Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da maliik
    Quindi non esistono ad'oggi supporti HD DVD registrabili, nemmeno masterizzatori HD DVD per cui la masterizzazione su supporto ad alta capienza di contenuti HD è completamente appannaggio del Blu-ray, corretto?
    No, qualcosa esiste. Ad esempio, sul noto sito Nierle, i supporti HDDVD sono in vendita, Verbatim e Traxdata. Non ho idea quali modelli di masterizzatori esistano.

    Comunque, se ci si pensa bene, sono davvero così *indispensabili*, ora, ai costi di masterizzatori e supporti attuali ?

    Per uno uso informatico come backup, 25 Gb di un BR a singola faccia, sono oggi troppo pochi, il backup è lento, e ci sono supporti più adatti allo scopo, per non parlare del fatto che il costo degli HD è in crollo continuo.

    Per un uso Home Video, ho dato un'occhiata ai profili di esportazione di Final Cut (sorry, Mac User...). Apple, come sapete, in teoria supporta il Bluray, ma in realtà, nel suo programma di authoring professionale dato assieme a Final Cut, il DVD Studio Pro, supporta DVD e HDDVD, grazie probabilmente alla grossa comunanza dei due formati, se non si va ad usare l'HDI.

    DVD Studio Pro ha una bella feature: permette molto semplicemente la creazione di HDDVD a tutti gli effetti, su supporto DVD, basta scegliere l'opzione "Red Laser", e il programma sa che deve lavorare su DVD5 o DVD9. Il disco è leggibile dai lettori Toshiba e dal lettore Xbox360, e il grande vantaggio è che si possono usare gli economici supporti DVD.

    I profili di esportazione presettati per il video sono:

    MPEG-2 - 19.0 Mbps, audio DD 2.0 - 30 minuti su un DVD5
    H.264 - 10.3 Mbps, audio DD 2.0 - 60 minuti su un DVD5
    H.264 - 6.75 Mbps, audio DD 2.0 - 90 minuti su un DVD5

    Ovviamente, i tempi si raddoppiano se usate il DVD9, che comunque costa molto meno di un HDDVD-R o BD-R

    Facendo le mie prove con la telecamera (Canon HV20), lavorando in 1080i, anche 6.75 Mbps in H.264 permettono di avere un'ottima qualità d'immagine, e per me 90 minuti sono anche troppi, per un Home Video (se volete far addormentare gli amici, fategli vedere un filmato fatto in casa più lungo di 20-30 minuti...)

    Tutto questo, usando il masterizzatore DVD che chiunque già possiede.

    Grazie al fatto che l'HDDVD non ha AACS obbligatorio, e non ha le due versioni BDMV e BDAV, due cose che hanno creato un mare di problemi ai possessori di masterizzatori Bluray, per non parlare del fatto che molti lettori sono o non sono compatibili con i supporti masterizzati, a seconda del firmware, unito al fatto che l'HDDVD è intrinsecamente più compatibile con il DVD, tanto da permettere ufficialmente l'uso di supporti DVD, mi pare che dal punto di vista dell'appassionato di montaggio video amatoriale, l'HDDVD sia *decisamente* più amichevole e, soprattutto, economico.

    Poi, quando arriveranno masterizzatori HDDVD, potremmo pure sbizzarrirci a fare la nostra versione personale di Guerra e Pace, avendo a disposizione varie ore di video...

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    Concordo con il fatto che attualmente non mi sembra che ci sia una reale esigenza di masterizzazione in HD, anche tenuto conto della scarsissima diffusione di apparecchiature consumer in grado di produrre filmati in tale formato; a meno che non si brami operazioni piratesche...

    Comunque trovo molto interessante l'intervento di gattapuffina: credi che sia possibile fare la stessa cosa in ambiente Windows?
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •