Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    229

    connessione componenti video


    salve avrei bisogno di un consiglio su come collegare il mio decoder satellitare ad un videoproiettore hd le porte del decoder sono video composito e component siccome ho una distanza tra i due apparecchi di circa 12 metri volevo un consiglio su come realizzare entrambi i cavi e che tipo di materiale usare e dove posso comprare oline eventuali cavi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Tu sul VPR hai questo ingresso giusto?



    Bene, non devi far altro che comprare 36 metri di cavo satellitare (sul forum usano molto il tasker C140 o RG59) e 6 connettori RCA a 75 ohm (esempio tasker SP 71) e saldarli così





    Naturalmente dato che il composito è mille volte peggio rispetto al component neanche devi passarlo...

    Ps. aspetta che qualcuno ti assicuri che il component possa viaggiare per 12 metri senza perdita di qualità.... io questo non te lo so dire

    Per acquistare il materiale vai in un negozio di elettronica della tua città
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    229
    1)ma l'rg59 va bene pure per fare un cavo av per intenderci quello con il connettore giallo
    2)poi ma rg59 è un cavo per antenna satellitare o per antenne videocamere

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi, più semplicemente, che l'RG59 è un cavo coassiale per Alta Frequenza con impedenza di 75 Ohm, di buona fattura ed economico.

    Detto questo va bene, ovviamente, per conessioni di Bassa Frequenza e per tutti i casi in cui sia richiesto il trasporto di un segnale sino al centinaio di MHz o più, dipende dalla frequenza e lunghezza del cavo, per via dell'attenuazione.

    Va bene anche per collegamenti all'antenna trasmittente , se ci si limita a potenze di pochi Watt, così come a quelle riceventi.

    Come vedi per il tuo uso va benissimo.

    Se fai una ricerca sulle caratteristiche dei cavi RG ne troverai tantissmi, ognuno con le proprie caratteristiche di impedenza, attenuazione e potenza, ne troverai anche di migliori del RG59, ovviamente un po' più costosi e, probabilmente, meno facile da trovare.

    L''RG59, comunque, non è il cavo bianco per antenne che forse intendi tu.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Bologna!
    Messaggi
    375
    Nordata c'è una cosa che vorrei chiederti:

    indicativamente per quanto riguarda le connessioni analogiche Computer --> Tv (Composito-Component-VGA) utilizzando cavi "normali", per cui i Tasker ad esempio, quali sono le distanze limite?

    Cioè una HDMI se superiamo i 10 metri potrebbe iniziare ad avere dei problemi, un segnale analogico invece?
    “Solo quando l'ultimo fiume sarà prosciugato
    quando l'ultimo albero sarà abbattuto
    quando l'ultimo animale sarà ucciso
    solo allora capirete che il denaro non si mangia."

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho mai fatto prove particolari con questo o quel cavo per quanto riguarda il Video, sul forum stesso ci sono persone che utilizzano cavi di lunghezza superiore a quella indicata senza alcun problema, altri che invece ne hanno lamentati di più o meno grandi anche con distanze inferiori.

    Sicuramente più che a questa o quella marca bisognerebbe dare un'occhiata alle caratteristiche elettriche dei cavi e scegliere quello che già così risulta migliore poi fare una prova, a meno che il venditore sappia già rispondere alla domanda, però per prova fatta o info certa, non per sentito dire o pubblicità.

    Si può sicuramente superare la distanza citata senza problemi, ad esempio in un qualsiasi studio televisivo i cavi hanno lunghezze superiori, ancora di più in riporese dal vivo, in particolare quelli delle telecamere, sicuramente bisogna ricorrere a cavi costosi.

    Le variabili che entrano in gioco da tenere presente sono numerose.

    Quando ho dovuto scegliere tra cavi di BF corti e cavi Video lunghi o viceversa non ho avuto dubbi, privilegiando questi ultimi, successivamente, dovendo scegliere tra cavi di segnale BF lunghi e di potenza corti o viceversa ho nuovamente privilegiato la seconda soluzione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    229
    sono andato dal negozio di elettricità al mio paese ed il cavo rg59 me lo da per 35 centesimi al metro l'ho visto è nero ed ha scritto rg59 sopra vorrei però sapere il cavo rg59 è unico o ci sono da 50hm e 75hm ?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il cavo RG59 è da 75 Ohm mentre l'RG58 è da 50.

    Esiste tutta una serie di cavi "RG", ognuno con le sue ben precise caratteristiche tecniche e meccaniche.

    Ad esempio l'RG6 è simila all'RG59 ma leggermente migliore, mi sembra però che sia un po' meno facile da trovare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    229
    ho comprato rg59 ma non riesco a trovare i connettori della tasker volevo chiedere c'è differenza se uso i comuni connettori quelli rossi o neri da 30 centesimi e quelli dorati da 1,50 euro visto che non trovo i tasker a 75hm

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Teoricamente, indipendentemente dalla marca, anche i connettori dovrebbero essere a 75 Ohm, detto questo però, anche se utilizzi i normali RCA le eventuali differenze non credo siano avvertibili.

    Sul mio impianto non le vedo.

    Utilizza però connettori interamente metallici, che poi siano "gialli" o meno non cambia molto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    229
    io ho attualmenti come detto prima quelli comuni sono in metallo ma poi hanno e si saldano e hanno un involucro in plastica non so se hai capito non so come inserire una foto
    Ultima modifica di monitor; 05-04-2008 alle 13:35

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Io intendevo tutte in metallo, quindi anche la parte che si svita.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •