Girmi ha detto:
C'è qualcosa che non mi torna Emidio.
Intanto il Data Rate non compresso di quel formato a 30 fps, a me risulta di 2,7 Gbps (solo parte video) e non 24 Gbps..
Partiamo dal formato HDTV in component digitale HD-SDI. Ebbene questo formato ha un datarate di circa 1,5 Mbps, senza alcun tipo di compressione lossy ma solo una limitazione delle componenti cromatiche, proprie del formato component broadcast.
Il Super Hi-Vision vale 16 volte la risoluzione dell'HDTV.
Girmi ha detto:
È anche strana la scelta del Mpeg2..
La compressione maggiore possibile nei DVD è di 10 Mbps..
Prima di tutto, la compressione
minore del DVD Video vale circa 9,8 Mbps. Ma sappiamo benissimo che uno stream MPEG2 può avere datarate molto superiori. Un esempio? Il Digital VHS che a risoluzione standard ha un datarate di 14,4 Mbps (venduto anche in Italia fino a qualche anno fa) mentre nella sua versione ad alta definizione ha un datarate di 28,8 Mbps. Esistono stream MPEG a datarate anche superiori.
Negli Stati Uniti e in Giappone la TV ad alta definizione viene compressa in MPEG2, come anche le trasmissioni delle prime HDTV Europee come Euro1080 oppure HD-Forum e il datarate medio è di coirca 16-18 Mbps.
Girmi ha detto:
Qui parliamo di una superfice 80 volte maggiore ad un DVD Pal..
Superficie di cosa? Non capisco.
Girmi ha detto:
Quindi per avere una qualità paragonabile a quella del miglior DVD Mpeg2, si dovrebbe poter gestire un data rate di ben 800 Mbps per la sola parte video.
I 250 Mbps citati sarebbero paragonabili ad un DVD da ca. 3 Mbps.
Troppo pochi per avere una qualità decente, anche se la mostruosa risoluzione ridurrebbe di molto diversi tipi di artefatti.
Credo che debbano studiare altre soluzioni di trasmissione o compressione.
Ciao.
Il formato Super Hi-Vision prevede che il datarate complessivo possa arrivare anche a 600 Mbps. Il limite dei 250-300 Mbps è dettato dal sistema di trasmissione satellitare con banda a 21 Ghz.
Tra qualche anno, quando potenza di calcolo e memorie ultra veloci saranno ancora più a buon mercato, si passerà probabilmente a compressioni basate su MPEG4 che permetteranno un ulteriore aumento di qualità rispetto alla banda utilizzata.
Per il momento, gli esperimenti vengono condotti in questo modo: i 16 riquadri dell'ìmmagine complessiva vengono compressi in MPEG2. E il risultato sembra comunque eccellente.
Nella prima installazione ad Aichi, durante il World Expo, veniva usato un costosissimo videoregistratore basato su sistema di archiviazione con una abominevole quantità di terabyte (decine di HDD in RAID) per meno di 20 minuti. Chi si vuole divertire a fare un po' di conti sulla capacità richiesta (in terabyte) per 18 minuti di autonomiam considerando un datarate di 240 Gbps?


Emidio