|
|
Risultati da 31 a 45 di 58
Discussione: Autocostruzione cabinet con altoparlanti RCF
-
10-01-2009, 12:50 #31
Allora, effettivamente con RCF Teens 2 viene fuori un po' di roba.
C'è anche l'utente Drachetto, di questo forum, che le ha in firma:
http://www.avmagazine.it/forum/member.php?u=14380
Vedendo altri risultati della ricerca è però poco chiaro che tipo di carico abbiano.
L'annuncio su ebay parla di reflex e le foto lo confermano, ma il modello è Teens 1.
Nel forum linkato da Parlapà sono presentate come in sospensione pneumatica. Le foto non mostrano il retro (dove è il foro delle Teens 1) ed il modello è il Teens 2.
A questo punto, se si tratta di un kit, la cosa più semplice è chiedere direttamente a Drachetto il tipo di carico, le misure esterne e, se riesce, lo spessore del legno e lla presenza di un'eventuale camera di decompressione del mid (anche se ne dubito).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-01-2009, 12:53 #32
Originariamente scritto da 1apicche
Se anche il modello Teens 2 fosse confermato essere un reflex ti servirà sapere diametro e lunghezza di quel condotto che,. ovviamente, ci andrebbe.
Cosa pensate del multistrato mdf macromè
Si lavora molto bene e lo puoi poi rifinire come ti pare, verniciandolo o impiallacciandolo.
Dato che ti avvali di un falegname esperto vedrai che il risultato sarà ottimo.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 10-01-2009 alle 12:58
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-01-2009, 13:19 #33
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 26
A questo punto, se si tratta di un kit, la cosa più semplice è chiedere direttamente a Drachetto
Ciao.
Spero che intervenga nella nostra discussione.
-
10-01-2009, 19:22 #34
Ciao, sono stato contattato da 1apicche, ed ha fatto bene perchè l'intento di questo forum è proprio quello di informarsi ed aiutarsi a vicenda. Farò il possibile perchè purtroppo di autocostruzione non me ne intendo.
Lascio intanto un po di dati tecnici copiati a mano e incollati direttamente dal manuale delle Teens2 (ne ho addirittura 4, uno per ogni cassa)
Tipo di Cassa: Sospensione Pneumatica (quindi non c'e' il buco del reflex, ndDrachetto)
Sistema: 3 vie
Altoparlanti: 1 Woofer da 205 mm con membrana di polipropilene, 1 Midrange da 130 mm con membrana in carta e cupola in polipropilene, 1 tweeeter da 25mm con membrana in Mylar e bobina raffreddata in ferrofluido
Per amplificatori: da 10W a 100W
Impedenza nominale: 8 ohm
Risposta in frequenza: 40-20000Hz
Sensibilità (1W/1m): 91 db
Frequenza di Crossover: 600 / 5000Hz
Tipo di Filtro: 6/6/6/6 db/Oct.
Frequenza di Risonanza: 70Hz
Dimensioni esterne: 250x538x287 (LxAxP)
Finitura: PVC frassino nero
Peso: 10 Kg
A parte i dati tecnici effettivamente sul manualino non viene detto molto di più, a parte utili consigli su sballaggio, amplificazione, cablaggio e collegamento dei diffusori.TV: LCD Toshiba Regza 37X3000D Lettore Blu-Ray/DVD: Samsung BD-P2500 Sintoamplificatore A/V: Denon AVR-1100RD Speakers frontali e posteriori: RCF Teens 2 Speaker centrale: Infinity Video 1 Subwoofer: Magnat Omega 250
-
10-01-2009, 22:27 #35
Grazie per il tuo intervento.
A questo punto direi che un tuo ulteriore contributo, quasi fondamentale, sarebbe quello di verificare lo spessore delle pareti.
Osservandole da vicino, magari nelle giunture, forse riesci a stimarlo.
In questo modo si può costruirne una abbastanza uguale.
Credo che si possa ragionevolmente supporre che all'interno non ci siano camere varie.
Gli esperti del ramo potranno poi ipotizzare la presenza e la quantità di eventuale materiale isolante (pannello isolante solo sulla parete di fondo, su tutte).
per 1apicche
Pesa un set di 3 altoparlanti + un crossover e fornisci il valore.
Può servire, sottratto dai 10 Kg totali dichiarati, per avere anche qui un'idea dello spessore del legno.
CiaoUltima modifica di Nordata; 10-01-2009 alle 22:31
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2009, 11:02 #36
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 26
Ciao a tutti,certo che la domenica mattina il risveglio e' sempre traumatico
e già ho a che fare con i numeri,ayayahi,nordata appena trovo una bilancia che non abbia lancette ribellifaccio il calcolo per avere un peso preciso
sono felice del tuo intervento drachetto
se avessi modo di stimare lo spessore del legno faccelo sapere,ci eviteresti l'approssimazione a occhio
Per i dati dell'amplificatore e costruire il cabinet,ragazzi miei seguitemi un attimo per vedere se quello che ho pensato e' giusto.
-amplificatore da 10 a 100W vale a dire che potrò adottare un amplificatore che abbia massimo 100W per canale?(ma e' meglio stare sotto i cento,in questo caso di quanto?)
-Per il cabinet : dovrebbe avere la forma di un parallelepipedo,vuoto all'interno,basta tagliare le facce a misura,forare il pannello davanti per inserire gli altoparlanti e il più del lavoro e' quasi fatto(fino a qui e' esatto?)
Dopo so che dovrei passare il catrame liquido,questo lavoro vale per tutte le facce del cabinet?
Dopo dovrei mettere della lana di roccia o fogli fonoassorbenti,questi dovrebbero ricoprire solo la faccia posteriore del cabinet o tutte le facce interne?
Alla fine chiudo tutto con della colla vinilica,basta appoggiare e basta,reggera
Questi sono i miei trip mattutini
Spero di riprendermi veloce per capire le vostre risposte,mi sa che ho fatto tutto troppo semplice...Ultima modifica di 1apicche; 11-01-2009 alle 11:07
-
11-01-2009, 11:24 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Sto aspettando una risposta direttamente dalla RCF.Intanto dai un occhiata a questo link http://www.tnt-audio.com/clinica/spe...etstuffed.html e http://www.tnt-audio.com/clinica/spe...etstuffed.html
Ultima modifica di PARLAPA'; 11-01-2009 alle 11:31
-
11-01-2009, 11:39 #38
Per la potenza dell'ampli non farti venire paranoie strane, se ne hai sottomano uno da 100 W va bene, idem se fosse anche un pelino di più.
Per quanto riguarda il mobile, in linea di massima va bene come hai detto, avendo le misure basta farlo uguale a quello originale, credo che all'interno non abbia strutture particolari.
Per il catrame liquido credo proprio che si possa evitare, anzi, proprio non lo si usa (almeno nella stragrande maggioranza dei casi), l'importate è che tutte le giunzioni siano fatte bene, a tenuta d'aria, ma per questo basta dello stucco da legno o simili.
Per quanto riguarda poi l'assorbente interno, come ho già scritto, è meglio aspettare il parere di chi è maggiormente esperto in questo settore, che non è decisamente il mio.
Idem per quanto riguarda i consigli pratici per la costruzione: fissaggi, incollaggi, rifiniture, ecc.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2009, 12:13 #39
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 26
Per la potenza dell'ampli non farti venire paranoie strane, se ne hai sottomano uno da 100 W va bene, idem se fosse anche un pelino di più.
quindi posso comperanre uno da 100W tranquillamente.
pensavo dovessi stare sotto i 100W.
scusa,mi ripeto solo per essere sicuro,dovrei andare a comprare un'ampli da 100W per canale o 100W totali?
Visto che le casse sono sia da 4 che da 8ohm va bene uno che abbia sia l'una che l'altra frequenza?
Non voglio aprire il vaso di pandora,so che ci sono dibattiti su ampli,solo indicativamente vorrei sapere le caratteristiche che dovrebbe avere un'amplificatore per queste casse.
-
11-01-2009, 12:44 #40
Le casse hanno un'ottima sensibilità (91db) quindi non serve un ampli particolarmente potente. Il mio Denon è un 55W x 5 e, in una stanza di 5x3, va più che bene: molto difficilmente nei film arrivo anche solo a metà volume.
Volevo completare il discorso dicendo che:
-c'e' solo una coppia di morsetti (quindi niente bi-wiring) e pure a molla, ma fortunatamente molto tenaci e pronti accettare filo di buon spessore
-Il rivestimento esterno che da alla cassa quell'aspetto 'lucido' non è presente sul retro, dove al tatto sembra proprio di toccare il legno.
-Questione spessore pareti: l'unico punto dove si vedono degli spessori esternamente è proprio il retro, dove si vede il 'bordo lucido' che circonda la parete 'legnosa' della cassa (spero mi abbiate capito). Questo bordo, righello alla mano, è spesso 0,5 cmTV: LCD Toshiba Regza 37X3000D Lettore Blu-Ray/DVD: Samsung BD-P2500 Sintoamplificatore A/V: Denon AVR-1100RD Speakers frontali e posteriori: RCF Teens 2 Speaker centrale: Infinity Video 1 Subwoofer: Magnat Omega 250
-
11-01-2009, 13:40 #41
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 26
Grazie drachetto
comunque mezzocentimetro mi sembra un pò poco.
Cosa potrebbe succedere all'acustica se costruissi una cassa da 150mm di spessore?
La cassa non dovrebbe avere meno vibrazioni...
Sicuramente andrà preso in esame anche il materiale da usare presumoUltima modifica di 1apicche; 11-01-2009 alle 13:55
-
11-01-2009, 14:11 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Originariamente scritto da Drachetto
-
11-01-2009, 14:28 #43
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 26
incuriosito ho digitato EPICURE in google immagini e ho trovato queste:
Mi piacciono davvero molto.
Poi mi danno l'impressione che si prestano a ritmi afro-brasiliani,li devo aver già visti da qualche parte.
Voi pensate che qualcosa del genere si possa costruire?
Hanno qualcosa di particole queste casse a differenza delle normali a parallelepipedo?
Cassa chiusa,basso-medio e alto.Esatto?
-
11-01-2009, 18:18 #44
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 26
Queste sono le misure di un set:
Woofer:1,183 Kg
Medi: 461 g
Tweeter: 83 g
Crossover: 154 g
TOT. 1,881 Kg
Il Tot. meno i 10Kg dichiarati dalla casa viene 8,119KgUltima modifica di 1apicche; 11-01-2009 alle 18:23
-
12-01-2009, 14:58 #45
Originariamente scritto da Drachetto
Questo bordo, righello alla mano, è spesso 0,5 cm
Grazie.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.