Ciao Antonio.
Non sto scherzando affatto. La pirateria "casalinga" morirebbe all'istante. Come fai a copiare col PC un film che non puoi neppure leggere? Lo so che i fanatici dell'HTPC (te e me compresi) inorridirebbero di fronte ad una proposta del genere, ma pensi davvero che sarebbe una tragedia? Un formato HD limitato al solo uso "filmico" IMHO sarebbe la soluzione perfetta. Pensateci. Dischi che funzionano su qualunque lettore HD da tavolo, un solo formato, nessuna protezione che incasina i lettori, la sicurezza che, se metti un film nel lettore, quello te lo legge, nessun filmato antipirateria che rompe all'inizio del film, prezzi più bassi per i dischi...a me non sembra affatto male, anzi...
Volendo potrebbero fare dei masterizzatori HD per i PC, con firmware non aggiornabile da PC, che scriva su supporti scrivibili e riscrivibili che vengano accettati dai lettori HD da tavolo, così ne trarrebbe giovamento anche il mercato delle videocamere, dei film amatoriali, etc.
Il firmware "non accessibile" impedisce ai masterizzatori da casa di leggere sul PC i film in HD "professionali" (e quindi non permette che si tarocchino i masterizzatori in modo da leggere e rippare i film in HD), mentre i lettori da tavola leggono senza limiti i film su entrambi i supporti (che sono sostanzialmente identici, ma hanno una media-ID diversa), in modo che uno possa guardarsi comodamente col lettore da tavolo i suoi film delle vacanze girati in HD, oppure i film in HD in vendita nei negozi.
Non credo che si possa aggirare una protezione hardware, se non c'è modo di moddare il firmware, o sbaglio?
Un saluto,
Max
P.S. non sono per niente contento della format war (anche se non la chiamerei più così, i due formati saranno anche in lotta, ma IMHO conviveranno) e di tutte le misure antipirateria che sono una continua rottura per noi "fessi" che acquistiamo il software originale, ma vediamo di essere realisti, non esistono e IMHO non esisteranno mai protezioni software sicure al 100%. Se si può vedere un film col PC, prima o poi salterà fuori qualcuno che riuscira ad aggirare la protezione. Punto. Un blocco hardware è l'unica soluzione, ma figurati se i produttori rinunciano al grasso mercato casalingo di masterizzatori, etc. E' giusto che l'utente, però, abbia diritto anche ad una copia di back-up o ad un cambio del disco nel caso della sua "morte" o danneggiamento. Basterebbe che fosse offerta una garanzia a vita sui supporti. Il film non ti funziona più per un qualunque motivo? Lo porti in un negozio e te lo cambiano con uno nuovo che si fanno spedire dalla casa di produzione. Punto.
Utopia? Mi rispondo da solo: sì. Ci terremo le sempre più soffocanti protezioni antipirateria, avremo sempre più problemi ad usufruire liberamente del software regolarmente acquistato e la pirateria continuerà sempre e comunque a dilagare...
