|
|
Risultati da 106 a 119 di 119
Discussione: Sub per l'MDL theater
-
24-09-2008, 14:26 #106
scusami antani hai ragione ho fatto i conti col cellulare ed invece di moltiplicare il raggio per se stesso l'ho sommato a se stesso)quindi moltiplicato per 2
)
ti ringrazio per avermi corretto e non editerò il messaggio sbagliato per utilizzarlo come monito per i più frettolosi come me!
grazie ciao ale!
-
24-09-2008, 14:56 #107
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
24-09-2008, 15:03 #108
Secondo me sì, ma vuoi mettere il gusto dell'autocostruzione
?
-
24-09-2008, 15:06 #109
-
26-09-2008, 09:39 #110
Ciao a tutti
E’ la prima volta che scrivo in questo forum (per mancanza di tempo) ma in questi giorni, sfogliando le pagine di questa sezione, non potevo rinunciare a “dire la mia” riguardo qualcosa che sento “di mia invenzione” ovvero i sub caricati in SP utilizzando i tubi di polietilene per alta pressione.
Intanto devo distinguermi da un altro forumista qui presente ovvero Ciuchino con una sola “c”.. Io sono il Ciucchino che scrive spesso in un altro forum (non so se si possa nominare). Non me ne intendo una mazza di nulla salvo qualcosa di elettroacustica.
Rivendico la paternità dal “tubwoofer” perché, al tempo, diedi consiglio a Denis di utilizzare i suddetti configurati come da sua realizzazione.. Sicuramente bisogna ammettere che Denis necessita di ben pochi consigli ma, in questo caso, ho avuto la possibilità di aiutarlo. Io stesso ne ho 4 a casa, sicuramente più piccoli di quelli di Denis, e posso assicurare che, considerando il costo in tempo e denaro, sono realizzazioni estremamente efficienti.
Non che sia il primo ad aver pensato di caricare un cono dentro “un tubo”.. Di sicuro non ho però mai visto in rete utilizzare quelli che io e Denis abbiamo usato.
Ritornando alla tematica del post mi sento di dare qualche consiglio a MDL riguardo la realizzazione del suo/suoi sub..
In primis mi pare di aver capito che cerchi un sub che “ti sposti” ovvero qualcosa di grande impatto dinamico. E qui può nascere una “discussione infinita”. Si perché un sub tipo i miei o quelli di Denis, per assurdo, non ti spostano! Non perché siano fatti a tubo, quello non c’entra nulla, ma perché sia io che Denis abbiamo cercato la minore/migliore interazione possibile con l’ambiente. Ipotizzare di creare un sistema di altoparlanti per basse frequenze senza considerare l’ambiente in cui verrà inserito è come progettare un’auto non pensando che correrà sopra una strada! Un sub correttamente “interfacciato” con la stanza non “sposta” nessuno, suona e basta. Questo in particolare riferito all’audio e non audiovideo. Nelle registrazioni “comuni” infatti la quantità di “energia” < 50 hz è relativamente bassa (analisi ovviamente da ponderare in base all’efficienza del sistema che deve riprodurre tale gamma ed all rapporto dell’andamento energetico in funzione della freq) . Se ascolti il mio impianto e anche quello di Denis ti accorgi subito di una gamma bassa presente ed estesa ma non da spettino. Ripeto, è quello che è inciso nel disco e nulla di più. Nell’audiovideo, penso, le cose cambiano. Da quanto (poco) so, il canale che gestisce le basse frequenze è ricco di segnali ad alto contenuto energetico (molto di più che nell’audio due canali). Questo può perciò portare ad un effetto sicuramente più “impressionante” ma non so quanto un sub con emissione corretta (priva, per quanto possibile, di distorsioni lineari e quindi decadimenti rapidissimi) possa “impressionare” un amante dei bassi da “sposto”.
Dico questo MDL perché penso che nell’approcciarsi alla realizzazione di un diffusore, bisogna aver ben chiari i risultati che si vogliono ottenere.
I consigli che ti posso dare sono perciò di leggere intanto questi:
http://www.harman.com/wp/pdf/multsubs.pdf
http://vbn.aau.dk/fbspretrieve/12831869/AC-phd.pdf
Come noterai entrambe gli articoli identificano quella che è una realtà ormai approvata dai più grandi “guru” elettroacustici ovvero che è conveniente, per avere una corretta riproduzione di basse frequenze in uno spazio d’ascolto più esteso possibile (classico dell’audiovideo dove, di solito, vi sono più persone a “godersi” l’evento) avere più fonti di emissione disposte in maniera “oculata” nella stanza e dotate di un discreto DSP . Ti è già stato infatti consigliato di mettere 4 sub agli angoli e non era, a mio avviso, un consiglio sbagliato.
Ti consiglio inoltre, visto che hai un sub “fatto al volo” di provarne vari posizionamenti e misurare i risultati. Questo ti aiuta molto nel decidere come realizzare e dove posizionare quello/lli definitivi.
Sconsiglio vivamente di crearne uno “grande e basta”. Questo ti preclude ogni possibilità di giostrare posizionamenti e pilotaggi differenziati per ottenere ottima linearità..
Riguardo i tubi poi, se ti interessa, sono in grado di darti tutte le dritte che ti servono ma prima è importante che tu comprenda cosa vuoi realizzare ovvero se cerchi l’impatto, la linearità, entrambe ecc..
CiaoQuesto nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? (Faber 1991)
-
26-09-2008, 10:15 #111
Ciucchino, complimenti per il post e per le informazioni, ma soprattutto per i link!
Mo me li guardo pure io che sono curiosissimo!Già le prime righe promettono bene.
-
26-09-2008, 11:54 #112
-
26-09-2008, 13:12 #113
Pecorelli un giorno di sospensione per ot
-
26-09-2008, 14:21 #114
Grazie a tutti per i graditissimi benvenuto..
In riferimento a quanto ho scritto prima e a molti messaggi in questo stesso tread considero anche giusto sottolineare una cosa importantissima riguardo le configurazioni di carico possibili per la realizzazione di un sub.
Premettendo che, a mio avviso, è corretto evidenziare come le caratteristiche di un trasduttore possano portare a maggior efficienza nell’utilizzo di un caricamento acustico rispetto ad un altro, è giusto però esporre quali possono essere i possibili “rovesci della medaglia” delle suddette configurazioni. In parole povere, anche in questo caso, ritorna la vecchia “storia” della “coperta troppo corta”. Se un caricamento acustico offre dei vantaggi avrà anche delle controindicazioni che potranno più o meno essere rilevanti al fine dello scopo prefissato.
Non è perciò tutto oro quel che luccica.
Personalmente ritengo la SP un buon compromesso capace di “accontentare” molteplici esigenze sia di riproduzione del messaggio sonoro che costruttive. Con ciò non escludo che altri sistemi possano essere utilizzati con risultati similari se non migliori secondo altri aspetti.
Una cosa comunque a mio parere è certa: inutile parlare di configurazioni di carico, dimensione dei coni ecc se non si soppesa ugualmente l’importanza di avere “alle spalle” un ottima amplificazione ed un ottimo DSP.
Metterei quindi sullo stesso piano queste componenti per un risultato finale soddisfacente:
- altoparlanti e caricamento
- posizionamento
- amplificazione e DSP
CiaoQuesto nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? (Faber 1991)
-
26-09-2008, 14:32 #115
Veramente l'unico che ti ha detto benvenuto è stato sospeso...io stavo per farlo ma ho preferito soprassedere...
-
26-09-2008, 14:49 #116Veramente l'unico che ti ha detto benvenuto è stato sospeso
Hai regione
Azz devo stare attento! Questo forum è serio.. Basta un attimo e... zakkQuesto nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? (Faber 1991)
-
26-09-2008, 15:53 #117
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Bene arrivato anche qui ciucchino, permettimi di aggiungere alle tue considerazioni che anche senza un DSP ma semplicemente usando due o più subwoofer i risultati in termini di ascolto sono nettamente migliori, rispetto al singolo.
E qui qualcuno obbietterà beh bella forza lo sapevamo pure noi, ma non si tratta solo di SPL emesso ma parlo anche in termini di linearità, posizinando i sub ad esempio a metà delle due pareti questi emetteranno nei nodi di pressione alle fondamentali della stanza linearizzando e di molto la risposta risultante anche senza DSP.
Sempre per esperienza personale usare due sub più piccoli al posto di uno grande è decisamente meglio, a volte anche per il portafoglio!
Ciao a tutti HCS
-
26-09-2008, 16:25 #118
Sicuramente e, giustamente come indichi, l'utilizzo di più fonti di emissione aiuta ed i link che ho postato ne sono esempio. Come dici te è già un passo in avanti rispetto alla singola soluzione e l'aggiunta di un DSP può aiutare ancor di più.
Personalmente considero apparecchi quali un DCX2496 più che sufficienti per un ampio ventaglio di elaborazioni e, calcolando il relativamente basso costo d'acquisto, non vedo perchè non inserirlo in una catena performante.
Ecco un esempio del risultato d'utilizzo di un "semplice" DCX2496 con il quale pilotavo la gamma bassa composta dai 4 sub "tubo" e due h-frame woofer:
Anche la waterfall non è male..Questo nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? (Faber 1991)
-
19-11-2008, 11:46 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Località
- FERRARA
- Messaggi
- 104
A me è venuta questa insana idea
.....se piace.....MDL SUB (Medium).jpg
Emissioni vicino al pavimento....4 porte di emissione distanti....si utilizza lo spazio attorno al sub esitente e offre la possibilita di utilizzare + woofer in camere separate.....addirittura scegliendo un accordo o una rotazione .....cmq un intervento elettronico per ogni emissione variandola diversamente......cercando di colmare i vuoti o i buchi.
Unico neo la posizione obbligata e il carico dei woofer un cs ma vista la gamma molto stretta da emettere 15 40 hz si potrebbe provare.
Però si potrebbe fare una variante in reflex con i coni girati verso l'esterno...a voi calcolatori........poi è un'idea buttata li...
Saluti.Sala: 5.5mt x 3.0 mt--Vpr:Sony hW 50 a soffitto--Lettore:Pioneer DV 444-SDI--Lettore multimediale:Popcorn 410--Scaler:DVDO VP50 SDI--Ampli 1:Yamaha RXV 1075--Ampli 2 Sub:Yamaha AX 500--Ampli 3 Sub:SKYLINE 3000----Ampli 4 BassShaker:Proaudio 4000--Schermo:122" DIY (g1.5)--Front: DIY--Sub: 1° Push pull (2x18") in carico simmetrico DIY-2° Reflex.(1x15") DIY --Surr.:DIY--Surr. Back: 2 DIY--Tv: Abolita