|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: filettatura spanata
-
07-12-2008, 21:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 848
filettatura spanata
Ciao devo attaccare a parete un tv lcd 42 pollici ,purtroppo mi sono accorto che dei 4 fori sul retro del tv solomente a 2 riesco ad avvitare saldamente le viti sulla staffa,negli altri 2 fori inferiori le viti girano a vuoto come se si fosse spanata la filettatura nel foro.
Vi chiedevo se potete darmi qualche consiglio su come ripristinare la filettatura,oppure qualche altro metodo.
gGrazie a tutti.
-
07-12-2008, 21:30 #2
utilizzando dei maschi per filettare come questi
mandi
Paolo
-
07-12-2008, 22:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 848
Originariamente scritto da Paolo UD
-
07-12-2008, 23:10 #4
di più facile c'è farlo fare a qualcuno che ne sia in grado, usando un maschio per filettare...
PS: elimina la tua quotatura precedente, è contro regolamento.
-
08-12-2008, 01:32 #5
Per me rifilettare non serve a nulla se è spanata è perchè il diametro massimo della filettatura si è allargato. Bisognerebbe eventualmente riforare e rifilettare alla misura successiva. Io utilizzerei un frenafiletti tipo questo. Metti qualche goccia sulla vite, avviti e aspetti il tempo indicato sulla confezione
Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
Switch automatico due ampli
-
08-12-2008, 09:01 #6
Che si debba nel caso filettare alla misura successiva mi sembra piuttosto logico, visto che altrimenti il maschio girerebbe praticamente a vuoto...
Il frenafiletti serve a bloccare una vite già avvitata perchè non si sviti con le vibrazioni, ma se non c'è la possibilità di avvitarla, di grazia, a che dovrebbe servire, a incollarla? Beh, allora usa della colla poliuretanica che funziona molto meglio...
@bozzo: non è che le viti che stai usando siano troppo corte? di solito sui libretti o vicino allo stesso foro filettato c'è l'indicazione della vite adatta (esempio M5x35: passo metrico diametro 5mm e lunghezza 35mm) Hai provato con viti 5mm più lunghe? (avvita a mano, nel caso, per fare la prova)
Se proprio non sai più che fare prendi della colla poliuretanica, due tasselli fischer diametro/lunghezza pari alla vite metrica richiesta, sporchi il tassello con la colla, lo infili e aspetti che si incolli. Poi fissi il tutto con la vite adatta al tassello.
-
08-12-2008, 10:01 #7
ilario che sono queste proposte indecenti?
incollare i tasselli???
a me l'immagine sfarfalla cosa faccio le taglio le ali?dai scherzo!
però è troppo estremo come metodo!
bozzo filettare è una cretinata mostruosa! non ti ha chiesto di metterl sotto una fresa!.
hai bisogno di 4 oggetti
svasino o punta da trapano più grande del foro per creare meno di un mm di invito al maschio.
la punta maschiatrice.
un po di svitol o wd40.
la nuova vite.
prendi la punta per svasare e la fai girare sull'attuale foro fino a quando non si sarà creato un principio di cono, non più di un mm!!!
prendi il wd40 e ne metti un po sulla maschiatrice (non mi fido a fartelo spruzzare nel tv!!!)
appoggi la maschiatrice al foro ed inizi a girare con calma e pressione costante alternando il movimento (avviti-sviti) ogni mezzo giro, questo eviterà il riscaldamento del pezzo e che la maschiatrice si riempia di truciolo modificando angoli di taglio e precisione nell'avanzata.
procedi con calma, avviti mezzo giro, torni indietro, pulisci e rifai quel mezzo giro, più un altro mezzo, se non ti fai prendere dalla fretta andrà tutto bene!
ciao ale!
-
08-12-2008, 10:18 #8
Strano... sicuro che sia sfilettata ??
Magari può essere che il filetto sia più in dentro... cioè più in profondità rispetto agli altri 2 che tengono, anche se mi pare strano sia così... non mi pare logico come non lo è il fatto che siano spannate solo due su quattro, ammenoche non sia una tv messa in esposizione.
Ci sono in commercio dei filetti che si avvitano nel filetto spannato, previo leggero allargamento foro, però è un lavoro da fare ad hoc e ci vuole una certa perizia e non andrebbe fatto con il pannello di copertura montato sul tv.
Toglierlo non dovrebbe essere un problema, ci dovrebbero essere solo delle viti che girano tutt'attorno alla retro cornice... smontarlo non è difficile.
Eventualmente ci sarebbe la possibilità di "incollare" un dado con filetto che ti interessa sul telaio interno.
In bocca al lupoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
08-12-2008, 10:24 #9
giancarlo penso anche io che la vera filettatura stia su un contropannello interno al guscio ma mi rifiuto di pensare che l'amico non si sia preso la briga di provare con una vite più lunga!
e poi perchè 2 si e 2no?
incollare non mi piace, stiamo parlando di materiali diversi co una certa temperatura d'esercizio!
bozzo se vuoi ho una lastra d'acciaio da pavimentazione industriale (circa 1 cm di spessore) la incolliamo con l'attack???
ciao ale!
-
08-12-2008, 10:57 #10
Ale ci sono delle colle apposite per metalli, in questo caso non è che le deve svitare ogni 3x2... la colla servirebbe quel tanto per far si che il dado non giri con la vite nel momento del fissaggio.
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
08-12-2008, 11:52 #11
Se il TV è nuovo mi sembra difficile che due viti abbiano il filetto rovinato, se invece è già stato usato dal proprietario lo stesso dovrebbe sapere se era già stato fissato e come, qualche notizia in merito sarebbe di aiuto.
Sono pure io per l'ipotesi dei due fori diversi dagli altri due, magari più incassati; il tutto è sicuramente da ricontrollare con attenzione.
Quanto al fatto di rifilettarli è sicuramente cosa fattibile, però bisogna obbligatoriamente aprire il TV, con tutte le attenzioni del caso e vedere bene come sono realizzati, e dove, i fori.
Ho visto proprio ieri, dalle grate di aerazione di un TV, che in quel caso i fori erano praticati nella testa di in un cilindretto metallico, lungo circa 7-8 cm. che partiva dall'intelaiatura interna di supporto del pannello.
Magari era svitabile a sua volta dall'intelaiatura.
Se il TV in questione adotta il medesimo sistema si può forse togliere il supporto rovinato e sostituirlo con qualcosa di analogo o, comunque, si può lavorare con più comodità sul pezzo, magari portandolo in una officina.
Sicuramente l'idea di intervenire sul foro dall'esterno del pannello di copertura è da scartare, anche per via dei trucioli metallici, anche minuscoli, che potrebbero finire all'interno.
Scarterei anche soluzioni legate ad incollaggi vari, che sono vie senza ritorno, e che potrebbero rendere impossibile l'apertura del TV in caso di interventi di assistenza.
Ripeto però che una ricontrollata ai quei fori andrebbe fatta, usando possibilmente una normale vite un po' lunga, magari, come già ipotizzato, le viti del supporto non sono abbastanza lunghe per quei fori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2008, 19:57 #12
perchè se le dice nordata le cose sembrano più giuste?
caspita avevo dato per scontato di smontare il guscio posteriore!
hai idea di come festeggiano i trucioli metallici sulle schede?
giancarlo so dell'esistenza di adesivi per qualsiasi cosa, ma odio il pensiero dell'adesivo, a questo punto col guscio smontato gli dai un punto di saldatura!
ciao ale!
-
08-12-2008, 21:48 #13
Saldare dove ci sono dei circuiti elettronici non e' di sicuro una buona idea
-
08-12-2008, 22:08 #14
Penso che Ale... si riferisse a sciassis smontato. Dato che è uno smanettone delle Car..... sa bene che saldare in presenza di circuiti elettronici è deleterio.
Però non vedo che problemi possano sussistere con della colla per metalliChe poi in questo caso non influisce ai fini di tenuta/forza.
Ultima modifica di benegi; 08-12-2008 alle 23:37
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
08-12-2008, 23:02 #15
imho incollare una vite è inutile, si perde la possibilità di stringerla o svitarla.
Piuttosto incollerei un prigioniero filettato e poi metterei un dado con rondella su quest'ultimo. Con un tassello non serve nemmeno incollare probabilmente e il tutto sarà facilmente rimovibile.
Comunque io credo che la soluzione migliore rimanga far rifare il filetto da una persona competente (possibilmente smontando il tv)