|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Cavo digitale terrestre per audio digitale
-
30-11-2008, 18:36 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 153
Cavo digitale terrestre per audio digitale
Mi ritrovo un buon quantitativo del cavo in oggetto. In particolare è siglato ITC\CDT SA59D digitale terrestre classe A. Dovendo collegare l'uscita digitale coassiale del mio lettore DVD con l'ingresso digitale del mio sintoamplificatore posso usare questo cavo?
Dovrò coprire una distanza lunga (circa 15m). Ho già fatto l'esperimento con esito positivo, ma volevo sapere se mi perdo "qualcosa per strada".
Grazie 1000Ultima modifica di cpu1966; 30-11-2008 alle 20:51
-
30-11-2008, 20:14 #2
è un coassiale con impedenza 75ohm, va benissimo
-
30-11-2008, 20:50 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 153
Si da 75, grazie ancora!
-
30-11-2008, 23:38 #4
Ora ho imparato che esistono dei cavi coassiali specifici per DTT, chissà se fanno anche dei modelli specifici per Mediaset, RAI o generici ?
Io ero rimasto ai cavi con attenuazione di tot dB a tot MHz, velocità X, capcità Y, pensavo che fossero sufficienti questi parametri.
Dando un'occhiata sulla brochure di questi cavi (Classe A) ho letto questa parte:
"Siccome i coassiali in Classe A si usano in quegli impianti aventi decoder interattivo, che permette cioè di dialogare via Internet sul cammino di ritorno (la calza dello schermo), anche tale cammino di ritorno deve rispondere a parametri ben precisi: Impedenza di trasferimento da 5 a 30 MHz ≤ 5mOhm/m."
Confesso che non ho capito cosa intendano dire, in particolare questo ritorno verso internet tramite la calza schermata.
Se qualcuno ne sa qualcosa e mi chiarisce questo punto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-12-2008, 08:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 153
Bella domanda ...
Comunque ci ho collegato anche il VPR 4805 in component senza problemi.
-
01-12-2008, 09:49 #6
Ovviamente, come con qualsiasi altro cavo coassiale a 75 Ohm.
Se poi la distanza non è molta, ma il solito metro o due allora non c'è neanche da perdere il sonno a cercarne uno di qualità elevata.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-12-2008, 18:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2003
- Messaggi
- 153
Beh in effetti ci ho fatto 15 metri
Però andava sicuramente meglio del Svideo che avevo prima ...
-
02-12-2008, 21:21 #8
Originariamente scritto da nordata
Se è un qualsiasi cavo coassaile 75Ohm va bene e basta, e tu lo sai meglio di me
-
02-12-2008, 23:39 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Italy, Monza-Brianza
- Messaggi
- 1.826
Norico, ti sei imbattuto nella classica "traduzione" spannometrica dei data
sheet?
(una volta sulle istruzioni- in Italiano- di una batteria, parlando di cavi c'era scritto:
tire lo corto e ricolloche lo lungo...e tu ti lamenti!nessun elenco materiale, impossibile l'aggiornamento giornaliero
The difference between men and boys are the price of their toys
-
03-12-2008, 01:30 #10
No, è questo che mi preoccupa.
E' il sito italiano della italiana ITC, che ora fa parte del gruppo Belden, quindi non il sito del solito costruttore di cavi ultra esoterici che si devono inventare qualcosa di nuovo per l'ultimo modello e affidano l'impresa al creativo di turno dell'agenzia pubblicitaria.
Questa dovrebbe essere una ditta "normale".
Oggi ho visto, su un sito che vende prodotti e accessori ultra, un pannello acustico piano per correzioni ambientali (700 €) rivestito in seta naturale (perchè le fibre artificiali colorano il suono e influiscono negativamente sulla qualità dello stesso) e che all'interno ha anche della tormalina, che rilascia degli ioni che concorrono a migliorare il suono e altre cose.
Non dico nulla, poi dovrei autosospendermi per turpiloquio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).