Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema/2053.html

    Da ieri, il servizio musicale Pandora.com non è più accessibile agli utenti non residenti negli Stati Uniti per via di limitazioni nello sfruttamento dei diritti e delle licenze

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    assurdo...e anche controproducente soprattutto per le etichette...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Questione davvero interessante, ancorché spiacevole per i motivi giustamente sottolineati nella news.

    E' pur vero che il mondo attuale è strapieno di steccati e barriere, ostacoli... A casaccio, mi vengono in mente giusto mentre scrivo: prese di corrente fisicamente incompatibili, alimentatori non universali, codici di protezione regionale, standard video incompatibili, garanzie e assistenza post-vendita "regionali", balzelli/tasse/accise/valute/legislazioni "anti circolazione" dei beni... Pur andando a ruota libera la lista è davvero lunga, e chissà cosa mi sto dimenticando!

    Internet e la digitalizzazione dei contenuti multimediali però in questi casi alimentano paradossalmente delle false aspettative: si parla di rete globale e di smaterializzazione dei contenuti, ma la "verità" (virgolettata... ) è che tutto questo si basa su infrastrutture e interessi tutt'altro che "immateriali" e globali!

    E pur associandomi al dispiacere della redazione, la "mossa" di Pandora è ineccepibile.

    In teoria, noi utenti, fossimo ben organizzati, potremmo muovere delle pressioni non indifferenti nei confronti delle case discografiche: numericamente il confronto è impari a nostro favore, ma nei fatti...

    Ciao!
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Non so se in totale legalità, ma da sempre limitazioni di questo tipo sono facilmente aggirabili con settaggi del proxy che si agganciano a indirizzi IP statunitensi....
    Vedere per credere.....

    http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6408
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    100

    Pur non avendolo usato molto, Pandora e' (o meglio era) uno dei servizi utilizzabili tramite il mio Squeezebox. Peccato, perche' non era malvagio l'algoritmo su cui basava le proprie scelte musicali. Ripieghero' sulle "semplici" radio tematiche via Internet (finche' le faranno trasmettere )


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •