Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 58 di 58
  1. #46
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da 1apicche
    Il Tot. meno i 10Kg dichiarati dalla casa viene 8,119Kg
    Quelle casse dovrebbero essere, con ogni probabilità , in legno truciolare.
    Il peso specifico del truciolare è fra i 500 ed i 700 Kg/m3 a seconda dello spessore.
    Un legno, presumibilmente, fra i 15/20mm dovrebbe essere intorno ai 620/650Kg/m3.
    Se Drachetto conferma il peso della cassa intera, si può calcolare lo spesso del legno usato sapendo la superfice esterna della cassa ed in peso (per differenza) del solo legno.

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 12-01-2009 alle 15:07
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Ciao, 1apicche mi chiedeva privatamente un po di misure. Posto una foto così facciamo prima e magari può 'aiutare' anche gli altri



    Come potete vedere la cassa è completamente chiusa, nessuna vite a vista, nessuna base. L'unico pannello visibile è quello sul retro, distanziato dal bordo dal famoso 0.5 cm di spessore. Non posso aprire la cassa quindi, a meno di 'scollare' o 'forzare' questo pannello. Anche il peso mi è proibito misurarlo, a parte una bilancia scrausissima pesa-persone non mi viene in mente altro... e non credo che darebbe una misurazione più accurata dei 10Kg dichiarati. Cmq se è importante lo faccio. Sono sempre disponibile ad altre domande.
    TV: LCD Toshiba Regza 37X3000D Lettore Blu-Ray/DVD: Samsung BD-P2500 Sintoamplificatore A/V: Denon AVR-1100RD Speakers frontali e posteriori: RCF Teens 2 Speaker centrale: Infinity Video 1 Subwoofer: Magnat Omega 250

  3. #48
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Drachetto
    …a parte una bilancia scrausissima pesa-persone non mi viene in mente altro... e non credo che darebbe una misurazione più accurata dei 10Kg dichiarati.
    La cosa migliore da fare sarebbe smontare il midrange per vedere direttamente lo spessore del legno e se vi fosse un eventuale camera dietro ad esso.
    Non è un operazione difficile, sono 4 viti, ma se non ti va di farla anche la bilancia pesapersone va bene.
    Ma siccome sono, solitamente, poco precise con pesi leggeri, è meglio se prima sali tu e vedi il tuo peso, poi prendi in braccio una cassa e vedi di quanto aumenta.
    In questo modo la misurazione è fatta entro un range dove le tolleranze dovrebbero essere minori.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    wow,davvero splendida la foto con le misure.

    Il progettino viene sempre più fedele all'originale
    direi che il nostro problema sia solo la stima dello spessore
    Se saresti disposto a fare l'operazione consigliata da Girmi,avremmo tutti i dati necessari

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Ciao, scusate il ritardo ma non si riusciva a trovare la bilancia pesapersone (ci pesiamo molto a casa, vero ?

    Utilizzando il 'metodo peso Girmi'...confermo che la cassa pesa esattamente i 10 Kg indicati sul manuale.

    Per quanto riguarda lo spessore dall'interno, ho troppa paura, una volta aver smontato il midrange, di non rimetterlo a posto perfettamente e non ricreare l'ambiente chiuso di una cassa a sospensione pneumatica. Se posso fare altro volentieri, sempre disponibile.
    TV: LCD Toshiba Regza 37X3000D Lettore Blu-Ray/DVD: Samsung BD-P2500 Sintoamplificatore A/V: Denon AVR-1100RD Speakers frontali e posteriori: RCF Teens 2 Speaker centrale: Infinity Video 1 Subwoofer: Magnat Omega 250

  6. #51
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Allora, calcolando che la superficie totale esterna del box è di poco più di 0,72 mq, che il peso del legno è di 8,119 Kg e supponendo che sia stato usato del truciolare da ca. 620/650 Kg/m3, a me risulterebbe uno spessore intorno ai 18 mm, più che plausibile.

    Con questo spessore il volume interno lordo risulta di 27 Lt lordi.
    Resta l'incognita della presenza o meno della camera per il mid, ma visto il progetto direi che non dovrebbe esserci.

    A questo punto penso che 1apicche possa partire col progettino.
    Io consiglierei di usare del MDF da 19 mm, facilmente reperibile.
    Vista poi l'estrema semplicità del crossover, consigliere anche di prevedere due attenuatori, uno sul tw e uno sul mid.
    Tipo questi:
    http://www.monacor.de/typo3/index.ph...5&spr=IT&typ=u
    http://www.monacor.de/typo3/index.ph...9&spr=IT&typ=u
    http://www.ciare.com/pdf/component/133.pdf

    Costano pochi euri e sarà molto semplice adattare la risposta in ambiente.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    ok Girmi,userò i materiali da te consigliati,grazie per i calcoli

    solo,una domanda su gli attenuatori,sono per me cosa nuova.
    Presumo che con il loro utilizzo,mi permettano di regolare i medi e gli alti a piacimento(e' questa la loro funzione e' coretto?)

    Dove vanno collegati?

    -I Fili che vanno dal crossover agli altoparlanti devono essere di uguale misura?

    ciao

  8. #53
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da 1apicche
    …permettano di regolare i medi e gli alti a piacimento
    Esatto.
    Di solito il crossover è ottimizzato per i componenti usati e calcolato in modo da compensare eventuali squilibri fra i componenti.
    Il crossover che hai, mi sembra in realtà un componente generico, è estremamente semplice e non presenta alcun filtro di correzione.
    Di conseguenza credo la risposta potrebbe aver bisogno di qualche aggiustamento, cosa fattibile (almeno parzialmente) con gli attenuatori.

    Dove vanno collegati?
    Fra il crossover ed il componente.
    Nelle schede che ti ho linkato ci sono gli schemi di colegamento.

    -I Fili che vanno dal crossover agli altoparlanti devono essere di uguale misura?
    Non necessariamente, ma calcola qualche cm di abbondanza per tirare fuori i componenti se dovesse servire.
    Prendi dei buoni cavi con sezione, come minimo, da 1,5 mmq. Meglio se da 2.5 mmq.

    Infine, dei calcoli sopra quello più importante è la determinazione del volume lordo.
    Qualunque sia la forma o lo spessore del legno che userai, fai in modo che il volume interno sia sempre di 27 Lt.
    Metti anche del fonoassorbente a fibra lunga, tipo Dacron (cerca nel forum), come riempitivo ma senza pressare


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    Perfetto grazie

    Per il dracon ci sono tecniche particolari a cui stare attento nel riporlo dentro la cassa?

    O basta che riempire
    magari ne metto di meno vicino ai tweeter e mid.

  10. #55
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Se non lo pressi non ci sono problemi, Il Dacron ha una fibra molto lunga e quindi è molto compatto.
    Se invece usi dell'assorbente a fibra più corta (cascami di lana, lana di roccia) allora è meglio se lo contieni in qualche cosa di morbido.
    Ad esempio puoi prendere dei vecchi collant ed usarli come sacchetto che poi chiuderai con un nodo o altri sistemi simili.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    Tutto chiaro

    Direi che posso iniziare con la costruzione

    Grazie a tutti di cuore per il vostro aiuto.


    ciao

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    Ehm...dimenticavo di chiedere una cosa fondamentale

    Le pareti della cassa li fisso con dei chiodi,o uso solo colla

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    472

    Com'e' andata ?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •