Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videocamere/926.html

    Panasonic segue l'esempio di Sanyo e avvia lo sviluppo di una tecnologia per la registrazione di immagini ad alta definizione su SD Memory Card per videocamere consumer, basato sullo standard AVCHD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    105

    Sarà la fine del MINI-DV?

    Personalmente aspettavo da tanto una notizia del genere perchè mi sono sempre promesso di non acquistare una videocamera dotata di miniDV. Nell'era tecnologica in cui siamo non posso accettare di vedere ancora la figura di una cassetta con un nastro avvolto che bisogna riavvolgere alla fine di un filmato. Soprattutto nel trasferimento da videocamera a computer. Le memorie a stato solido dovranno essere uno standard per le videocamere per via dei molteplici vantaggi: minor consumo, migliore praticità, dimensioni compatte, prestazioni migliori, capacità maggiore e versatilità. Una CompaqFlash da 4Gb su una videocamera secondo me sarebbe il massimo (intanto la 8 Gb stà scendendo di prezzo).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343

    Io non sarei così entusiasta per la scelta della compressione in MPEG-4 AVC/H.264 (anche MPEG-4 Part 10).
    Preferisco, di gran lunga, lo standard adottato sulla Panasonic AG-HVX200. Ovvero il DVCPro 100 (o full HD, 1080/50i) con un video bit-rate di 100 Mbps.
    L'MPEG-4 AVC/H.264, con un bit-rate massimo di 10 Mbps (paragonato a circa 25 Mbps dell'Mpeg2 come resa), sarà sicuramente uno standard eccezionale per quanto riguarda le trasmissioni via etere.
    Probabilmente diventerà anche lo standard ufficiale per le videocamere HD amatoriali. Sarò, però, curioso di vedere come si comporterà in fase di editing e come risolveranno il problema del Long GOP.

    Continuo a preferire lo standard DV (e in futuro il DVCPro HD) che mi scrive tutti i frame e non 1 ogni 12 lasciando gli altri in fase "predittiva"

    Ciao
    Roberto

    P.S. Anch'io sono per abbandonare i nastri, ma che ci diano uno standard definitivo, serio e editabile.
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •