|
|
Risultati da 16 a 30 di 65
Discussione: Onkyo con HDMI, 7.1 e 1080p
-
07-09-2006, 17:07 #16
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 79
Sbaglio o la news non è poi così nuova?
Sbaglio o la news non è poi così nuova?
http://www.areadvd.de/hardware/2006/onkyo_tx_sr674e_1.shtml
-
07-09-2006, 17:17 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2004
- Località
- R O M A
- Messaggi
- 1.590
il prezzo non è male, ma bisogna vedere una delle cose essenziali: le codifiche.
sinceramente di tutte le capacità video non è che me ne freghi troppo...
-
07-09-2006, 17:35 #18
I dubbi ritornano...
Effetivamente non c'è chiarezza a riguardo, certo è che tra tutte le uscite più recenti sembrano essere gli ampli dal prezzo più concorrenziale.
-
07-09-2006, 17:40 #19
Originariamente scritto da Kuarl
Cercheremo di verificare come stanno davvero le cose prima possibile, chiedendo direttamente ad Onkyo. Nel frattempo abbiamo corretto il tiro nella notizia.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-09-2006, 17:54 #20
Il 674 è già in vendita in germania a 629 euro almeno da 1 settimana (almeno così mi è sembrato di capire), per cui non penso possa essere dotato delle nuove codifiche.
In mp posso dare il link.
-
07-09-2006, 18:23 #21
Ma ancora non le avete capite le mosse?
Insomma, ma allora dopo tutto quello che ho scritto qui..., ancora non avete capito che il cartello delle varie case (che esista palese o solo grazie allo studio delle strategie industriali altrui..), ha ormai deciso: il passo verso l'HD e quindi il cambio generazionale per il video (prima, necessario) e per l'audio(dopo, sarà una conseguenza), avverrà solo nella primavera dell'anno prossimo.
Ergo: perchè sbatterci tanto: rifacciamo le stesse macchine, facciamo le aggiunte minime minime per non farle essere proprio identiche e le buttiam sul mercato per gli ammalati di upgradite, e per far contenti gli operatori di borsa...
I veri ampli nuovi(con tutte le codifiche al posto giusto, cioè nell'ampli) li si vedrà dopo marzo dell'anno prossimo..
Per questa nuova genia di ampli accontentatevi(che non è proprio poco direi), del fatto che ormai l'AV receiver ingloba in se anche lo scaler...(anche se con l'ingresso HDMI ver 1.1 nasce già morto.....)
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
07-09-2006, 20:20 #22
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Dalle recensioni che si leggono in giro sui primi titoli HD-DVD e BRD, mi sembra che l'audio sia quasi sempre in PCM per la lingua principale e DD per le altre, quindi le nuove codifiche a cosa servirebbero?
Le codifiche digitali nascono dalla necessità di comprimere segnali audio altrimenti ingombranti per i "vecchi" DVD 9 da 8.5 GB.
Ma 2 ore di colonna sonora 5.1 non compressa a 24/48 occupano 6 Gb scarsi, poco più di 8 in 7.1 e la qualità è superiore a qualunque codifica audio.
Vista la capienza dei nuovi supporti, è probabile che le majors abbiano scelto questa strada per garantire la retrocompatibilità con l'installato audio esistente. Cosa che gli garantisce anche un bacino d'utenza ben più ampio dei pochissi disposti a cambiare tutto l'impianto per passare all'HD.
Morale: penso che vedremi titoli HD con audio PCM per qualche anno, finché l'installato sia rinnovato abbastanza da permette alle majors di "rischiare" di mettere in vendita titoli fruibili solo da chi possiede l'un ampli nuovo.
Oggi, il fatto che un ampli, peraltro di fascia economica, non abbia le nuove codifiche, non lo vedo come un grosso impedimento se le altre features sono interessanti.
È invece comodo che finalmente l'HDMI serva a quello per cui è nata.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-09-2006, 20:30 #23
...azz girmi, non ci hai dormito la notte per pensare una cosa simile???
