|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Ventola behringer
-
25-06-2009, 19:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Ventola behringer
Ciao a tutti.
Per il mio impianto HT uso come amplificazione alcuni Behringer.
Ne sono contento però, come la maggior parte di voi saprà, questi amplificatori hanno il difetto di avere una ventola di raffreddamento assai rumorosa.
Per l'uso che ne faccio potrei addirittura staccarla, ma ho letto che potrei ridurre il numero di giri ( e quindi la rumorosità ) inserendo una resistenza di adeguato valore.
Il problema nasce all'accensione perchè, con la resistenza inserita, molto spesso la ventola non riesce a partire.
A questo punto mi chiedevo se non era possibile inserire a monte della resistenza un condensatore di adeguato valore per risolvere il problema ?
Mi scuso anticipatamente se avrò detto qualche castroneria.
Ciao, Michele
-
25-06-2009, 21:12 #2
cambia la ventola con una più silenziosa e diminuisci la resistenza
-
25-06-2009, 22:54 #3
Comincia col diminuire il valore della resistenza, che costa meno del cambio di ventola.
Quanto al condensatore, direi che è una idea bizzarra poichè quel tipo di ventole sono solitamente alimentate in continua, se inserisci un condensatore la blocchi del tutto e basta.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-06-2009, 05:58 #4
Hai provato con la modifica proposta dall' ing. Giussani?
Riporto le sue indicazioni, in risposta ad un lettore di Audioplay:
Domanda:"Avendo acquistato il Behringher EP 2500 per ovviare al rumore della ventola che valore di resistenza devo inserire nel cavetto di alimentazione della stessa per rallentarne la rotazione? Va inserita in serie al positivo?"
Risposta dell'ing. Giussani:"La resistenza che ho inserito io è da 420 ohm - 2W (però, prima di inserirla, avevo già sostituito la ventola originale da 24 Volt con una "silenziosa" per PC da 12 Volt). Il collegamento può avvenire sia interrompendo il positivo che il negativo. La R si troverà in serie al motorino della ventola comunque."
Spero di essere stato utile e di non aver violato il regolamento.Ultima modifica di joule68; 26-06-2009 alle 06:18
Vpr: JVC DLA-RS46 TV: Samsung 65Q70R Sintoampli: Denon AVR-X4400 Finale sub: Beringher EP 4000 Sorgenti: nVIDIA Shield TV Pro 2019 - Panasonic DP-UB450 - Popcorn C 200 Front: Diffusori a 4 vie autocostruiti Center: Diffusori a 2 vie autocostruiti Surround: Diffusori a 2 vie autocostruiti
-
26-06-2009, 11:05 #5
Nessuna violazione, però erano cose comunque già dette.
Per quanto riguarda il valore della resistenza è valido per quel modello di Behringer, nel caso che la ventola impiegata nell'ampli di Micas sia differente anche il valore della resistenza dovrà per forza di cose essere differente.
Per la precisione:
il valore, in Ohm, andrebbe calcolato così:
(differenza tra tensione di alimentazione nominale e valore che si vuole ottenere) diviso assorbimento della ventola.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).