Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79

    Domanda da principiante: ma che ci fa un chip video in un amplificatore audio?

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Tieni presente IVA (20%) trasporto e dogana....

    Non è poi così disastroso (c'è di peggio ma ovviamente anche di meglio)

    Fino a quando i prezzi sono allineati a livello Europeo le cosa tornano ...ma quando in Germania costa il 10%/20% in meno che girano..

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da vincino
    Domanda da principiante: ma che ci fa un chip video in un amplificatore audio?
    Upscala i segnali video in ingresso portandoli ad una risoluzione HD. Si chiamano infatti amplificatori o sintoamplificatori A/V ( Audio/Video ).
    Un unico apparecchio ti permette di gestire quindi sia l'audio che il video.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    Upscala i segnali video in ingresso portandoli ad una risoluzione HD. Si chiamano infatti amplificatori o sintoamplificatori A/V ( Audio/Video ).
    Un unico apparecchio ti permette di gestire quindi sia l'audio che il video.
    Si ma facendo due + due mi sembra una cosa inutile. Nn ci sta mica upscaling nel lettore dvd e lo scaler nel televisore?

  5. #20
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Brigno scusami, ma guarda che Onkyo non produce in USA, per cui sostanzialmente gli stessi costi di trasporto, dogana e tasse locali li hanno pure gli importatori nord-americani.
    E' inutile negare, qui da noi le case cercano solo di ottenere maggiori profitti.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da matazen
    ... non capisco il c***o di motivo per cui il tasso di cambio applicato sia sempre 1:1 quando l'€ ha sfiorato quota 1,40 sul dollaro! MA SIAMO IMPAZZITI!
    Prima di tutto di invito ad editare e a moderare il linguaggio.

    Inoltre ti invito a fare due conti, tenendo bene a mente che il listino USA è senza tasse (l'IVA americana, per intenderci che varia da stato a stato). Sarebbe come dire che il prezzo del 605 in Italia è di 499 Euro, IVA esclusa.

    Ergo da 599 US$ tasse escluse a 499 Euro, IVA esclusa ma con qualche onere in più per l'importatore italiano rispetto a quello americano (garanzia di 2 anni, sistemi di pagamento dei negozianti molto diversi, margini per i negozianti europei più alti, mercato italiano molto piccolo etc.).

    Emidio

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da massimoan
    Brigno scusami, ma guarda che Onkyo non produce in USA, per cui sostanzialmente gli stessi costi di trasporto, dogana e tasse locali li hanno pure gli importatori nord-americani...
    Non è proprio così. Prima di tutto il mercato USA è più grande e i margini dei negozianti sono leggermente minori. Inoltre le tasse per i prodotti di importazione dal Giappone sono diverse. Poi ci sono le tasse per gli acquirenti che sono più basse (in media credo siano del 9%), a tutto vantaggio del costo finale del prodotto.

    Emidio

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Tieni presente IVA (20%) trasporto e dogana....
    ..
    mi risulta che onkyo sia una casa giapponese, dunque trasporto e dogana ci sono pari pari anche in usa!

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Non è poi così disastroso (c'è di peggio ma ovviamente anche di meglio)
    perdonami: dove c'è di peggio?
    Citazione Originariamente scritto da Brigno

    Fino a quando i prezzi sono allineati a livello Europeo le cosa tornano ...ma quando in Germania costa il 10%/20% in meno che girano..
    1) non mi va bene che tutto il mio continente, che fino a prova contraria è il primo mercato mondiale per qualsiasi bene venga commerciato sul pianeta, venga discriminato!
    2)il delta prezzo tra italia e germania è un altro discorso (tra l'altro quasi del tutto annullato, dalla recente modifica dell'iva tedesca) che comunque non nuoce più di tanto (comprare in germania orma è veramente facile, in una settimana hai tutto senza rogne).

    ripeto, VERAMENTE ASSURDO.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590
    Emidio, tu mi inviti a fare due conti........
    i conti li ho fatti, e a casa mia 599 dollari + un 20 % di iva (che non è così alta, ma per ipotesi la mettiamo tale) con l'attuale tasso di cambio fanno circa 530 € TASSE INCLUSE! e lì la tassazione è moooolto più bassa, quindi questa affermazione non è valida.

    seconda cosa: perchè continui a paragonare mercato italiano con mercato usa? è ovvio che in questi termini non ha alcun senso. parliamo di mercato continentale, dato che il prodotto è uguale per tutto il continente, nonchè il prezzo è lo stesso per tutta europa. e mi sembra che il mercato europeo (considerando anche solo quello dell'area euro) è maggiore di quello usa. allora? lo vogliamo ammettere o no che veniamo ingiustamente penalizzati??

    salutoni

    matteo
    Ultima modifica di matazen; 04-05-2007 alle 00:55
    Saluti
    Matteo

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    R O M A
    Messaggi
    1.590

    [
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Tieni presente IVA (20%) trasporto e dogana....
    ..
    mi risulta che onkyo sia una casa giapponese, dunque trasporto e dogana ci sono pari pari anche in usa!

    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Non è poi così disastroso (c'è di peggio ma ovviamente anche di meglio)
    perdonami: dove c'è di peggio?
    Citazione Originariamente scritto da Brigno

    Fino a quando i prezzi sono allineati a livello Europeo le cosa tornano ...ma quando in Germania costa il 10%/20% in meno che girano..
    1) non mi va bene che tutto il mio continente, che fino a prova contraria è il primo mercato mondiale per qualsiasi bene venga commerciato sul pianeta, venga discriminato!
    2)il delta prezzo tra italia e germania è un altro discorso (tra l'altro quasi del tutto annullato, dalla recente modifica dell'iva tedesca) che comunque non nuoce più di tanto (comprare in germania orma è veramente facile, in una settimana hai tutto senza rogne).

    ripeto, VERAMENTE ASSURDO.

    salutoni

    matteo
    Saluti
    Matteo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •