|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Da CIARE H03 a H03.9.. Mi serve qualche dritta!!
-
21-12-2008, 16:09 #1
Da CIARE H03 a H03.9.. Mi serve qualche dritta!!
Ciao a tutti!
Sono un felice possessore di diffusori autocostruiti Ciare... e in particolare Ciare H03 per le frontali e le surround ( Progetto Ciare H03 )!
L'unica pecca che ho riscontrato col tempo nell'ascolto della musica sono i medi poco presenti e gli alti un po' troppo vivaci.
Girando per la rete mi sono imbattuto nel nuovo progetto Ciare H03.9 ( Progetto Ciare H03.9 ) e ho notato subito la risposta in frequenza migliorata proprio dove mi serviva e il BOX ha le stesse dimensioni del mio attuale.... Proprio l'upgrade / restilyng che volevo!!
Ho acquistato tutto il materiale e mi sto accingendo a modificare il primo BOX (fortuna che non li avevo ancora rifiniti) .. L'unico mio problema è il foro del woofer che è di circa 2mm più stretto di quello che serve per il nuovo woofer HW172!
Da un certo punto di vista mi rode, dall'altra 2/3 millimetri sono una cosa modificabile senza impazzire troppo... Come mi consigliate di recuperarli?
Mi sono messo un attimo con una lima curva però ho paura di non mantenere la perfetta forma circolare e quindi mi sono fermato...
Come allargo il foro del woofer di 2mm nel modo più perfetto possibile?
Magari c'è qualche strumento che mi sfugge!
Ecco una foto del lavoro da fare:
http://img255.imageshack.us/img255/4...18largejh9.jpg
Grazie,
JonathanUltima modifica di iaiopasq_; 24-12-2008 alle 11:51 Motivo: immagine non conforme al regolamento
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
24-12-2008, 10:58 #2
Secondo me con lima e carta vetrata ti viene bene! Basta stare attenti. Ovviamente disegnati a matita il profilo da seguire!
Per disegnarlo puoi stampare su un cartoncino una circonferenza delle giuste dimensioni, poi ritagli la parte interiore, e la posizioni cercando di mantenere concentrici i centri della circonferenza del foglio e del buco nel legno.AMPLI HT: Denon AVR-3803 FRONTALI: Chario Reference 100 CENTRALE: Ciare V02 autocostruito SURROUND: Work in progress SUB: Tannoy Mercury mX-Sub HTPC: On cinema
-
24-12-2008, 11:50 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 87
Vai da raspa e carta vetrata....
-
24-12-2008, 11:54 #4
Scusami, ma visto che la flangia dell'altoparlante coprirà il filo del foro, non ti basta smussarlo leggermente con una raspa a mano per fare entrare il nuovo altoparlante?
-
25-12-2008, 02:45 #5
Grazie a tutti per le risposte!
Il metodo che mi sfuggiva me lo avete suggerito... il cartoncino col foro delle giuste dimensioni!!!
Fisso il cartoncino forato e vado giu' di raspa!!
L'unico altro dubbio riguardava il tweeter di queste ciare H03.9... Attualmente io ho i CIARE HT262 e sul progetto ora riportano i CIARE HT263. Ho guardato le caratteristiche e sono praticamente identici!
Dite che sarebbero soldi buttati oppure c'è qualche motivo valido per prenderli?
Grazie!!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
17-05-2009, 13:15 #6
Finalmente ho trovato un po' di tempo da dedicare alle ciare H03.9.. e ho la versione beta in funzione!
Ecco 2 foto:
Nel rimuovere il vecchio tubo per il bass reflex e inserendo il nuovo ho rovinato chiaramente la vernice e quindi il frontale lo dovro' riverniciare...
Ma il resto del mobiletto come lo faccio? Mi piacerebbe rivestirlo in betulla come il resto della stanza ma non so come.. avete consigli?
