Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    198

    Ho fatto prove con il VDSL2 ... riesco ad ottenere 60 mbit in download e 40 in upload a trecento metri di distanza su cavo "nuovo"... circa 15/10 megabit su cinquecento metri e cavo "vecchio"... la soluzione migliore, per ora, mi sembra quello che definiscono fibra al nodo ( FTTN ) ovvero arrivi in fibra ottica al rack in strada e da li entrare negli appartamenti sulla "vecchia" rete telefonica in rame... comunque stiamo finendo OT... e vi confermo che quella della notizia e' assimilabile a rete "di trasporto" non di "accesso" dove ci sono tutta un altra serie di problemi (inclusi il costo dell'apparato in sede utente, ecc.).

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    Citazione Originariamente scritto da Ronzino
    ...I doppini telefonici ormai sono saturi, non gli potremo mai strappare 100mbit. Il numero di utenti cresce, il traffico per singolo utente aumenta il suo canale fisico attuale (doppino) è sempre più saturo...
    I tentativi timidi di cablare l'italia con nuove tecnologie (es. fastweb...
    I costi per rifare una rete da capo sono mostruosi, i tempi di realizzazione apocalittici....
    Poi c'è la rete elettrica, che raggiunge tutti...
    Intervengo nella discussione da umile utilizzatore finale totalmente privo di nozioni scientifiche al riguardo.

    Quello che attualmente è sotto gli occhi di tutti è che mentre si sperimenta la cosidetta Internet 2 non si è ancora riusciti a garantire l'Internet 1 a tutti: ciò che comunemente viene definito il "digital divide".

    Non sono in grado di ascrivere responsabilità specifiche a questo o a quello, ma appare chiaro che tutto ruota intorno ad enormi interessi economici (la disputa sul famigerato "ultimo miglio" spiega bene il concetto): se la trasmissione attraverso rete elettrica era veramente in grado di garantire risultati soddisfacenti, oltre che a raggiungere la totalità della popolazione, perché lo si è abbandonato? Come è possibile che un Paese come l'Italia si trovi sempre a sguazzare nella melma quando si tratta di innovazione tecnologica?
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •