
) e non ho ancora avuto il tempo di iniziare a costruire.
Io però ho acquistato un motore per tende (in effetti 3) in modo da motorizzare la discesa del telo di mascheramento.
Nel contempo eviterei di usare non solo lo shift meccanico dell'ottica, che è meglio non toccare una volta regolata, ma neanche la possibilità di spostare l'immagine tramite il video processore esterno, non mi piace l'idea dell'immagine che si sposta in alto o in basso a seconda del formato
Farei invece salire lo schermo di quel che basta ad andare a filo con la parte inferiore dell'immagine.
In un primo tempo avevo pensato anche di far scendere posteriormente allo schermo un'altra tendina per andare a coprire il muro nella parte lasciata libera dalla salita dello schermo, per ora ho soprasseduto a questa seconda opzione, anche se ho già il motore, e realizzerò una cornice scura, fissa, su quella parte di parete che si integrerebbe con quanto esiste già (se vedi le foto della mia sala capisci cosa intendo dire).
Con un terzo motore ho poi intenzione di far scendere due tendine laterali per mascherare il 4:3.
Sono fermo perchè vorrei fare la cosa in automatico, per cui sto studiando il sistema migliore per ralizzare i posizionamenti automatici, l'ideale sarebbe utillzzare degli encoder ottici sugli assi dei motori, solo che questi non hanno assi sporgenti e raggiungibili dall'esterno.
Degli arresti con barriera a IR non mi piacciono molto, vedrò cosa fare.
L'idea dei teli laterali per il 4:3 la puoi realizzare anche sul tuo schermo con lo stesso sistema. solo che devi fare due tende che scendano ai lati, invece di una intera come l'attuale.
CiaoUltima modifica di Nordata; 08-11-2008 alle 01:47
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-11-2008, 01:14 #10
Interessante, ora ho sonno,
ma domani me lo studio!
RealSasaDF Theater 2 is back online
-
08-11-2008, 09:05 #11
Complimenti per la realizzazione, pulita ed efficace: effettivamente l'unico problema che presenta è che il centro dello schermo cambia a seconda dei formati ma dalla sua parte ha l'economicità della realizzazione.
secondo me il miglior sistema di mascheramento dello schermo rimane quello di maurocip tra tutti quelli che ho finora visto. se poi un progetto del genere lo si riuscisse a dotare di un comando elettrico a distanza...
-
08-11-2008, 13:27 #12
@nordata
ti dico la verità, se mi fosse venuto i mente un progetto come il tuo (cosa assolutamente impossibile), credo che avrei speso dei bei soldi per comprare uno schermo a mascheramento variabile!
Cmq in bocca al lupo e tienici aggiornati
Originariamente scritto da jossi11poesie
PS: Grazie x i complimentiVPR JVC DLA-X7900BE; Schermo ADEO Plano 3mt 21:9 - Tela White Pro; Lettori OPPO BDP-205E; Thorens TD125 LB+SME3012+Ortofon T30+Ortofon Cadenza Black; PRE Spectral DMC20 S2; EMOTIVA XMC-2; Finali Mcintosh MC602 - MC7106; Diffusori TANNOY Arden L&R - TANNOY Devon Center, S6C/S8 surr/Surr Back; Sub SVS SB13-Ultra; APPLE TV 4K; HD-DVD TOSHIBA HD-EP35; Sonda i1 Pro2 e Display Pro + Calman 2017 Enthusiast
-
08-11-2008, 13:47 #13
Cerca un qualsiasi intervento di Maurocip (tasto "cerca" in alto a sinistra), nella sua signature c'è il link a quel progetto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-11-2008, 19:34 #14
nordata, è possibile secondo te una "elettrificazione" del sistema di mascheratura ideato da maurocip?
-
10-11-2008, 00:37 #15
A suo tempo, se ben ricordo, se ne era parlato, ma la cosa sicuramente complicava la realizzazione e Mauro non se la sentiva di mettere mano a cose di cui non se ne intende particolarmente.
Poichè, se ben ricordo, il tutto avviene con scorrimenti su guide e tramite funi metalliche, sicuramente si possono inserire dei motori per attuare gli spostamenti, però il come farlo lo si può dire solo avendo davanti il progetto reale.
Esistono in vendita dei motorini con puleggia che servono ad automatizzare i movimenti delle normali tende che scorrono in orizzontale (quelle con le due cordicelle da un lato) , credo che si potrebbero adattare ai movimenti di quel progetto, con due si potrebbe motorizzare il tutto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).