|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Apple TV, 160GB e YouTube
-
31-05-2007, 14:15 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/2129.html
A poco meno di tre mesi dal lancio sul mercato, Apple aggiorna il proprio box multimediale dotandolo di un hard-disk da 160GB e della possibilità di riprodurre i filmati YouTube
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
31-05-2007, 15:05 #2
sinceramente, per quanto mi sforzi, non torvo un senso o una utilità per questo Apple TV...
capirei se registrasse, ma così proprio no...
PS: forte, da 40 giga a 160 giga ci sono 100 euro di differenza! mi auguro che si parli di dischi da 2.5", perchè se no è una rapina!
-
31-05-2007, 15:12 #3
Francamente anche io non ne capisco l'utilità: è carissima(la versione da 160 giga anche di più)e legge pochissimi formati.
Dovrebbe avere molte più funzioni,e dovrebbe essere molto più versatile,allora sì che avrebbe una chiara utilità.Nicola Zucchini Buriani
-
31-05-2007, 19:26 #4
Ma basta che si chiami Apple e tutto gli si puo' perdonare, a questo servono le mode/follie "collettive" ....
-
01-06-2007, 08:35 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 148
oh signur, con questa storia delle mode collettive. Basta che uno decida di schierarsi contro per sparare a 0. Tifo da curva di basso profilo.
-
01-06-2007, 09:57 #6
ciao,
io sono un fan dei prodotti apple, però questa volta devo ammettere che la apple tv non è stata proprio una delle invenzioni migliori!
i maggiori difetti per me sono sicuramente la mancanza di un recorder su hard disk e il prezzo.
boh, vedremo i futuri miglioramenti!
ciao ciao
-
01-06-2007, 11:21 #7
Io credo che si faccia un po' di confusione su cosa sia la AppleTV, cioè un media extender.
Non è un player DVD, un PC, un HTPC o un MediaCenter.
Il compito di un media extender è quello di rendere disponibile a distanza i contenuti audio e video di uno o più computer collegati in Lan.
Questo la AppleTV lo fa molto bene e, nello stile Apple, in maniera estremamente facile ed intuitiva.
Devo constatare come al solito si critica Apple per partito preso, senza sapere di cosa si parli.
• AppleTV può essere aggiornata con i codec necessari a leggere i formati desiderati: Divx, XviD, FLV, AVI MS-MPEG4 v1, MS-MPEG4 v2, MS-MPEG4 v3, DivX 3.11 alpha, 3ivX, Sorenson H.263, Flash Screen Video, Truemotion VP6, h.264, mpeg4, AAC, AC3 Audio e VBR MP3 ed altri.
• AppleTV può anche registrare tramite l'ultima versione, la 2.4.1, di EyeTV. L'ottimo sw fornito con la stragrande maggioranza dei sitnonizzatori TV. Digitali e/o analogici.
• Ed il prezzo sarebbe alto in confronto a cosa? Prodotti simili alla AppleTV ne esitono si e no tre o quattro e non mi sembra abbiano prezzi tanto diversi.
Io ho provato la AppleTV per un mezzo pomeriggio e le cose che mi sentirei di criticare sono altre.
• La necessità di avere il PC sorgente sempre acceso (dalle prove che ho fatto solo la libreria di iPhoto viene trasferita sull'HDD della AppleTV, ma il resto rimane in remoto).
• La rottura di scatole di dover rippare un DVD per poterlo vedere.
Sarebbe molto più comodo se fosse possibile un accesso diretto al drive ottico dell'unità sorgente (cosa tecnicamente possibilissima).
• I limiti che ha l'attuale iTunes Store italiano e che si ripercuotono sulla AppleTV. Mi riferisco in particolare alla possibilità di acquistare contenuti video, film e trasmissione TV, riservata per ora al solo mercato USA.
• Ma soprattutto, almeno per me, che non si può parlare di una periferica FullHD ma solo HD. Il formato massimo dei filmati è 1280x720 e l'uscita video raggiunge solo il 1080i.
Per chi ha un TV, anche grande, non è un grosso limite ma per chi, come me, è già passato al FullHD sui 2mt (e oltre) di schermo può essere giustificato aspettare.
Io credo cha a breve, qualche mese, uscirà un prossima versione che supporti l FullHD sia in uscita che nella gestione dei filmati e allora la storia combierà.
A chi interessa, sul numero di Applicando di giugno c'è una bella panoramica sull'uso e sulle possibilità della AppleTV.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-06-2007, 12:53 #8
puntuali e precise come al solito le tue risposte sul mondo Mac
Una cosa pero' mi rende perplesso, e cio' lo "estendo" a tutti gli extender et simili (quello della PS3 e' ancora limitato...), ovvero il mancato supporto per il container Matroska MKV, la cui diffusione attuale, specialmente con contenuti codificati in AVC, e' veramente importante. Immagino che si barrichino dietro a ".. io supporto solo i miei formati ..", pero' di sicuro il primo che supportera' adeguatamente 'sto formato, in 720/1080p, fara' bingo..... ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..
GRAZIEPer saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC
-
01-06-2007, 13:02 #9
sì ok, ma esistono box usb con collegamenti A/V che costano di meno e sono più capienti... qui la critica non è tanto sul prodotto in sé, ma sul fatto che questo prodotto ha un prezzo un po' fuori mercato...
-
01-06-2007, 13:21 #10
Originariamente scritto da charger2000
Per la verità mi ricordo poco sui risultati, ma ricordo che usai questo MKVToolINux per aprirli e convertirli.
