• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HD DVD Toshiba SD-H802A a 89 Euro

OLD

Non vedo dove sta la novità, io ho comprato lo stesso lettore più di un mese fa, su Spid@r..... a € 93,77 Iva e spedizione compresa, quindi non fatemi ridere, questa è solo pubblicità per Syspack.
 
Non comprendo bene la notizia Emidio, intendi dire che sta per uscire sul mercato o che il prezzo di listino è diminuito ?:confused:? ti dico questo perchè ho acquistato quest'unità ottica parecchi mesi fa ;)
 
bardock ha detto:
... non fatemi ridere, questa è solo pubblicità per Syspack.
Camomillaaaaaaaaaaa!!!!

E allora piangi, caro il mio bardock.

Se un mese fa "Spid@r..." (??? ma chi sono?) mi avesse comunicato la notizia l'avrei messa. Non lo ha fatto neanche Toshiba. Solo Syspack - che non è un nostro cliente pubblicitario - mi ha dato la notizia.

Il prodotto è disponibile da tempo? Probabile. Quindi non dovevo darne notizia? Dov'è la data di scadenza? Io sinceramente non sono non l'ho vista ma non ero neanche a conoscenza della disponibilità di tale prodotto.

In ogni modo, al contrario di quanto ha detto bardock, le notizie di AV Magazine non sono redazionali pubblicitari e non sono a pagamento, nella maniera più assoluta.

Spero di esser stato chiaro.

:incazzed:
 
Caro mio Emidio, senza che ti arrabbi, io seguo molto e devo dire con piacere AvMagazine, e scusa se ti ho offeso con il mio commento, ma devo precisare una cosa, siccome non fate pubblicità nelle vostre notizie, almeno prima di pubblicarle documentatevi se quello che vi comunicano corrisponde al vero, perché nell'esempio del lettore in questione, se uno fa una semplice ricerca, nota che il prezzo è quello praticato da tutti, quindi, Syspack ne ha approfittato della tua buona fede per farsi pubblicità, perdi più GRATUITA.
 
Nella notizia ho scritto chiaramente che il prodotto è disponibile presso altri distributori (terzo capoverso: magari ti è sfuggito questo particolare) e ho aggiunto il prezzo di listino che mi è stato comunicato da Syspack.

Ho verificato sul sito Toshiba le caratteristiche e sul sito Syspack e di un altra grande catena, il prezzo e la disponibilità. Non capisco cosa ci sia di falso, non corretto, tendenzioso o subliminale in tutto questo.

Il prodotto secondo me è interessante. Ha un prezzo forse un po' elevato in assoluto ma comunque accettabile rispetto all'unità esterna Microsoft e non sapevo che era già disponibile. Ho fatto una ricerca e ho visto che non se ne era ancora parlato. Ergo l'ho ritenuto un buon servizio per i nostri lettori.

Ci comportiamo allo stesso modo segnalando con link molti altri distributori o negozi. Nessuno si approfitta della nostra buona fede. In questo caso ti mettiamo a disposizione la notizia. Sta a te verificare con una semplice ricerca dove sia meglio acquistare, visto che ti abbiamo detto che il prodotto è presente presso altre realtà commerciali.

In ogni modo, dopo aver visto ultimamente chi ironizza sulle notizie che pubblichiamo perché arrivano qualche minuto, ora o giorno rispetto alle segnalazioni sul forum, sinceramente è la prima volta che qualcuno pone questo tipo di problema: non fare pubblicità nella notizia.

In ogni mdo, lascerei spazio ora al topic principale, invitando te ed altri che vogliano criticare il mio modo di fare informazione, aprendo una discussione ad hoc nel forum di discussione.
 
@bardock

un conto è scrivere come nel messaggio 3, un altro come del 6...specialmente in casa altrui !

Non so se segui AVmagazine spesso, ma mi sembra che non si possa certo dire che il buon Emidio faccia "giochetti strani"...anzi!
 
Beh,

a questo lettore HD DVD da PC potrebbero praticare la promo dei 5 HD DVD in omaggio e sarebbe perfetto!!!

Emidio ha detto:
L'attesa per la disponibilità di masterizzatori e media registrabili per il formato HD DVD sembra interminabile

Confesso che come si faccia a registrare sugli HD DVD me lo sono domandato spesso e non ho mai avuto il coraggio di chiederlo nella sezione "alta definizione" del forum :D

Quindi non esistono ad'oggi supporti HD DVD registrabili, nemmeno masterizzatori HD DVD per cui la masterizzazione su supporto ad alta capienza di contenuti HD è completamente appannaggio del Blu-ray, corretto?

Diciamo che questo imho avvantaggia molto il formato Blu-ray, speranze concrete sull'uscita dei media e masterizzatori HD DVD RW ce ne sono o ci sono problemi tecnici che ne impediscono la realizzazione?

Grazie.
 
Okrim ha detto:
E' possibile attaccare


Direi di no...


"Toshiba ha reso disponibile una nuova unità ottica di sola lettura di tipo interno."



Ci vorrebbe un'unità esterna casomai no?
 
Ultima modifica:
maliik ha detto:
Quindi non esistono ad'oggi supporti HD DVD registrabili, nemmeno masterizzatori HD DVD per cui la masterizzazione su supporto ad alta capienza di contenuti HD è completamente appannaggio del Blu-ray, corretto?

No, qualcosa esiste. Ad esempio, sul noto sito Nierle, i supporti HDDVD sono in vendita, Verbatim e Traxdata. Non ho idea quali modelli di masterizzatori esistano.

Comunque, se ci si pensa bene, sono davvero così *indispensabili*, ora, ai costi di masterizzatori e supporti attuali ?

Per uno uso informatico come backup, 25 Gb di un BR a singola faccia, sono oggi troppo pochi, il backup è lento, e ci sono supporti più adatti allo scopo, per non parlare del fatto che il costo degli HD è in crollo continuo.

Per un uso Home Video, ho dato un'occhiata ai profili di esportazione di Final Cut (sorry, Mac User...). Apple, come sapete, in teoria supporta il Bluray, ma in realtà, nel suo programma di authoring professionale dato assieme a Final Cut, il DVD Studio Pro, supporta DVD e HDDVD, grazie probabilmente alla grossa comunanza dei due formati, se non si va ad usare l'HDI.

DVD Studio Pro ha una bella feature: permette molto semplicemente la creazione di HDDVD a tutti gli effetti, su supporto DVD, basta scegliere l'opzione "Red Laser", e il programma sa che deve lavorare su DVD5 o DVD9. Il disco è leggibile dai lettori Toshiba e dal lettore Xbox360, e il grande vantaggio è che si possono usare gli economici supporti DVD.

I profili di esportazione presettati per il video sono:

MPEG-2 - 19.0 Mbps, audio DD 2.0 - 30 minuti su un DVD5
H.264 - 10.3 Mbps, audio DD 2.0 - 60 minuti su un DVD5
H.264 - 6.75 Mbps, audio DD 2.0 - 90 minuti su un DVD5

Ovviamente, i tempi si raddoppiano se usate il DVD9, che comunque costa molto meno di un HDDVD-R o BD-R

Facendo le mie prove con la telecamera (Canon HV20), lavorando in 1080i, anche 6.75 Mbps in H.264 permettono di avere un'ottima qualità d'immagine, e per me 90 minuti sono anche troppi, per un Home Video (se volete far addormentare gli amici, fategli vedere un filmato fatto in casa più lungo di 20-30 minuti...)

Tutto questo, usando il masterizzatore DVD che chiunque già possiede.

Grazie al fatto che l'HDDVD non ha AACS obbligatorio, e non ha le due versioni BDMV e BDAV, due cose che hanno creato un mare di problemi ai possessori di masterizzatori Bluray, per non parlare del fatto che molti lettori sono o non sono compatibili con i supporti masterizzati, a seconda del firmware, unito al fatto che l'HDDVD è intrinsecamente più compatibile con il DVD, tanto da permettere ufficialmente l'uso di supporti DVD, mi pare che dal punto di vista dell'appassionato di montaggio video amatoriale, l'HDDVD sia *decisamente* più amichevole e, soprattutto, economico.

Poi, quando arriveranno masterizzatori HDDVD, potremmo pure sbizzarrirci a fare la nostra versione personale di Guerra e Pace, avendo a disposizione varie ore di video...
 
Concordo con il fatto che attualmente non mi sembra che ci sia una reale esigenza di masterizzazione in HD, anche tenuto conto della scarsissima diffusione di apparecchiature consumer in grado di produrre filmati in tale formato; a meno che non si brami operazioni piratesche... :Perfido: :nonsifa:

Comunque trovo molto interessante l'intervento di gattapuffina: credi che sia possibile fare la stessa cosa in ambiente Windows?
 
Top