L'ultima questione riguarda i tweeter... da progetto servono gli HT263 ma io ho mantenuto gli HT262 che avevo.
A vedere i datasheet sono quasi identici... voi che dite?
HT262: http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HT262.pdf
HT263: http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HT263.pdf
Compro gli HT263 o sprecherei solo soldi?
Grazie!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
20-06-2009, 20:49 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
I parametri a prima vista sembrano identici, ma se guardi il grafico noterai che hanno una risposta in frequenza diversa, migliore nel caso dell'HT263. A voler essere pignoli, hanno anche un diverso fattore di forza del complesso magnetico. Credo che alla fine le differenze all'ascolto non saranno abissali, ma se nel progetto è indicato il 263 e se consideri che la differenza di prezzo tra i due tw è ridicola, ci sarà un motivo per il quale è stato scelto un tw piuttosto che un'altro no?
Poi sta sempre a te l'ultima scelta
Buon lavoro!
PS: Ma il filo di pannello non lo fai?
-
21-06-2009, 17:06 #8
Originariamente scritto da Ale55andr0
Comunque ho visto che su ebay li trovo nuovi a 50€ la coppia.. quindi per questa piccola cifra li prenderò sicuramente!
Originariamente scritto da Ale55andr0
Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
22-06-2009, 12:47 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Originariamente scritto da djufuk87
Il filo di pannello vuol dire portare i cestelli degli altoparlanti a...filo
Ovvero non devono fare lo scalino ma devono essere "annegati nel legno",altrimenti si creano diffrazioni, cioe alterazioni, anche significative, nella risposta in frequenza. Per farlo ti basta montare un contropannello frontale dello stesso spessore del cestello del woofer, mentre per il tweeter puoi giocare con lo spessore delle guarnizioni (le hai messe, vero?) per portare a filo anch'esso, visto che invitabilmente il contropannello avrà uno spessore molto maggiore della flangia del tweeter. Se invece sei pratico nel lavorare il legno puoi fresare gli incastri degli altoparlanti direttamente nell'attuale pannello, sicuramente un lavoro più pulito del contropannello.
Il risultato finale dovrebbe essere più o meno questo:
Come puoi vedere, gli altoparlanti non creano alcun scalino col pannello frontale
PS: Potresti gentilmente dirmi dove hai acquistato i prodotti della Behringer?
PPS: Prima che tu me lo chieda, NO! gli splendidi diffusori in foto non li ho costruiti io. Siccome utilizzano un eccezionale woofer Ciare da 38cm che non viene distribuito in Italia, ho pensato di prender due piccioni con una fava: farti vedere un diffusore autocostruito con un perfetto filo di pannello e allo stesso tempo cercare di fomentare una pacifica rivolta contro il distributore Ciare, che ci ha precluso certi splendidi componenti che non hanno niente a che vedere col normale catalogoUltima modifica di Ale55andr0; 22-06-2009 alle 13:03
-
22-06-2009, 14:25 #10
Originariamente scritto da Ale55andr0
In base a cosa potrebbe variare la risposta in frequenza dei diffusori scusa?
Che diffrazioni possono crearsi?
Io la vedo come una cosa puramente estetica!
Originariamente scritto da Ale55andr0
Comunque tweeter e cestello del woofer sporgono esattamente nello stesso modo, quindi non avrei problemi!
Originariamente scritto da Ale55andr0
Originariamente scritto da Ale55andr0
Avresti qualche datasheet? Vedere queste cose mi suscita sempre una certa voglia di autocostruzione..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
22-06-2009, 15:59 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Andiamo con ordine:
1) Per quel che riguarda il filo di pannello, no, non si tratta solo di estetica. Onestamente non saprei esattamente dirti quali alterazioni avresti, perchè per me autocostruzine diffusori = altoparlanti a filo; quindi l'approfondire l'argomento non mi è mai interessato...per pigrizia. Comunque a tal proposito ha importanza anche la dimensione del pannello frontale, che influisce sulla dispersione...infatti un pannello più stretto permette, in generale, una migliore dispersione man mano che si sale in frequenza...secondo te perchè molti diffusori dedicano cabinet più stretti alle sezioni medioalte? un esempio: la serie 800 di B&W...e se ci fai caso i diffusori in foto seguono proprio questo concetto, col mobile che diventa sempre più stretto...quindi le alterazioni della risposta, in generale, ci sono eccome e sono pure misurabili. Tempo fa ho letto pure di una specifica utility della quale, purtroppo non ricordo il nome, che serviva a verificare il comportamento del sistema da questo punto di vista.
Mio piccolo dubbio...nel progetto Ciare la distanza dei centri di emissione mi pare un tantino altina, a meno che il tweeter non sia incrociato molto in basso...ma Ciare ne avrà tenuto conto, altrimenti si rischiano, sai che novità, alterazioni della risposta. Tieni presente una cosa: più è elevata la frequenza, più è bassa la lunghezza d'onda e se la distanza dei centri di emissione è pari o superiore a questa lunghezza, si verificano...hai capito. Alcuni appassionati ricorrono a due soluzioni: o abbassano moltissimo la frequenza di incrocio, ovviamente con un tweeter che possa reggere, con un appropriato filtro (24db/oct) o avvicinano il più possibile i centri di emissione, arrivando addirittura a limare le flange dei tweeter per ottenere una sorgente sonora il più possibile "puntiforme", in modo da ottenere un risultato quanto più simile ad un coassiale.
Con questo non voglio assolutamente scoraggiarti, era solo un mio dubbio, se Ciare ha realizzato il progetto io mi fido. Prendilo come un mio sproloquio personale, dettato dalla grande passione ed entusiasmo nel discutere sul nostro hobby
Anzi se qualcuno più esperto vuol correggere il tiro faccia pure, ho ancora tantissimo da imparare
2) Buon per te, anzi ottimo, addirittura avrai il compito facilitato
3) Grazie della dritta!
4) I datasheet li trovi sul sito della Ciare, ma non nella normale sezione aperta al pubblico. Infatti quando vai nel sito avrai la possibilità di scegliere tra la divisione consumer e quella OEM, rivolta all'industria. Vedrai, ti si aprirà un mondo fatto di altoparlanti dalle eccezionali caratteristiche costruttive, quanto a soluzioni tecnologiche e materiali impiegati. In particolare, i woofer con magneti al neodimio vantano caratteristiche di primissimo livello. Prendi il 38 cm di cui sopra, il Ciare NDH15.4S...sospensione in Nomex a tripla onda, membrana in cellulosa smorzata e impermeabilizzata, cestello in pressofusione di alluminio, bobina avvolta a sandwitch (interno ed esterno) con filo in allumino, supporto sovradimensionato in Kapton (robustissimo), doppio spider in Nomex, ventilazione forzata oltre che dal fondello forato da una serie di aperture radiali nella camera di sospensione, e chicche nelle chicche anello di demodulazione e magnete in neodimio.
Ovviamente come avrai notato, si tratta di altoparlanti per uso pro, ma utilizzabili tranquillamente in ambito home, perlomeno se si hanno esigenze mostruosamente elevate (IO LE HO!). Lo "scotto" da pagare è che molti woofer non presentano una risposta molto estesa in basso...ma alcuni componenti possono comunque dare i 30/35hz a pressioni molto, molto elevate, ma io preferisco i 35hz a oltre 110db che i 20 a molto meno...inoltre si guadagna in sensibilità, tenuta, e soddisfazione personale nel possedere componenti così pregevoli nel proprio impianto...
Peccato che questi componenti li si possa acquistare solo online...infatti i distributori Ciare Americani e Tedeschi (e chissà, qualcun'altro forse) li rendono disponibili al grande pubblico, il distributore italiano no! (decisione discutibile)
Vorrei anche segnalarti il tweeter PT383, fortunatamente distribuito anche da noi, che altri non è che il prestigioso "T38 Wave Guide" utilizzato sulle Chario Constellation...Ultima modifica di Ale55andr0; 22-06-2009 alle 16:03
-
22-06-2009, 17:51 #12
Originariamente scritto da Ale55andr0
Potrebbe essere minimamente influente (anche se 3mm sono proprio pochi) se il woofer e il tweeter avessero avuto sporgenze diverse.. ma non è questo il caso.
Inoltre i miei cabinet sono piccoli, robusti e costruiti con un legno MDF particolarmente pesante che non "suona" (o meglio.. risuona) quasi affatto.
Sono d'accordo sul fatto che il miglior diffusore al mondo dovrebbe avere un singolo altoparlante largabanda che spazi da 20hz a 30Khz con una risposta in frequenza piatta e un tempo di risposta vicino allo 0 e che in caso di woofer e tweeter la loro distanza non deve essere assolutamente superiore alla lunghezza d'onda della frequenza di incrocio. E fortunatamente non è il caso delle mie H03.9!
I progettisti CIARE hanno infatti deciso di posizionare tweeter e woofer esattamente alla lunghezza d'onda della frequenza di incrocio.
Con l'oscilloscopio ho avuto modo di verificare anche praticamente la frequenza di incrocio reale di questo filtro crossover (24db/oct) che è risultata essere di 1700hz.
Lunghezza d'onda = Velocità del suono / frequenza = 344 / 1700 = 0,202 = 20,2 cm
Il tweeter e il woofer hanno i centri di emissione distanziati di esattamente 20cm.
I progettisti avranno effettuato questa scelta probabilmente per ottimizzare la rotazione di fase delle onde sonore emesse dai due altoparlanti e devo dire che il risultato è ottimo..
Anche se prima o poi mi toglierò lo sfizio di costruire quelle 2 torri ProAC con diffusori a 2 vie che tanto mi hanno stupito al Top Audio di 3 anni fa.. anche se non saprei dove metterleDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
22-06-2009, 18:31 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Tutto ok quindi
Il filo di pannello comunque è importante, se ne hai la possibilità fallo, guadagnerai anche in estetica
-
22-06-2009, 18:37 #14
Ma come mai è importante?
Anche perchè stavo pensando, soprattutto per coprire i tweeter dalla polvere, di costruire un frontale con tanto di tela nera classica che mi eliminerebbe il problema estetico..Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
22-06-2009, 19:29 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
Mi sembra strano che un appassionato tutt'altro che sprovveduto (hai calcolato la lunghezza d'onda mettendola in relazione alla distanza dei centri di emissione e parlato della fase acustica) come te non abbia mai sentito parlare delle diffrazioni
pensa che i costruttori si premurano di mettere a fil di pannello gli altoparlanti anche in prodotti da due soldi
Come ti dicevo, queste diffrazioni causano alterazioni della risposta di entità tale da dover esser prese in considerazione. Non saprei indicarti più esattamente di così perchè non sarei in grado di farlo, una volta stabilito che sta rogna la si risolve così, non ho approfondito. Comunque, sul web troverai sicuramente esaurienti informazioni al riguardo, fatti un giretto su google
A quanto mi è dato sapere, l'unico caso di altoparlanti che non necessitano di questo accorgimento sono i modelli dotati di cestello arrotondato. Eccoti un esempio:
Ps: La tela trasparente puoi sempre aggiungerla in seguito...comunque ti capisco, io stesso possiedo una coppia di CT262, gemelli in versione car dei tuoi, che attirano polvere e sporcizia a causa di un particolare trattamento che Ciare esegue sui suoi altoparlanti per proteggerli. Una specie di vernice appiccicaticcia.Ultima modifica di Ale55andr0; 22-06-2009 alle 19:46