|
|
Risultati da 16 a 30 di 234
Discussione: The Grave Tarallo
-
26-12-2008, 00:48 #16
Originariamente scritto da MDL
Ero così contento del Dremel che mi sono regalato per Natale………… prima di vedere queste foto!!!
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-12-2008, 00:49 #17
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
26-12-2008, 00:59 #18
-
26-12-2008, 15:56 #19
Per quanto riguardo il fissaggio dei componenti FARO' in questo modo:
Una volta realizzato i fori per il cono attivo, i 2 passivi e il modulo finale, provvedero' come primo step a fissare l'ampli, dopo aver realizzato una dima metallica opportunamente sagomata e dotata di 8 fori filettati M6.
La dima verra' posta in opera all'interno del mobile, cosa fattibile perche ha un lato di 270 mm mentre il foro dell'altoparlante e' di qualche mm in piu; verra' fatto un pressamblaggio del modulo con le relative viti che si andranno a fissare sui filetti della dima. Una volta assemblato il tutto, la dima verra' bloccata nella sua posizione grazie ad altri fori predisposti che ne consentiranno il fissaggio permanente nel mobile. Dopodiche il finale verra' di nuovo smontato lasciando di fatto libero il foro in modo da avere spazio sufficiente per poter bloccare uno ad uno tutti gli altoparlanti e la dima di fissaggio rimarra in posizione per connsetire poi il bloccaggio definitivo.
Per il fissaggio degli altoparlanti sono state previste (da sempre) viti a brugola M6, rondelle zincate di OPPORTUNO diametro per evitare che durante le fasi di bloccaggio dei perni, il carico di chiusura possa creare problemi di rottura del bordo di battuta precedentemene lavorato. I dadi saranno del tipo autobloccanti per scongiurare qualsiasi problema di tenuta alle vibrazioni.
Questa la dima, opportunamente disegnata con il CAD (e non con paint) e poi realizzata:
Unico problema ti questo tipo di assemblaggio e' che se per un motivo qualsiasi si avesse l'esigenza di smontare un altoparlante, sara' necessario rimuovere prima il finale e poi il resto ma in fondo l'operazione sarà comunque estremamente veloce.
-
26-12-2008, 16:23 #20
Girmi, Mimmo, belfiore: ma sarebbe possibile progettare un "tarallino"
che possa entrare nel mio salottino?
Tipo un Sunfire True Subwoofer?
Comunque... complimentoni a tutti per quanto state realizzando.
-
26-12-2008, 19:19 #21
Originariamente scritto da obiwankenobi
Complimenti anche da parte mia per la realizzazione
-
26-12-2008, 19:26 #22
come mai non avete usato l'mdf?
già che c'eravate,
non c'è molta differenza di prezzo.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
26-12-2008, 20:00 #23
vero Mirko
Il prog iniziale prevedeva pannalli in MDF 19+19 ma poi per problemi logistici abbiamo deciso di ripiegare sul truciolato, usando pero' spessori importanti, infatti nelle foto postate precedentemente, si intravede un premontaggio di 2 pannelli da 25 mm per un totale di 50mm di spessore totale.
In effetti saranno due casse una dentro l'altra facendo in modo che i pannelli esterni vadano a sovrapporsi a quelli interni incatenando per bene le giunture sottostanti.
Sulla solidita' del mobile sono tranquillo anche perche il tutto verrà incollato a dovere (non con colla esoterica) e bloccato con idonei morsetti. Il tutto per un mobile a pova di QUALSIASI vibrazione parassita.
Sono solo un poco inpensierito per la finitura che dovro' fare a mano usando della impiallicciatura anziche del laminato plastico cosi come previsto.
Anzi Mirko, visto che ci siamo, sarebbe gradito qualche tuo consiglio per questa operazione.
Dimenticavo, una volta impiallicciato, il mobile verra' verniciato nero opaco, cosi come desiderato del Presidente
Grazie
-
26-12-2008, 20:52 #24
visto che parli di impiallacciatura e nero opaco
presumo che tu voglia farlo in frassino a poro aperto,
quello classico dei diffusori,
giusto?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
26-12-2008, 21:11 #25
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 91
Il sub Tarallo come prestazioni sara' simile al suo quasi gemello SF cremona sub o lo supererà? perche' io ho avuto modo di ascoltare il cremona sub in piu' di un' occasione e secondo la mia modesta opinione ha una buona estensione nelle frequenze piu' basse ma come risposta di velocita' ai transienti sembra poco reattivo, ma forse è solo una mia impressione.
Saluti e buone feste a tutti.
-
26-12-2008, 22:45 #26
Originariamente scritto da pela73
@ stefi
Attenzione... il Tarallo e' stato concepito prima del Cremona
A riguardo delle prestazioni invece, Girmi ti rispondera' con maggiore precisione di quanto potrei fare io. Ti invito comnuque a leggere con attenzione quanto scritto da Carlo nella pagina precedente.
Ciao
-
26-12-2008, 23:46 #27
http://www.coralegnami.it/files/SOFT_CATALOGO_alta.pdf
puoi usare questo materiale.
è impiallacciatura precomposta rettificata e incollata su un supporto di carta.
la incolli con il solito bostick e la rifili a lima come il laminato e la vernici,
però dato che le dimensioni dei fogli sono abbastanza grandi ti eviti la grana delle giunte.
il venditore ha filiali in tutta italia,
non dovresti aver problemi a reperirla.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
27-12-2008, 10:00 #28
Grazie Mirko
mi metto subito alla ricerca.
-
27-12-2008, 11:15 #29
Originariamente scritto da MDL
-
27-12-2008, 13:30 #30