In effetti...Sono tornato bambino.
-
07-09-2006, 20:39 #24
come detto altrove da altri, le nuove codifiche è inutile mettercele adesso, anche e soprattutto visto che si risparmia in royalties da dare alla Dolby ed alla Dts...
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
07-09-2006, 21:16 #25
Originariamente scritto da nemo30
Una delle prime cose che imparano gli studenti sul marketing è che questa è la scienza che studia il mercato ed i bisogni dei consumatori per potere adattare le capacità progettuali, produttive, distributive, ecc… dell'azienda, per creare prodotti che soddifino questi bisogni.
Io che il marketing lo faccio da vent'anni, ti posso dire che spesso l'unico dubbio da risolvere è: "che si usa oggi? burro o vaselina?"
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
07-09-2006, 21:34 #26
Originariamente scritto da Girmi
Comunque volevo intendere proprio che la tua analisi è tanto motivata dall'insonniaquanto verosimile e probabile.
Tutto sommato questo limbo in cui si trovano i produttori dove non hanno ancora deciso cosa vedremo...anzi sentiremo, è un segnale in più che ci dice che qualcosa vogliono fare per non invalidare tutti gli impianti esistenti, da una parte, e non sborsare milioni per queste benedette royalties, dall'altra.Sono tornato bambino.
-
08-09-2006, 00:23 #27
Originariamente scritto da Girmi
Ma è proprio questo il problema: verificare che i due siano compatibili con flussi multicanale attraverso l'HDMI. E' una questione di praticità. Tutto qui.
Invece di collegare i cinque, sette cavi coassiali audio, un cavo unico per video digitale ed audio mch da sorgente ad ampli. Poi si riparte dall'ampli verso il display solo con il video...
Ammesso che il segnale video rimanga integro
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-09-2006, 09:07 #28
Ad esempio i due Denon TOP sono già compatibili da tempo via HDMI con Stream PCM Multicanale fino a 8 CH e 24 bit 96 Khz.
Ma credo che nel caso dei 2 Onkyo in questione non sia prevista neanche questa possibilità. appartengono ad una fascia di mercato troppo "bassa".
Come già detto, resta da chiedersi come mai nessun costruttore si voglia sbilanciare ad annunciare ampli HT, Pre decoder etc compatibili con le nuove decodifiche Lossless, del resto sia Dolby che DTS (nel sito appena rinnovato) già citano la possibilità di collegare un lettore di dischi Blu-ray o HD-DVD che sia tramite HDMI 1.3 per eseguire la decodifica in un Ampli HT dotato OVVIAMENTE di HDMI 1.3 e delle decodifiche aggiornate.
Una curiosità, avete notato come la maggior capienza del Blu-Ray, permetta, (ammesso e non concesso che sarà mai utilizzata) di utilizzare una traccia DTS-HD Master Audio fino a 24,5 Mbps?
http://www.dts.com/dts-hd/dts-on-bluray-and-hddvd.phpUltima modifica di RickDeckard; 08-09-2006 alle 09:10
-
08-09-2006, 09:37 #29
Originariamente scritto da primocontatto
Essendo il transfer rate massimo, sia degli HD-DVD che dei BDR, intorno ai 32/36 Mbps, se non ricordo male, 18 o 24 Mbps di solo audio escluderebbero di fatto la possibilità di avere anche la traccia video HD (a meno di livelli di compressione clamorosi e)
Già i 7 Mbps delle tracce PCM 5.1 24/48 di cui parlavo prima è probabile che siano ottenuti a scapito delle "non esaltanti" prestazioni video che sembrano avere questi primi titoli HD, figuriamoci cosa sarebbe un video con una traccia audio simile.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
08-09-2006, 09:56 #30
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Sarò un retrogrado oscurantista, ma a parere mio due cavi separati per l'audio e il video non li vedo una tragedia, e comunque vige la regola che quello che non c'è non (si) rompe...
Tutto in IMHO chiaramente.
Ciao!
Marco