Sinceramente oltre quella sporadica occasione non più avuto a che fare con questo tipo di file e non saprei neanche a che tipo di uso possano essere destinati.
Comunque questi formati, diciamo anomali o rari, possono essere convertiti, su Mac o PC, in un formato compatibile con iTunes e quindi con AppleTV.
Per PC so poco, ma su Mac Handbreak è molto comodo e veloce per queste operazioni.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-06-2007, 13:22 #11
Originariamente scritto da Paganetor
Cosa intendi?
Qualche link?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
01-06-2007, 13:43 #12
sono convinto, soprattutto dopo la precisazione di Girmi, che la apple-tv sia un prodotto con delle potenzialità ottime, come tutti i prodotti apple, credo!
però anch'io per ora, ne farei un problema soprattutto di prezzo.
infatti, se devo riprodurre dei contenuti audio/video dal mio computer al tv o allo stereo (che poi è questo giustamente il suo compito!), uno per non spendere quella cifra, magari cerca degli escamotages.
ad esempio, le canzoni posso scaricarle su un iPod e collegarlo all'ampli con la dock-station, e in questo caso per sentire musica non devo accendere il computer e in più ho anche una copia dei file musicali appunto sull'ipod.
per il video, sicuramente la apple-tv ha il pregio delle uscite component e hdmi, però magari uno si accontenta di un hard-disk con uscita s-video o composito o magari addirittura, se ho un computer solo, lo attacco direttamente alla tv con un cavo video!
queste che ho elencato, mi rendo conto, sono soluzioni che chiamerei di "ripiego", però appunto mi chiedo perchè spendere 400 eurini!
alla fine, secondo me, se si vuole invogliare il pubblico all'acquisto, pensando anche ai consumatori che non masticano molto queste cose, bisogna calare un pò il prezzo, e non di poco!
boh, parliamone!
ciao
-
01-06-2007, 13:45 #13
il primo che ho trovato (non riesco a linkarlo, comunque lo trovi sul sito mediaworld):
http://compraonline.mediaworld.it/product/big/511796.jpg
PACKARD BELL Store&Play 2500 160GB
Hard disk 2,5" esterno da 160GB
Interfaccia USB 2.0 - S-Video - Audio stereo - S/PDIF
Riprouduzione MPEG, DIVX, MP3, WMA, JPEG
Euro 229
DESCRIZIONE QUALITATIVA
La nuova serie di lettori Store&Play 2500 vi permette di vedere qualsiasi tipo di formato video e audio direttamente sul vostro televisore di casa. Grazie alle sue piccole dimensioni e grandi capacità di memorizzazione, è possibile spostarlo e portarlo sempre con voi.
SPECIFICHE TECNICHE
Chassis
- Case: Alluminio
- Colore: Nero e Argento
- Dimensioni: 132 x 88 x 17 mm
- Peso: 0.215 kg
Specifiche
- Dimensione Disco Interno: 160GB
- Formato: 2.5"
- Cache Memory: 8MB
- Interfaccia: USB 2.0 High Speed
- Velocità Disco: 5400rpm
- Velocità Trasferimento Dati: 480Mb/s
Formati supportati
- Formati Foto: JPEG, HD JPEG
- Formati Video: MPEG 1/2/4, DivX 3/4/5/6, XviD, AVI, VOB, ISO, DivX VOD
- Sottotitoli: 142 Linguaggi supportati
- Formati Audio: MP3, WMA, WAV, OGG Vobis, AAC (not DRM), DTS Digital Out, DolbyDigital
Connettività
- Alimentazione: AC 100-240V, 50Hz:60Hz, DC +12V/1A
- Uscita Audio: Stereo, Mono, Coassiale, SPDIF
- Consumi: 12V/2A, 10Watt
- Uscita Video: S-Video, Scart, Composito
Altro
- Accessori: Cavo USB 2.0, Adattatore A/V , Adattatore TV, cavo di alimentazione, Manuale, Cd drivers, Garanzia
- Linguaggi Menù: Francese, Tedesco, Greco, Ungaro, Italiano, Spagnolo, Svedese, Arabo, Inglese, Ceco
- Compatibilità: Windows 98SE, ME, 2000, XP
- Linguaggio Manuale: UK, FR, GER, SP, NL, IT, SW, FN, NW, DK, PL, CZ, HG, TK, GR
- Software: Packard Bell Data Secure 2.0, Norton Antivirus Trial
-
01-06-2007, 14:04 #14
ecco quello di cui parlavo
http://www.tvix.co.kr/Eng/products/HDM5000U.aspx
se gironzolate un po' nel sito, scoprirete che ci sono vari modelli...
-
01-06-2007, 14:32 #15
Originariamente scritto da Paganetor
Originariamente scritto da Paganetor
Ce ne sono diversi anche a prezzi più bassi.
Non c'entra nulla con un media extender.
Il secondo invece, estetica a parte, sembra un prodotto simile nelle funzioni ma costa di più della AppleTV: € 399 ma con il wireless solo come opzione (ma non ho trovato il prezzo) ed inoltre sembra che non supporto le trasmissioni in PAL (vedi in fondo alla scheda).
Inoltre è "ventolato" e non leggo l'H.264 fra i formati video.
Unico plus, relativo dato l'uso principalmente in streaming, è l'opzione fino a 500GB di disco (ma a € 599).
Insomma, non è certo questo il tipo di prodotto paragonabile alla AppleTV.
Ciao.
http://www.andpop.com/article/7683
http://www.bestofmicro.com/shopping/...ter-55182.htmlMitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.